Un super-grid europeo a supporto della ricerca

La Ue lancia Egi: la potenza di oltre 200mila pc per studiare le problematiche ambientali, energetiche e sanitarie. Sul piatto 25 mln di euro. Il commissario Kroes: “Rafforzeremo la capacità dell’Europa di fare ricerca”

Pubblicato il 15 Set 2010

La potenza di oltre 200mila pc a disposizione dei ricercatori
europei. La Commissione europea ha lanciato il Egi (European Grid
Infrastructure), il progetto da 25 milioni di euro il cui scopo è
unire la potenza di calcolo dei computer disseminati nei laboratori
di oltre 30 paesi europei, mettendola a disposizione dei
ricercatori per risolvere complessi problemi in campo ambientale,
energetico o sanitario. La rete di ricerca Egi permetterà a team
di ricercatori geograficamente distanti di lavorare ad un problema
come se si trovassero nello stesso laboratorio. Il progetto fa
parte dell’Agenda digitale europea, attraverso la quale la
Commissione europea punta a sfruttare pienamente il potenziale
sociale ed economico delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione.

“La possibilità di avere accesso ad una maggiore potenza di
calcolo consentirà ai ricercatori europei di far fronte a sfide
importanti per la ricerca in ambiti quali i cambiamenti climatici e
l’assistenza sanitaria – spiega Neelie Kroes, commissario
all’Agenda digitale – Egi contribuirà a rafforzare la capacità
dell’Europa di fare ricerca e fornirà agli scienziati il
sostegno di cui hanno bisogno, permettendo al tempo stesso di
risparmiare energia e ridurre i costi”.
L’enorme capacità di elaborazione necessaria per la ricerca in
ambiti quali i cambiamenti climatici e l’assistenza sanitaria
può essere fornita da grossi “super computer”, o appunto,
sfruttando la potenza di elaborazione, altrimenti inerte, di
migliaia di computer connessi attraverso reti di comunicazione ad
alta velocità.

Consentendo a diverse comunità di ricerca di collegarsi alla
capacità di elaborazione di computer già esistenti si punta
inoltre a ridurre considerevolmente i costi e a risparmiare
energia. Nei prossimi anni l’Europa dovrebbe investire più di 2
miliardi di euro in nuove infrastrutture di ricerca: immaginiamo
quanto si potrebbe risparmiare se i ricercatori, invece di mettere
a punto i loro propri supercalcolatori o reti, utilizzassero la
capacità di elaborazione messa a disposizione tramite la rete Egi.
La rete sarà coordinata dall’organizzazione Egi.eu, con sede ad
Amsterdam, creata nel febbraio 2010 per gestire e dirigere
l’infrastruttura di rete pan-europea.

Nel frattempo, per combattere la pubblicità ingannevole via web,
la Commissione Europea ha attivato un sito ad hoc in 22 lingue per
la tutela dei consumatori. Il Parlamento europeo, ha chiesto
infatti ai commissari competenti di adottare misure più severe per
salvaguardare gli utenti dalle pratiche commerciali sleali
propagandate sui siti Internet.

Sul sito c'è una lista con elencati 31 ipotesi di abuso: dalle
informazioni fuorvianti sul prezzo, alla vendita di prodotti
illegali camuffati, dalle false reclame, alle finte vendite
promozionali. L’utente può anche verificare se il proprio caso
è coperto dalla legge europea, nonché reperire gli indirizzi
delle associazioni di consumatori nazionali, e della rete dei
Centri Europei dei Consumatori. Se l'associazione o la rete Cec
conferma che il reclamo è giustificato (Cec), ci si deve rivolgere
all'autorità nazionale dei consumatori, che avvierà la
procedura presso il tribunale e potrà eventualmente interrompere
la pratica scorretta.

Lunedì scorso, l'eurodeputato Juvin aveva presentato alla
Commissione Mercato Interno del Parlamento la sua relazione
sull'impatto della pubblicità sul comportamento dei
consumatori. Secondo Juvin il consumatore deve sviluppare un
atteggiamento ancora più critico riguardo alla qualità dei
contenuti on line, perché in rete sono nate nuove forme di
pubblicità ingannevole: annunci nascosti dietro i blog, sui forum,
sui social network eccetera.

Nel rapporto si chiede inoltre alla Commissione Europea di lanciare
una campagna di informazione per spiegare ai cittadini come
difendere la loro privacy online e suggerisce di inserire la
dicitura "informazione pubblicitaria" negli spot in rete,
così come avviene per la Tv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati