L'ANNUNCIO

La mossa di Microsoft e Accenture: “business group” per la digital transformation

L’alleanza strategica di lunga data si rafforza con la messa a fattor comune servizi e soluzioni dedicati a digitalizzare le aziende facendo leva sul cloud. In campo oltre 45mila professionisti

Pubblicato il 16 Mag 2019

Double exposure of handshake with night city blured background.

Nasce Accenture Microsoft Business Group: Accenture e Microsoft, in collaborazione con la loro joint venture Avanade, hanno annunciato il lancio di una nuova realtà che rinforza un’alleanza strategica di lunga data, espandendo i servizi, la scala globale e la capacità di sviluppare soluzioni congiunte che aiutino le aziende a cogliere le opportunità della digital disruption.

L’organizzazione, si legge in una nota, rappresenta ad oggi il più grande investimento finalizzato a liberare tutto il potenziale della tecnologia Microsoft in ambito business. Forte del successo di Avanade, il gruppo raduna più di 45 mila professionisti specializzati. L’offerta di nuovi prodotti e servizi basati sul Cloud di Microsoft permetteranno alle aziende di trovare nuove modalità di coinvolgimento dei clienti, valorizzare i propri dipendenti, ridisegnare l’operatività e dare vita a nuove idee.

A guidare il gruppo è Emma McGuigan, già Senior Managing Director di Accenture, dove lavora da più di 20 anni e dove ha ricoperto vari ruoli dirigenziali nel settore tecnologico. Adam Warby continuerà a svolgere il ruolo di Ceo di Avanade.

“Accenture Microsoft Business Group rinforza la collaborazione decennale con Microsoft, mettendo insieme la profonda conoscenza di industry di Accenture e le sue capacità di innovazione, la potenza delle tecnologie digitali di Microsoft e l’expertise nell’ecosistema Microsoft di Avanade”, ha dichiarato Paul Daugherty, Chief Technology & Innovation Officer di Accenture e Chairman del consiglio di amministrazione di Avanade. “La domanda di trasformazione digitale, alimentata dal Cloud, non è mai stata così alta, e noi, unendo le competenze di punta delle nostre aziende, vogliamo soddisfarla offrendo innovazione”.

Il nuovo gruppo aiuterà i clienti a migrare su Microsoft Azure per permettere loro di sfruttare efficacemente le potenzialità dei dati e dell’intelligenza artificiale, ottimizzare i processi aziendali Microsoft con Microsoft Dynamics 365 e promuovere forme più moderne di lavoro e collaborazione con Microsoft 365.

Poiché trasformazione digitale e innovazione sono processi che spesso coinvolgono interi settori, il gruppo investirà in soluzioni specifiche per industry basate sulle tecnologie Microsoft, con la missione di fornire ai clienti la più completa suite di servizi focalizzata su User Experience, Analytics e Intelligenza Artificiale, Cloud, sicurezza, Internet of Things e su altre tecnologie strategiche. Insieme, Accenture e Avanade hanno finora realizzato in tutto il mondo più di 35 mila progetti Microsoft per più di 4 mila clienti, aiutando aziende come Carlsberg o Canada Mortgage and Housing Corporation a portare avanti il loro programma di trasformazione digitale.

“Il nostro programma digitale punta a offrire ai clienti e consumatori Carlsberg un’esperienza ancora più coinvolgente. Lavorando a stretto contatto con Accenture, Microsoft e Avanade, abbiamo trasferito la nostra infrastruttura It business-critical su Cloud pubblico di Microsoft Azure”, ha dichiarato Mark Dajani, Cio e Svp dei Global Business Services presso il gruppo Carlsberg. “La transizione ha coinvolto più di 150 terabyte di dati distribuiti su 600 server e 200 applicazioni, e più di 10 mila dipendenti in tutta Europa. La migrazione al Cloud ci ha dato più visibilità sulle operazioni It, consentendoci anche di accelerare il processo di innovazione con Intelligenza artificiale, DevOps e Analytics”.

“Canada Mortgage and Housing Corporation ha intrapreso un processo di trasformazione tecnologica e aziendale per dare modo ai propri dipendenti di soddisfare ancora meglio le esigenze abitative dei cittadini canadesi”, ha dichiarato Paul Mason, il Cio della compagnia. “La partnership con Accenture e Avanade ci ha permesso di introdurre una gamma di soluzioni Microsoft che ci stanno aiutando a trasformare l’esperienza dei nostri clienti e dei nostri dipendenti, a creare nuove soluzioni per il mercato abitativo e a promuovere un processo di innovazione continuo in tutte le aree del nostro business. Negli ultimi anni ‘pensare in digitale’ è stato uno degli obiettivi centrali del nostro lavoro, e la modernizzazione tecnologica sarà una componente essenziale della nostra strategia aziendale anche per il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati