INNOVAZIONE

Una rete di tlc veloce e criptata per Milano, accordo Lombardia-Polimi: sul piatto 1,7 milioni

In campo la tecnologia quantistica e materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura. L’intesa tra la Regione e il Politecnico di Milano mira anche al potenziamento delle infrastrutture di ricerca per la stampa 3D. L’assessore Sala: “Veniamo incontro ai bisogni degli atenei e degli studenti, legando sempre di più il mondo universitario a quello produttivo”

Pubblicato il 11 Mar 2021

digitale, telco, smart city, banda larga,

Una rete di comunicazione veloce e criptata a Milano, grazie alla tecnologia quantistica, e materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura. Questi i due obiettivi di innovazione che hanno portato alla sottoscrizione di un Accordo specifico tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano, nell’ambito degli interventi per la ripresa economica del ‘Piano Lombardia‘, approvati oggi in Giunta Regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala.

Per accrescere la competitività del sistema regionale, Regione Lombardia ha scelto di puntare sullo sviluppo di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico grazie a nuovi Accordi di collaborazione con gli atenei, attraverso cui ha stanziato complessivamente 13,5 milioni di euro per le 8 Università pubbliche lombarde. A ciascuna di queste sono destinate risorse parti a 1.687.500 euro, a copertura massima del 50% del costo degli interventi. Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano, il contributo risulta pari al 40,53% del costo complessivo previsto di 4.163.400 euro. “Ricerca e trasferimento tecnologico sono i punti cardine del nostro programma d’azione. Con questi accordi – ha spiegato l’assessore Fabrizio Sala – promuoviamo la realizzazione di infrastrutture fondamentali per il nostro territorio sperimentando le più innovative e avanzate tecnologie”.

Anche in questo momento difficile – ha proseguito – sosteniamo con grande forza le nostre Università con investimenti mirati per lo sviluppo di nuove soluzioni. Soluzioni che hanno poi una ricaduta a terra in diversi ambiti, dalle telecomunicazioni alla manifattura avanzata”. La prima iniziativa punta a realizzare una rete di comunicazione quantistica. Da sviluppare nell’ambito urbano milanese per un diametro massimo di 25 km. E che utilizza le fibre ottiche di telecomunicazioni standard già installate nel territorio. Un’infrastruttura sicura e veloce per la trasmissione e la condivisione di dati.

“L’obiettivo degli accordi con le Università – ha proseguito Sala – è quello di venire incontro ai reali bisogni degli atenei e degli studenti, legando sempre di più il mondo universitario a quello produttivo. E’ una strategia che abbiamo ormai consolidato negli anni e che sta dando grandissimi risultati. Le Università sono interlocutori fondamentali delle nostre politiche per l’innovazione”.

Politecnico Milano punto di riferimento internazionale

“Tecnologie quantistiche, stampa 3D di dispositivi biomedicali, materiali avanzati, tecnologie per l’ambiente e per l’energia: sono solo alcuni degli ambiti in cui il Politecnico si posiziona a livello internazionale, grazie a una ricerca di eccellenza e alla capacità di tradurla in innovazione con e per le imprese. – commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano – Progetti concreti grazie al supporto di Regione Lombardia per lo sviluppo del territorio e che si inseriscono nelle priorità del Next Generation EU”.

Comunicazione e trasferimento dati in sicurezza e veloce

La rete a sicurezza quantistica operativa permetterà di sviluppare e sperimentare le più avanzate tecnologie di sicurezza per applicazioni di trasferimento dati in ambito finanziario, amministrativo, sanitario e di intelligence. Oltre a questi ambiti, si potranno sviluppare nuove soluzioni di comunicazioni e tecnologie quantistiche (manipolazione di qu-bit). Inoltre, sperimentare nuove soluzioni hardware e/o software per la realizzazione di dispositivi di cifratura e autenticazione. Questo, grazie a chiavi quantistiche periodicamente concordate tra gli autori della comunicazione.

Stampa 3D in ambito biomedicale ed Energy Storage

La seconda iniziativa punta a potenziare le infrastrutture di ricerca per la progettazione e caratterizzazione di materiali avanzati e sostenibili, a servizio di due grandi sfide per la manifattura avanzata. Lo sviluppo di nuove soluzioni per la fabbricazione additiva (stampa 3D) in ambito biomedicale e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’energy storage a supporto della Transizione Energetica. “Partendo dalla ricerca universitaria – ha chiosato Fabrizio Sala – dobbiamo favorire le attività di sviluppo rivolte alla produzione e alla certificazione di prodotti da immettere sul mercato”.

Trasformazione digitale delle imprese che guardano al futuro

“La Lombardia – ha, infine, sottolineato l’assessore – si fonda sul manifatturiero. E la collaborazione con le Università diventa fondamentale per la trasformazione digitale delle imprese che guardano al futuro”. Nel primo caso, verrà sviluppata una biostampa 3D ad alta risoluzione ed elevata velocità per la realizzazione di tessuti biologici customizzati e complessi. Nel secondo, l’obiettivo specifico è quello di sviluppo, prototipazione e testing di innovativi dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo di energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati