POLITICA DELL'INNOVAZIONE

Un ministro per il digitale: è la volta buona?

A Telco per l’Italia è stato annunciato che sono in vista cambiamenti nella squadra di governo. Una guida digitale a Palazzo Chigi appare indispensabile. Adesso si aspettano i fatti

Pubblicato il 18 Giu 2018

tavola

Quanti hanno partecipato all’ottava edizione di Telco per l’Italia dello scorso 14 giugno ed hanno seguito la tavola rotonda pomeridiana tra Mirella Liuzzi (MoviMento 5 Stelle), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Antonello Giacomelli (PD) saranno forse rimasti colpiti dalla comune visione emersa fra le differenti forze politiche di maggioranza e di opposizione sulle tematiche del digitale.

Dalle reti di telecomunicazione alla banda ultralarga, dall’innovazione digitale nella pubblica amministrazione all’uso delle tecnologie della rete per rafforzare la competitività e dare un futuro alle nostre imprese, le differenze sono state più di dettaglio piuttosto che di visione. Dopo una campagna elettorale così lunga e contrastata, che di fatto continua anche dopo gli esiti del voto, non era cosa scontata.

Il digitale non appare un argomento divisivo della politica come possono esserlo gli immigrati o la flat tax, ma un tema su cui maggioranza e opposizione potrebbero dar vita ad una convergenza fattiva in grado di consentire di tagliare i mille nodi tecnologici, organizzativi, legislativi, culturali che stanno bloccando il percorso della digitalizzazione italiana, a partire dalla pubblica amministrazione.

La convergenza emersa a Telco per l’Italia ci pare significativa perché potrebbe essere la premessa politica che consente di uscire, per lo meno su questi temi, da una lunghissima campagna elettorale cominciando veramente una azione del fare su obiettivi condivisi.

Non si tratta di inventarsi nulla né di ripartire da zero. Nella passata legislatura molti mattoni del cambiamento digitale sono stati messi a punto: Anpr, Spid, PagoPa, Industria 4.0 solo per ricordarne alcuni. Mai come adesso è arrivato il momento del fare, del costruire la casa digitale italiana.

Tuttavia, durante la campagna elettorale come anche in queste prime settimane di vita del governo Conte, il digitale è come scomparso dai radar della politica, quasi non fosse una priorità o, meglio, un’emergenza del Paese (basta guardare l’ultimo rapporto Desi).

Proprio nel corso di Telco per l’Italia, però, è emersa una comune e marcata consapevolezza sulla necessità che anche l’Italia si doti di un ministro per il Digitale. Lo ha auspicato il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, quando ha osservato che “se il presidente francese Emmanuel Macron parla di tecnologie per l’intelligenza artificiale come parte cruciale della politica nazionale e un numero crescente di Paesi europei nomina un ministro dedicato per il Digitale, l’Italia non può restare a guardare. I nostri partner e competitor ci danno un messaggio: sul digitale, che è un tema non solo di tecnologia o di economia, ma di politica, non si può abbassare la guardia”.

Catania ne ha parlato più volte, anche prima del voto, ma un ministro per il digitale non lo abbiamo ancora avuto, nemmeno col nuovo governo. Stavolta, però, il messaggio sembra essere stato raccolto. “Avremo un ministro per il Digitale”, ha annunciato Mirella Liuzzi, deputata dei 5 Stelle da anni impegnata su questo fronte. La parlamentare non è entrata nei dettagli, ma le sue parole sono state molto determinate, quasi a volere annunciare imminenti novità nello schieramento di Palazzo Chigi.

Le prossime settimane diranno se la promessa verrà concretizzata. L’esperienza della scorsa legislatura mostra che non basta un commissario, sia pure con tante idee innovative e una forte determinazione al cambiamento, per portare avanti le trasformazioni digitali necessarie, a partire dalla pubblica amministrazione. C’è bisogno di una visione politica di insieme, capace di incidere a 360 gradi su tutti i ministeri e di imporre le trasformazioni necessarie.

Come dicevamo, molti mattoni già sono stati realizzati o sono in corso di fattura. Ora è indispensabile un architetto che sia chiamato a realizzare il progetto digitale assemblando, coordinando, dirigendo il lavoro delle varie squadre in campo. E quell’architetto può essere solo un ministro ad hoc, dotato delle competenze e dei poteri necessari. Ora sembrano esserne convinti tutti. Aspettiamo i fatti: di parole ne abbiamo sentite anche troppe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati