MERCATI

Un pc al mondo su quattro è Lenovo: trimestrale da record

Crescono fatturato e utili della casa cinese. Il presidente e Ceo Yang Yuanging: “Risultati che dimostrano la riuscita dell’intelligent tranformation avviata”. Dati positivi anche dal mobile business group e dal comparto data center

Pubblicato il 19 Ago 2019

lenovo-171102120355

Risultati da record per il primo trimestre fiscale di Lenovo, con il fatturato che arriva a 12,5 miliardi di dollari e si conferma come l’ootavo trimestre consecutivo con il segno più per la casa cinese. Più che raddoppiato in un anno l’utile prima delle imposte e il reddito netto, che toccano rispettivamente quota +127 milioni e +85 milioni, per attestarsi complessivamente a 240 milioni e 162 milioni di dollari.

“Quest’anno fiscale è iniziato in modo eccellente – commenta Yang Yuanqing, presidente e Ceo di Lenovo – Ancora una volta, gli importanti risultati di questo trimestre hanno dimostrato che l’Intelligent Transformation di Lenovo sta permettendo all’azienda di crescere in modo sostenibile e redditizio in un mondo dinamico e in evoluzione come quello di oggi. Il nostro impegno persistente e l’effecienza operativa ci consentono di realizzare in concreto la nostra visione di portare a tutti una tecnologia più intelligente”.

A guidare la crescita sono stati nel primo trimestre del nuovo anno fiscale i risultati dell’Intelligent Devices Group (Idg), di cui fa parte il comparto PC and Smart Devices (Pcsd), che ha registrato un + 12%, arrivando al profitto più alto di sempre. L’utile ante-imposte è stato di 524 milioni di dollari, in aumento di 98 milioni di dollari. Questa espansione ha portato a un risultato di rilievo: “un PC su quattro costruiti nel mondo è Lenovo”, spiega l’azienda in una nota, sottolineando che nei PC, la crescita in volume ha superato di 13 punti la media del mercato, che pure è in ripresa, arrivando a un market share del 24,9%, che per l’azienda rappresenta il più grande risultato di tutti i tempi.

A guidare questa crescita, spiega Lenovo, è anche la “combinazione di prodotti premium che si posizionano in categorie con elevato potenziale di crescita, come ad esempio workstation, thin and light, visual, PC gaming e Chromebook”. Per il futuro, l’azienda prevede di concentrarsi su categorie di prodotti premium e nuove soluzioni Smart IoT, anche in ambito professionale, e su nuovi dispositivi per la casa e l’ufficio.

Quanto al Mobile Business Group (MBG), ha realizzato un altro trimestre redditizio e ha migliorato l’utile prima delle tasse di 100 milioni di dollari US per il quarto trimestre consecutivo. Nel campo dei data center la redditività è in aumento per l’ottavo trimestre consecutivo, con il fatturato in ambito storage che è cresciuto di oltre l’80% anno su anno mentre la Software Defined Infrastructure (SDI) continua a crescere a doppia cifra anno su anno. “Il fatturato è complessivamente diminuito a causa di un piccolo numero di grandi clienti cloud che hanno ridotto le dimensioni dei loro investimenti dopo una rapida crescita dell’infrastruttura nell’ultimo anno – spiega la società – e di una riduzione dei ricavi medi unitari a causa della diminuzione dei prezzi dei componenti”.

Nell’High Performance Computing conclude la nota – l’azienda ha rafforzato la sua posizione di n. 1 nella classifica Top 500 Supercomputer con 173 sistemi installati in 20 mercati, continuando a supportare la ricerca scientifica più innovativa e le applicazioni in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati