Una “Semplice” firma digitale

Pubblicato il 05 Nov 2009

Adobe Italia presenta Firma Semplice, una soluzione avanzata per la
firma digitale che combina la tecnologia Adobe per il desktop con i
servizi di un Certificatore accreditato attraverso l’integrazione
con dispositivi di sicurezza ad alte prestazioni. Grazie a questa
soluzione, la firma digitale si semplifica notevolmente, diventando
accessibile a utenti e aziende, senza richiedere l’impiego di
dispositivi e tecnologie complessi da utilizzare.

La novità nasce in Italia per rispondere in modo repentino alla
nuova normativa italiana sulla firma digitale (DPCM 30/03/2009) che
entrerà in vigore il 3 dicembre prossimo e che consente nuovi
scenari applicativi per le firme elettroniche. Sulla base della
lunga esperienza maturata dall’azienda in questo ambito, Adobe
Italia con Firma Semplice si propone di mettere a disposizione di
tutti, anche degli utenti più esigenti come nelle banche,
assicurazioni ed enti pubblici, un approccio innovativo per
garantire una riduzione delle complessità operative legate alla
firma digitale a totale vantaggio degli utenti e quindi anche a
beneficio di chi eroga i servizi che la utilizzano. Grazie alla
nuova soluzione non saranno infatti più richiesti ad aziende,
clienti e cittadini requisiti tecnologici avanzati – dispositivi
come lettori, smart card, token, ecc. e software specifici per la
relativa gestione – ma sarà sufficiente possedere credenziali
sicure di identificazione per accedere da remoto al dispositivo di
firma mantenendo massima sicurezza e rispetto della compliance.

Firma Semplice gestisce la coppia di chiavi di firma all’interno
di un dispositivo sicuro certificato custodito presso un service
provider, il cui uso è soggetto a una procedura di autenticazione
a fattori multipli resa sicura da elementi noti o posseduti solo
dal titolare, a garanzia del rispetto del controllo esclusivo
imposto dalla normativa. Sono previste diverse modalità di
autenticazione in relazione alla disponibilità da parte dei
fornitori del servizio: ad esempio con OTP (One Time Password)
mediante un generatore dedicato o attraverso software gratuiti per
smartphone e PDA, oppure con PIN personale autenticato tramite
chiamata da telefono cellulare, o ancora con soluzioni di tipo
biometrico.

Le funzionalità di Firma Semplice sono già disponibili nelle
applicazioni della famiglia Adobe Acrobat e Adobe Reader (versioni
8 e successive) sulle piattaforme Windows, MacOSX e Linux
supportate e possono essere utilizzate mediante una semplice
configurazione alla portata di tutti; l’uso della firma digitale
attraverso le applicazioni Adobe è favorito da campi-firma che
ricreano la stessa facilità d’uso della firma autografa su
carta, consentendo di apporre firme digitali a documenti PDF in
modo molto semplice e intuitivo in piena conformità con
l’attuale legislazione in materia.

“Adobe, da sempre impegnata e attenta alle evoluzioni in materia
di firma digitale in Italia e costantemente aggiornata sulle
relative normative, ha voluto valorizzare l’opportunità offerta
dalla nuova regolamentazione italiana per promuovere la diffusione
della firma digitale e agevolarne l’accesso alle aziende , ai
professionisti e ai singoli cittadini”, spiega Andrea Valle,
Senior Business Development Manager Adobe Systems Italia. “Firma
Semplice rappresenta infatti un nuovo approccio alla firma digitale
che, grazie a una drastica semplificazione degli aspetti operativi
unita alla collaborazione con i Certificatori accreditati e partner
specializzati , soddisferà l’esigenza di tutti, sia utenti
finali che aziende pubbliche e private, di accedere in modo
semplice e intuitivo alla firma digitale assicurando un livello di
usabilità e flessibilità di impiego fino ad oggi impensabili. Il
primo servizio di Firma Semplice è già disponibile e ci
aspettiamo di estendere a breve le nostre collaborazioni per
rendere sempre più alla portata di tutti la nostra
soluzione”.

Prezzi e disponibilità
Grazie alla collaborazione attivata da Adobe Italia con Actalis,
certificatore accreditato al CNIPA, e con il partner tecnologico
AndXor, il primo servizio di Firma Semplice è già fruibile e
sarà presentato a Omat 2009 – la mostra convegno italiana
dedicata alla gestione elettronica di documenti, informazioni e
processi aziendali – che si terrà a Roma l’11 e 12 novembre.
Presso lo stand Adobe i visitatori potranno registrarsi al servizio
dimostrativo di Firma Semplice e richiedere gratuitamente un
certificato di firma digitale per provare la nuova soluzione per un
periodo di tre mesi.
I costi del servizio variano in funzione della formula e della
politica commerciale adottata dal service provider.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati