LA NOMINA

Una donna alla guida di Agid, Teresa Alvaro nuovo dg

La ministra Bongiorno ha scelto la responsabile IT dell’Agenzia delle Dogane per ricoprire il ruolo di direttore generale. L’insediamento dopo la firma del decreto di nomina e la registrazione da parte della Corte dei Conti. Ecco i dossier caldi sul tavolo dell’Agenzia

Pubblicato il 29 Ago 2018

teresa-alvaro

Una donna alla guida di Agid. Secondo quanto risulta a CorCom il nuovo direttore dell’Agenzia è Teresa Alvaro: ora si attende la firma del decreto di nomina della ministra Giulia Bongiorno. Alvaro, che per 12 anni è stata a capo dell’IT dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, si insedierà subito dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti. Registrazione prevista entro 30 giorni dal decreto di nomina.

Il nuovo direttore di Agid è stato selezionato con procedura ad avviso pubblico avviata lo scorso 3 luglio. Per la valutazione delle 74 candidature pervenute è stata costituita una Commissione composta da tre esperti. La Commissione ne ha selezionati 9 sulla base dell’analisi del curriculum e li ha ulteriormente esaminati tramite colloquio individuale. Tra questi la Commissione ne ha selezionati tre. Questi hanno tenuto un colloquio individuale con la ministra Bongiorno, lo scorso 7 agosto, che ha scelto Teresa Alvaro, confermando il giudizio della Commissione che l’aveva scelta come la migliore candidata.

Diffusione di Spid, messa a regime di Anpr e consolidamento dei data center i progetti prioritari per la nuova dg.

In questo ultimo anno l’Agenzia per l’Italia digitale ha avviato i due terzi delle azioni del Piano Triennale mentre per le rimanenti ne è previsto l’avvio nel prossimo biennio; ad oggi è stato già completato circa il 50% di tutte le attività progettuali previste nel programma.

Sul tavolo di Alvaro la spinosa questione della diffusione e penetrazione di Spid che, pur essendo utilizzato da oltre 2 milioni di cittadini utilizzatori e da 3.866 amministrazioni che offrono la possibilità di autenticarsi attraverso il sistema, ha subito una battuta d’arresto. La dg dovrà trovare la quadra su come rilanciare l’identità digitale, anche tenuto conto che Spid è uno dei primi sistemi di idenità digitale “transfrontalieri” e dunque riconosciuto dalle PA europee.

Altro progetto chiave da presidiare è Anpr: l’intenzione del commissario Piacentini – il manager scade a settembre e sulla sua riconferma circolano voci contrastanti – è quella di portare sulla piattaforma nazionale la metà degli italiani dopo l’estate.

Alvaro inoltre dovrà completare la strategia del Cloud pubblico. È quasi conclusa la seconda fase del censimento del patrimonio Ict, strumento che darà il via ad un grande progetto di razionalizzazione dei data center pubblici permettendo di ridurre costi di gestione, di uniformare e migliorare la qualità dei servizi offerti. Informazioni del censimento alla mano, la nuova dg dovrà lavorare per la messa a regime dei Poli strategici nazionali (Psn), spina dorsale delle infrastrutture materiali di Paese e ultimo miglio per la definizione del modello strategico evolutivo del cloud della PA.

Sul fronte della sicurezza, sono state completate le attività relative allo sviluppo del Cert PA, ma vanno portate a termine quelle relative all’architettura della sicurezza per servizi critici finalizzate a garantire l’integrità e la riservatezza delle informazioni del Sistema Informativo della PA.

Riflettori  anche sulla Sanità e sulla realizzazionedei sistemi Fse Regionali previsti per dicembre 2018. Su questo fronte un assist ad Alvaro può arrivare dall’Accordo Quadro per la Crescita e la Cittadinanza Digitale verso gli obiettivi Europa 2020, firmato a febbraio da Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Agid. L’accordo riconosce la possibilità alle Regioni di svolgere un ruolo di coordinamento a livello territoriale nel favorire la trasformazione digitale dei servizi pubblici per i cittadini e imprese, concentrandosi sulle sette aree d’intervento delineate dal Piano Triennale.

Dopo una mappatura delle azioni del Piano richieste alle amministrazioni locali, Agid costruirà un catalogo virtuale per supportare regioni nel proprio percorso di adeguamento. Il Piano Triennale, da documento di indirizzo strategico ed economico, diventerà strumento a supporto delle Regioni per la realizzazione delle proprie agende digitali, garantendo allo stesso tempo coerenza con gli obiettivi previsti della strategia nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati