IL PROGETTO

Una mobile private network per la rete elettrica: al via la piattaforma Terna-WindTre

L’infrastruttura consentirà di migliorare l’efficienza operativa attraverso la digitalizzazione degli asset. Il Direttore vendite enterprise della telco, Lucantonio: “Affiancheremo le tecnologie wireless ai sistemi di connettività in fibra sugli elettrodotti per la gestione dei monitoraggi e della sensoristica legata alle operazioni della rete trasmissiva”

Pubblicato il 06 Dic 2023

Terna_WINDTRE_Mobilevirtualnetworkplatform

Terna ha scelto una rete mobile privata firmata da WindTre come soluzione tecnologica ideale per migliorare l’efficienza operativa basata sulla gestione dei flussi di dati provenienti dai sensori lungo le sue linee elettriche. Il progetto, che ha già preso il via, prevede la realizzazione e la gestione di una mobile virtual network platform, un’infrastruttura di rete privata che consentirà a Terna di ottimizzare i processi di comunicazione e gestire ancora più efficacemente le proprie infrastrutture attraverso la digitalizzazione degli asset. La soluzione permetterà l’ottimizzazione della rete, la previsione di fabbisogni e generazione e la manutenzione predittiva e si affianca alla rete in fibra per le stazioni e le sottostazioni elettriche di Terna.

“Il servizio di accesso mobile di WindTre è stato integrato per realizzare una soluzione su misura per le esigenze specifiche di Terna in modalità ibrida 4/5G. Il progetto costituisce una dimostrazione concreta di come l’unicità delle richieste del cliente e le leve esclusive a suo supporto possano coesistere con una rete pervasiva ed altamente affidabile”, dichiara Michele Lucantonio, direttore Vendite enterprise di WindTre.

Terna, asset digitalizzati e rete mobile privata 4/5G

Terna, che gestisce la rete di trasmissione nazionale italiana dell’elettricità, con circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano, beneficerà del potenziamento dei flussi informativi provenienti dalla sensoristica distribuita sulle proprie linee, sviluppando un modello di gestione sempre più digitalizzato e proattivo grazie ai Big data.

La rete di ultima generazione di WindTre garantirà una connettività stabile e sicura, con soluzioni su misura per le esigenze specifiche di Terna, che potrà dotarsi di avanzate tecnologie di telecomunicazioni mobili per estendere il perimetro delle infrastrutture elettriche monitorabili da remoto.

Queste tecnologie consentiranno anche di aumentare il livello di digitalizzazione degli asset elettrici, al fine di incrementare ulteriormente la resilienza e flessibilità della rete di trasmissione nazionale gestita da Terna.

IoT e Big data per una rete proattiva e resiliente

Enrico Senatore, responsabile Tecnologie e sistemi di processo di Terna, ha dichiarato: “L’avvio di questo progetto con WindTre rappresenta per Terna un importante passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione. La possibilità di gestire da remoto in tempo reale un numero sempre maggiore di asset e di poter raccogliere ed elaborare dati per sviluppare modelli di ottimizzazione rete, previsione fabbisogni e generazione e manutenzione predittiva rappresenta, infatti, un fattore determinante per una rete sempre più efficiente e affidabile”.

“Queste modalità di offerta costituiscono il miglior connubio tra costi e benefici degli investimenti condivisi tra il cliente e WindTre”, ha indicato ancora Lucantonio, “e permettono di realizzare concretamente i processi di trasformazione digitale di asset e sistemi critici per il Paese. L’implementazione di questa piattaforma consentirà di irrobustire il sistema di telecomunicazioni di Terna, affiancando tecnologie wireless ai sistemi di connettività in fibra sugli elettrodotti per la gestione dei monitoraggi e della sensoristica legata alle operazioni della rete trasmissiva”.

Il digitale per la transizione energetica  

L’innovazione è un driver strategico dell’attività di Terna a favore della transizione energetica e della sostenibilità. La società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale sta procedendo con le attività di installazione di sensori, sistemi di monitoraggio e diagnostica, anche predittiva, al fine di migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza delle reti elettriche, a beneficio anche dei territori in cui si trovano a passare gli elettrodotti.

Sui tralicci di Terna sono stati collocati innovativi strumenti digitali: stazioni meteo, sensori di tiro, accelerometri, inclinometri applicati a cavi e funi. La mobile virtual network platform di WindTre rappresenta per l’azienda un importante backup di rete in fibra per le stazioni e le sottostazioni elettriche di Terna.

Nella realizzazione di questo progetto WindTre è stata supportata da Italtel, azienda che ha la capacità di integrare le migliori tecnologie presenti sul mercato con il valore dei propri servizi e sviluppi software, valorizzati dall’esperienza maturata nel mercato europeo sulle reti mobili private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati