Un premio all’efficienza energetica. Sugli scudi l’eco-hitech

Riconoscimento per le aziende e le amministrazioni pubbliche che si sono impegnate a tagliare i consumi con tecnologie a basso impatto ambientale e sistemi eco-sostenibili

Pubblicato il 03 Dic 2010

Assegnati ieri i premi dell'Award Ecohitech, il riconsocimento
attribuito alle aziende che si sono distinte in tema di
eco-compatibilità e risparmio energetico nei settori
dell'elettronica, dell'Ict e della tecnologia in
generale.

L'evento, promosso dal Consorzio Ecoqual'It (Consorzio di
servizi per la eco-qualità nell'hitech) in collaborazione con
l'associazione Amici della Terra, ha premiato le iniziative di
aziende e Comuni eco-virtuosi valorizzando i prodotti tecnologici a
minore impatto ambientale.

Novità dell'edizione 2010 è l’inserimento di una categoria
dedicata alle soluzioni per l'energy efficiency e allo sviluppo
di energie rinnovabili, con una particolare attenzione al comparto
del fotovoltaico e del Led lighting.

Nella categoria "Prodotti elettronici e hi-tech" il
premio è andato a Oki Systems Italy. I nuovi modelli di stampanti
(Serie C500) e multifunzione a colore (MC561) utilizzano
l'innovativa tecnologia a Led, con notevoli risparmi di energia
(pari al 94-95% rispetto ai modelli precedenti). I consumi dello
stand by vengono portati a un valore inferiore a 1,1 Watt per le
stampanti e 1,5 Watt per i multifunzione. Nella stessa categoria
menzione speciale a Fujitsu Technology Solutions, per il server
"zero watt". Altra menzione speciale a Samsung
Electronics Italia, per i televisori Led, Lcd e Plasma di Samsung
sono certificati EU Ecolabel. Premiata anche Sorgenia, grazie alla
sua multipresa intelligente finalizzata all’ottimizzazione del
risparmio energetico in soluzioni di domotica e building
automation, in particolare grazie al sistema hardware e software
 in grado di misurare, monitorare in tempo reale i consumi
elettrici e di programmare accensioni e spegnimenti, anche da
remoto.

Nella categoria "Processi eco-virtuosi" il premio è
andato al Gruppo mercantile servizi, grazie al progetto di
formazione e sensibilizzazione condotto dall'azienda insieme
all'associazione Amici della Terra Lombardia nelle scuole
dell'area milanese ha coinvolto 16 istituti per un risultato di
11.349 chilogrammi Raee raccolti, pari a 5,34 kg/procapite (per
studente). Ne deriva un risparmio di emissioni di CO2 pari a
143.637 Kg.

Menzione Speciale a: Raecycle, che ha dato vita a un impianto di
trattamento per i Raee a Siracusa, in Sicilia, adottando un modello
di building energeticamente autonomo attraverso la dotazione di
1800 metr quadrati di pannelli solari e con l'ausilio di
energia geotermica per il raffrescamento. L'impianto sarà
dotato a breve anche di una centrale micro-eolica. Menzione
Speciale anche a Eso (Ecological services outsourcing), per il
progetto EsoSport di recupero della gomma, ritenuto di grande
interesse e impatto, anche in virtù dell'accordo con alcuni
grandi punti vendita di prodotti e abbigliamento sportivo. La gomma
recuperata e riciclata viene impiegata per la fabbricazione di
piste di atletica, arredo urbano, tappeti anti-shock.

Nella terza categoria "Pubbliche amministrazioni
eco-virtuose" il premio è andato a Geovest, per i servizi
energetici e ambientali destinati ai Comuni associati (area di
Modena e Bologna) per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.
Di particolare interesse la creazione di un Gruppo di acquisto
fotovoltaico (Gaf) a favore dei Comuni associati. Menzione Speciale
al Consorzio Porto fluviale e zona industriale Padova, che realizza
servizi e soluzioni per lo sviluppo sostenibile e la produzione di
energia pulita per il Comune di Padova, in particolare a favore
delle aziende presenti nella zona industriale e del porto fluviale
della città veneta. Tra le realizzazioni la definizione di
rigorosi requisiti ambientali e sociali di insediamento delle
aziende nell'area industriale (Progetto area industriale
sostenibile). Segnalazione al Comune di Castrolibero (Cs), per il
progetto di cattura della Co2 dal biogas prodotto dalla discarica
presente. Infine, un'altra segnalazione per il Comune di Jesolo
(Ve) per l'adozione di sistemi illuminanti a Led e a basso
consumo.

Nella quarta categoria "Imprese eco-virtuose" il premio
è andato a Epson Italia, che ha adottato il Lca (Life cycle
assessment) per la struttura commerciale e di servizi e i
dipendenti dell'azienda grazie alla collaborazione con il
dipartimento Polaris della Università Milano-Bicocca. Tra le
azioni intraprese dall'azienda, l'impianto fotovoltaico sul
tetto della sede (18mila Kwh/anno di potenza resa) e il passaggio
alla illuminazione a Led di due piani dell’edificio. Menzione
speciale a 3M Italia, che ha realizzato il nuovo edificio della
sede dell'azienda utilizzando caratteristiche di architettura
bio-climatica e ad alta efficienza energetica. In particolare,
l'edificio è costruito in classe energetica A con impianto
fotovoltaico per la produzione di 100mila Kwh/anno con sistema di
riscaldamento e raffreddamento implementati dalla geotermia.
Particolarmente innovativi i vetri rivestiti dalla pellicola
speciale 3M che consentono di ridurre al minimo le fughe termiche.
Menzione speciale a Indesit Company, che nel 2010 ha introdotto in
una gamma completa di lavabiancheria l'utilizzo di plastica
riciclata su alcuni elementi estetici come il pannello dei comandi,
la cornice dell'oblò e altri particolari. Si segnala la
sperimentazione domotica per gestire i consumi energetici in virtù
della disponibilità della rete e del raggiungimento di uno
standard di interconnessione tra apparecchi domestici.

Nella quinta categoria "Energy efficiency", per la
sottocategoria "Led Lighting", il premio è andato a
Guzzini, per la realizzazione di Archilede, un sistema a Led
progettato per Enel Sole destinato allo street lighting in aree
urbane ed extraurbane. La speciale forma del vano ottico
(brevettata) e dello schermo trasparente che protegge il Led dagli
agenti atmosferici, la disposizione dei Led per concentrare
l'emissione luminosa, il controllo elettronico intelligente del
sistema che consente di programmarne il funzionamento sono tra le
caratteristiche più interessanti del prodotto. Consente un
risparmio energetico dal 40% al 70% rispetto alle tecnologie
tradizionali. Premio anche a Nadlec, per ST500, un corpo
illuminante stradale a Led innovativo che si differenzia per il
particolare tipo di ottica. Nel confronto con un faro Sap a 70W, un
faro ST500 a 36 Led permette di risparmiare 162 Kwh e 105 Kg di
anidride carbonica.

Premio anche a Sts – Ecolumen per Highway, un innovativo corpo
luminoso ad alta potenza per l’illuminazione stradale, mentre
Lumen è una interessante applicazione per installazioni votive in
grado di garantire una vita utile del prodotto pari a 50mila ore e
un risparmio energetico pari al 70%. Menzione speciale a Arianna
Led, per il sistema deflective, Deflecto, brevettato
dall'azienda, che consente un risparmio ulteriore nella
pubblica illuminazione a Led del 60% rispetto al Sap e del 20%
rispetto ad altre soluzioni a Led. Un sistema disegnato per
aumentare la potenza e il raggio di diffusione della luce Led
costituito da una calotta che ha il duplice compito di raccogliere
e miscelare l'intera emissione luminosa e di proiettarla
uniformemente sulla strada. Menzione speciale anche a Roj, premiata
per il lampione Roj Quadro per l’illuminazione cittadina o da
esterni. Un lampione completamente autonomo grazie al pannello
fotovoltaico in silicio monocristallino integrato, alloggiato
all'estremità del lampione. Il sistema ha un impatto
ambientale quasi nullo in termini di emissioni di C02, con una
riduzione di 180 Kg/anno di emissioni rispetto alle soluzioni
tradizionali. Premio a Wissenlux per la plafoniera a Led per
interni e uffici che riesce a illuminare fino a 1376,8 lux (per mq
a un metro di altezza). Un aspetto molto importante, soprattutto
nella grande distribuzione, è la temperatura di esercizio di
queste lampade che, dopo 24 ore di esercizio, è di appena 10°
superiore alla temperatura ambientale. I consumi vanno dai 30W/h
per il modello a 24 Led ai 54W/h per quello a 42 Led. Menzione
Speciale a: Pwp Illumina, per la plafoniera a Led presentata che
consente un basso consumo energetico (24,5W) e un'elevata
efficienza (1500 lumen nella versione cool-light). L'energy
saving garantita è del 30% con una riduzione di Co2 pari a 405
Kg.

Nella sottocategoria "Fotovoltaico/Solare" il premio è
andato a Ser, (Sistemi energie rinnovabili), che ha progettato e
installato un parco fotovoltaico a Spirano (Bg) in grado di
produrre a regime 1386mila Kwh/anno capace di coprire il consumo di
400 famiglie con un risparmio energetico di 850 tonnellate di
Co2/anno. Il parco fotovoltaico a inseguimento solare di Spirano è
il più grande della Lombardia. Da settembre 2010, il parco mette a
disposizione di cittadini e studenti percorsi didattici per una
maggiore sensibilizzazione e conoscenza ambientale. Premio a
Solarpsot per la guida tubolare di luce naturale – o camino di
luce – che porta i raggi del sole all'interno degli edifici
massimizzando la captazione e il trasferimento della luce diurna
senza l'impiego di conversione fotoelettrica e foto
termica.

La Giuria dell’Award Ecohitech 2010 era composta dal presidente:
Marina Camatini, Head of the Research Center "Polaris",
Università Milano-Bicocca. I membri della giuria, Enrico Cagno,
Politecnico di Milano – Dip. Ingegneria gestionale. Pierpaolo
Kamidis, Settore Ambiente – Anie. Giuseppe Di Masi, Ministero
Sviluppo Economico. Paolo Pipere, Resp. Ambiente, Territorio e
Infrastrutture – Camera di Commercio Milano. Annamaria Ribaudo,
Regione Lombardia. Giuseppe Sgorbati, Direttore Dipartimento
provinciale di Milano, Arpa Lombardia. Roberto Vertemati, Socio
Ecoqual’It.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati