STRATEGIE

Una smart city nel Nord Italia: il nuovo piano di Huawei

L’annuncio del ceo Thomas Miao. “Confermiamo i nostri investimenti e stanziamo risorse aggiuntive per i progetti legati all’intelligenza artificiale”. Entro il 2020 taglio del nastro in due città dei primi “AI Innovation Center”

Pubblicato il 28 Mag 2020

Roma 28 settembre 2018, 5G SUMMIT © Francesco Vignali Photography

Stiamo lavorando per selezionare una città del Nord Italia in cui lanciare il nostro progetto di smart city”: lo ha annunciato oggi in conferenza stampa con i giornalisti italiani il ceo di Huawei Italia Thomas Miao. “Abbiamo inaugurato il nostro progetto due anni fa a Cagliari e quest’anno amplieremo l’iniziativa anche in tutta la Sardegna”, puntualizza Miao.

La pandemia da Coronavirus nonostante stia impattando sul business del colosso cinese – “gli effetti già si toccano e ci saranno per tutto l’anno”, ha detto Miao – non avranno ripercussioni sugli investimenti pianificati nel nostro Paese, assicura il manager. “Sono confermati e anzi aggiungiamo nuove risorse per i progetti legati all’intelligenza artificiale”. Miao annuncia a tal proposito il taglio del nastro entro fine 2020 di due “AI innovation center” in due città italiane “in via di selezione”. Il primo sarà focalizzato sulle attività business mentre il secondo agli sviluppatori e ai talenti nazionali.

In occasione della conferenza stampa Huawei ha presentato il white paper “Persone e tecnologia insieme contro la pandemia. Migliorare la digitalizzazione dell’Italia e promuovere le eccellenze del Paese”. (qui il white paper).

Il documento analizza le potenzialità dell’adozione di tecnologie 5G, Intelligenza Artificiale (IA), big data e cloud computing nell’ambito sanitario con un focus sul loro contributo nella prevenzione, nel controllo e nella cura del Covid-19. E l’orizzonte si amplia a tutti i settori con una serie di linee guida per promuovere la ripresa delle attività produttive del Paese accelerando proprio la realizzazione delle smart city.

“Dobbiamo capitalizzare questa esperienza – ha detto Miao riferendosi alla pandemia -. Dopo 16 anni di stretta collaborazione con l’ecosistema italiano e di contributo all’innovazione locale, in questo momento cruciale siamo impegnati a unire le forze per rilanciare il Paese utilizzando la tecnologia. A questo proposito il 5G, l’Intelligenza Artificiale e le Smart City possono svolgere un ruolo decisivo nel trasformare l’Italia in una Smart Nation. Si potrà dare impulso alla ripresa economica se questa evoluzione storica sarà sostenuta a livello decisionale, riconoscendo all’Ict il ruolo di settore strategico per il Paese e stabilendo regole chiare che promuovano la competizione di mercato”.

Respinta l’estradizione di Meng Wanzhou

Intanto non è sciolto il nodo dell’estradizione negli Stati Uniti di Meng Wanzhou, Cfo di Huawei e figlia del fondatore del colosso cinese Ren Zhengfei. Una sentenza provvisoria respinge la richiesta di estradizione: la manager continuerà a vivere in un palazzo di Vancouver sulla base di rigide condizioni di cauzione. “In questo caso si evidenzia il doppio requisito di criminalità per l’estradizione”, ha dichiarato il giudice della Corte Suprema della Columbia Britannica Heather Holmes nella sua sentenza di 23 pagine. “La domanda della signora Meng è quindi respinta”, ha aggiunto.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha sollecitato l’immediato rilascio di Meng Wanzhou, affermando che “Canada e Usa hanno usato arbitrariamente il trattato bilaterale sulle estradizioni”, violando “sicurezza e diritti legittimi di un cittadino cinese”. Il governo canadese “dovrebbe correggere i suoi errori per evitare di danneggiare” i rapporti con Pechino.

La vicenda giudiziaria

La manager era stata arrestata in Canada il primo dicembre 2018 su richiesta degli Stati Uniti per il sospetto di aver violato le sanzioni americane contro l’Iran e la Siria. La direttrice finanziaria della Huawei ha sempre respinto tutte le accuse. Il giudice ha stabilito che le accuse contro Meng sostenute negli Stati Uniti sarebbero reato anche in Canada, pertanto il processo sulla sua estradizione può continuare. Tuttavia il giudice non si è espresso sul fatto se Meng abbia commesso una frode. Secondo Washington, Huawei ha utilizzato una società energetica di Hong Kong per vendere attrezzature all’Iran per aggirare le sanzioni statunitensi. Gli Stati Uniti affermano che Meng ha commesso una frode ingannando la banca Hsbc in merito ai rapporti d’affari con le società iraniane.

Huawei ha naturalmente espresso disappunto per la sentenza della corte canadese: “Abbiamo ripetutamente espresso fiducia nell’innocenza della signora Meng. Huawei continua a sostenere Meng nella sua ricerca di giustizia e libertà. Prevediamo che il sistema giudiziario canadese alla fine dimostrerà l’innocenza di Meng. Gli avvocati della signora Meng continueranno a lavorare instancabilmente per ottenere giustizia”, ha dichiarato la compagnia in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati