LA COMPETITION

Un nome per il “rover” diretto su Marte, al via il concorso

Il lancio è previsto tra due anni, il 24 luglio 2020, nell’ambito della missione ExoMars 2020 nata dalla collaborazione tra l’Agenzia spaziale europea e la russa Roscosmos. Il robot perforerà la superficie marziana fino a due metri di profondità a caccia di tracce di vita

Pubblicato il 23 Lug 2018

marte-pianeta-160202154645

Si accettano suggerimenti. L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha lanciato un concorso per scegliere il nome da dare al rover della missione ExoMars 2020. Pronto al lancio tra due anni, il robot è parte fondamentale della missione: perforerà la superficie marziana fino a due metri di profondità, grazie a un trapano di produzione italiana, a caccia di tracce di vita. Nata da una collaborazione tra l’Esa e l’Agenzia spaziale russa Roscosmos, ExoMars 2020 permetterà di analizzare l’evoluzione del pianeta rosso e verificare se esistono le condizioni per l’esistenza di forme di vita.

Il rover sarà il primo di questo tipo a muoversi sulla superficie di Marte. L’annuncio del concorso per dargli un nome è stato dato dall’astronauta dell’Esa Tim Peake al salone internazionale dell’Aerospazio 2018 di Farnborough, in Gran Bretagna. “Marte è una destinazione affascinante, un luogo dove gli esseri umani potranno lavorare in futuro al fianco dei robot, alla ricerca di vita nel Sistema Solare”, ha spiegato Peake. “Il rover ExoMars è una parte vitale del viaggio di esplorazione. Vi stiamo chiedendo di diventare parte di questa affascinante missione”.


Delle dimensioni di un’utilitaria, più grande dei colleghi Spirit, Opportunity e Curiosity della Nasa, il rover di ExoMars 2020 sarà il primo laboratorio mobile europeo su Marte. Il suo lancio è previsto tra due anni esatti, il 24 luglio 2020, la discesa su Marte il 19 marzo 2021. Imparata la lezione della missione 2016, compreso l’errore che ha causato lo schianto del lander Schiaparelli, i tecnici Esa stanno facendo numerosi test. La scelta del sito di sbarco avverrà nelle prossime settimane e sarà poi confermata un anno prima del lancio.

La missione ExoMars 2020 sarà la prima a combinare insieme la capacità di muoversi sulla superficie di Marte e la possibilità di studiarlo in profondità. Una volta arrivato sul pianeta rosso, il rover ancora senza nome raccoglierà campioni e li analizzerà sul posto. L’obiettivo è scoprire se la vita su Marte si sia rifugiata nel sottosuolo: la superficie del pianeta, privo di un’atmosfera come scudo protettivo, è bombardata dalle radiazioni solari e cosmiche che rendono impossibile la sopravvivenza all’aperto.

È invece già nell’orbita del pianeta rosso dal 2016 Trace Gas Orbiter (Tgo). Alla ricerca di gas atmosferici legati a processi geologici o biologici attivi, Tgo ha iniziato a mandare le prime immagini da Marte. Avrà un ruolo importante nel 2020, facilitando le comunicazioni con la Terra.

“Al tempo in cui ero giovane e sognavo l’esplorazione di Marte, questa missione sarebbe stata fantascienza”, ha detto David Parker, direttore di Human and Robotic Exploration dell’Esa. “Le missioni Esa sono parte della strategia europea che consiste nello sviluppare la tecnologia ed esplorare lo spazio, la Luna e Marte per acquisire conoscenze e vantaggi per le persone sulla Terra. Il concorso è finalizzato a ispirare molti in Europa e rendere il pianeta rosso un po’ più vicino a noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati