IL PIANO

Una scuola all digital, ecco le 16 azioni del governo

La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli: “Sul piatto oltre 150 milioni destinati a 1 milione e mezzo di studenti”. Laboratori innovativi, Ict contro la dispersione scolastica e strumenti per i docenti i pilastri. In campo anche strategie contro le fake news

Pubblicato il 19 Set 2017

scuola-digitale-170726155437

Una scuola più inclusiva e digitale. La disegna sul Sole 24 Ore la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli delineando le strategie del governo.

“Qualche esempio delle novità previste: abbiamo lanciato a luglio il Piano per l’educazione alla sostenibilità, pensato per trasformare il sistema di istruzione e formazione – dalla scuola al mondo della ricerca – in agente di cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile, facendo in modo che in ognuno degli ambiti di intervento le politiche del Miur siano coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030″, scrive Fedeli.

“Per l’educazione civica digitale stiamo elaborando un Piano di intervento – annuncia – contrastare il linguaggio dell’odio, fornire alle ragazze e ai ragazzi conoscenze e strumenti per riconoscere le “bufale” e le cosiddette “fake news” è fondamentale per restituire al Paese un dibattito pubblico non inquinato da manipolazioni e interessi di parte”.

E per quanto riguarda l’innovazione didattica, diventano sempre più strutturali l’Alternanza Scuola-Lavoro e il Piano Nazionale Scuola Digitale. La prima va a regime: 1,5 milioni di giovani quest’anno saranno coinvolti. “Per loro arriva la piattaforma per la gestione dell’Alternanza e per favorire l’incontro con le imprese, che conterrà anche un «bottone rosso» per la segnalazione da parte dei rappresentanti di studentesse e studenti di eventuali problemi riscontrati durante l’esperienza -si legge nell’articolo – Ci saranno mille tutor a disposizione grazie all’accordo con Anpal, Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro. Entro la fine dell’anno il Ministero organizzerà poi gli Stati Generali dell’Alternanza Scuola-Lavoro”.

Focus anche sul Piano Nazionale Scuola digitale “con 16 azioni partite contestualmente all’avvio del nuovo anno scolastico”.

Fra le principali: 140 milioni di euro per i laboratori professionalizzanti in chiave digitale; 15 milioni per estendere il registro elettronico a tutte le classi del primo ciclo; 2,5 milioni per la creazione di ambienti didattici innovativi contro la dispersione scolastica nelle scuole delle periferie; tre gruppi di lavoro al Ministero per portare le competenze digitali in modo strutturale negli ordinamenti scolastici rivedendo le indicazioni nazionali, mappando le nuove metodologie didattiche, intervenendo sui provvedimenti che regolano attualmente l’uso di strumenti personali (dal tablet allo smartphone) in classe.

“Senza dimenticare, poi, le iniziative per avvicinare sempre più le nostre studentesse alle Stem, le discipline scientifiche dalle quali spesso rifuggono a causa di condizionamenti sociali e per via di stereotipi- ricorda la ministra – E quelle per il contrasto al cyberbullismo, anche alla luce della recente approvazione della legge dedicata”.

“Continueremo a investire sulle nuove generazioni, per costruire un mondo diverso nel domani, migliore”, conclude.

Si tratta di azioni che mirano a colmare il gap evidenziato da un report di Skuola.net. Secondo i dati, nonostante sforzi ed investimenti la diffusione del digitale nella didattica è sì migliorata nel corso degli ultimi 12 mesi ma forse troppo lentamente. E il Sud ancora arranca. Il divario fra Nord e Sud è inesorabilmente ampio, quasi incolmabile. Sotto ogni punto di vista. Lezioni 2.0, strutture, connessioni, strumenti a disposizione: la tecnologia nel Mezzogiorno è quasi una sconosciuta. Una distanza che appare in tutta la sua evidenza soprattutto se ci concentriamo proprio sulle lezioni. Il quadro, nel complesso, non sarebbe neanche così disastroso: l’82% degli studenti ha professori che utilizzano Internet – navigando su siti, visualizzando foto e filmati trovati online, ecc. – per spiegare meglio gli argomenti (il 34% spesso, il 48% a volte) e solo il 18% non ha questa fortuna. Ma, approfondendo, si scopre che al Sud addirittura il 41% dei ragazzi non ha mai svolto una lezione con computer, lavagna elettronica, tablet e smartphone (al Nord sono solo il 7%).

Dal punto di vista delle strumentazione Skula.net rileva come sia la Lim il supporto più diffuso (la usa il 61% dei docenti). Nel 12% dei casi i docenti sfruttano il pc o il tablet di classe, utilizzato sia per compilare il registro elettronico sia come strumento didattico. Laddove invece la dotazione è carente, ci si arrangia all’italiana: a volte (il 15%) è il prof con il pc/tablet portato da casa, altre volte (il 6%) sono gli studenti a provvedere con i propri smartphone.

Se la Lim è ormai un oggetto comune negli ambienti scolastici (e, dove c’è, la metà degli studenti la usa quotidianamente), non si può dire la stessa cosa dei tablet per ogni studente. Solo il 14% (l’anno scorso erano il 9%) degli studenti frequenta una classe ‘duepuntozero’: 2 su 3 addirittura li ricevono senza sborsare un euro oltre al classico contributo scolastico, mentre gli altri devono mettere ulteriormente mano al portafogli. Un ulteriore 14% può portare in classe il proprio device, in ossequio alla politica del Byod (Bring Your Own Device), mentre tutti gli altri non li portano, per mancanza di soldi o di un esplicito invito da parte della scuola. Discorso simile per l’uso delle App – dizionari, calcolatrici, ecc. – durante le lezioni: tutti ormai hanno uno smartphone ma solo il 45% lo può mettere in funzione per compiti e spiegazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati