SMART CITY

Una nuvola “pulita” per le future città smart

I megaserver destinati a supportare il big bang di dati pongono grandi problemi di ordine urbanistico ed ecologico. Serve elaborare soluzioni incentrate su razionalizzazione ed efficienza

Pubblicato il 07 Mag 2012

data-center-servere-120113163702

Secondo una stima effettuata a metà 2011 da James Hamilton, Aws Engineer, Amazon aggiunge giornalmente alla sua infrastruttura l’equivalente dell’intero parco server installato nel 2000: tale impressionante valutazione dà una vaga idea del ritmo di crescita vertiginoso dei centri di calcolo di istituzioni ed imprese in tutto il mondo. L’avvento di Internet ha generalizzato l’esigenza, un tempo appannaggio delle grandi aziende, di server sempre attivi, manutenuti costantemente, e custoditi in locazioni sicure.

L’evoluzione dei siti dinamici in applicazioni web-based (Google Docs, Salesforce… ), e l’introduzione di modelli efficienti di distribuzione del software per dispositivi mobili (gli app store resi popolari da Apple), danno luogo ad un ricorso massiccio al computing remoto che non trova precedenti nella storia dell’informatica.

L’importanza assunta dal dato digitale contribuisce in modo determinante a questa tendenza: dalle informazioni prodotte quotidianamente dai processi aziendali digitali, ai contenuti “privati” generati dai milioni di utenti dei social network più popolari – ricchi di valore affettivo – agli scritti dei migliaia di autori di blog sparsi sulla rete, alle informazioni personali custodite dalle istituzioni, vi è un bisogno rilevante di forme di storage in grado di garantire l’integrità e l’accessibilità dei dati conservati nella rete a fronte di un’informatica di consumo sempre più a basso costo e prona a malfunzionamenti.

La vocazione per gli open data e per la dematerializzazione, manifestata recentemente da un numero crescente di istituzioni, promette di alimentare ulteriormente quest’imponente torrente di informazioni digitali, così come la domanda di strutture in grado di accoglierle.

La proliferazione di data center pubblici e privati pone problematiche che vanno ben al di là della tradizionale sfera dell’IT (sicurezza, continuità, efficienza), sfociando in valutazioni di carattere ecologico, logistico ed urbanistico di grandissima rilevanza per la pianificazione urbana. Una Smart City concepita come una “rete delle reti” presuppone un’infrastruttura in grado di supportare le innumerevoli applicazioni di controllo e monitoraggio che le danno vita. L’impatto – ambientale ed urbanistico – di impianti ingombranti ed esteticamente poco piacevoli, con requisiti energetici elevati e necessità di raffreddamento costante, è ingente. Quale che sia l’approccio seguito per la realizzazione dei progetti di Smart City in giro per il mondo, ad impulso pubblico o privato, è necessario elaborare soluzioni incentrate su razionalizzazione ed efficienza.

Il cloud computing si basa di per sé su tecnologie di virtualizzazione e bilanciamento dei carichi in grado di ridurre l’“idle time” di server progettati per ridurre consumi e ingombri; i giganti del settore hanno poi investito una ingente quantità di risorse nel design di soluzioni volte a massimizzarne l’efficienza: è il caso, per esempio, dell’architettura modulare Perdix progettata da Amazon, o il recentissimo approccio passivo adottato da Google in Belgio (vedi box di approfondimento).

La sfida è impegnativa ed il dibattito sull’impatto del cloud computing aperto: Greenpeace ha lanciato, nel 2010, la campagna Unfriend Dirty Coal, accusando Facebook di fare ampio ricorso all’inquinante carbone per alimentare i propri centri di calcolo. Ancora, nell’aprile di quest’anno, ha rilasciato “How Clean is your Cloud?”, attento studio volto a descrivere una mappa delle fonti energetiche su cui si basano le infrastrutture delle 14 più grandi aziende nel mondo Internet, con un “occhio di riguardo” per i giganti del cloud computing: Microsoft, Apple ed Amazon; l’iCloud del colosso di Cupertino sarebbe – secondo la ricerca – alimentata a carbone per una quota pari al 55%.

La pressione esercitata da Greenpeace ha indotto i colossi IT ad un repentino cambio di rotta: Facebook ha reagito con decisione alla campagna ambientalista, costruendo una solar farm per alimentare i propri server in Oregon, progettando un nuovo data center “green” in Svezia, e dando nuova linfa al progetto di crowdsourcing Open Compute Project. Apple, viceversa, ha replicato alle accuse sottolineando l’investimento miliardario in energie pulite – solare e fuel cell – per coprire il fabbisogno del data center in North Carolina, sebbene, osserva Greenpeace, i progetti di espansione del centro stesso contemplino un raddoppio del parco server e, di pari passo, dei suoi consumi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati