L’INIZIATIVA

Una visione “umanistica” per l’AI: a Napoli il nuovo hub di Ntt Data



Indirizzo copiato

Il competence center si focalizzerà su progetti che spaziano dalla realizzazione di assistenti virtuali all’analisi automatizzata dei report di sostenibilità, passando per strumenti di linguaggio neutro con l’obiettivo di eliminare gli stereotipi di genere. In campo 50 esperti che raddoppieranno nei prossimi due anni

Pubblicato il 29 lug 2024

Federica Meta

Giornalista



intelligenza artificiale

Raggruppare le competenze linguistiche e comportamentali per affrontare le sfide tecnologiche con una visione umanistica, sviluppando sistemi – AI in primis – più inclusive e trasparenti in grado di offrire interazioni empatiche tra uomo e macchine, anticipare i bisogni e fornire soluzioni alternative per migliorare il lavoro e la vita quotidiana degli utenti. Con questo obiettivo Ntt Data Italia battezza a Napoli il Competence Center in Digital Linguistics & Human Behaviour : l’hub conta oggi 50 persone, ma punta a raddoppiare questo numero nei prossimi due anni focalizzandosi su progetti che spaziano dalla realizzazione di assistenti virtuali all’analisi automatizzata dei report di sostenibilità, passando per strumenti di linguaggio neutro per eliminare gli stereotipi di genere.

La strategia di Ntt Data

Sin dal 2018, Ntt Data Italia ha creduto fortemente nella contaminazione delle competenze, creando il team Digital Linguistics & Human Behaviour da cui il nuovo centro prende il nome. Questo team, che integra profili umanistici e tecnici, ha lavorato sui temi del Natural Language Processing (Nlp) per sviluppare soluzioni innovative che uniscono tecnologia e comprensione del comportamento umano

“Crediamo che per affrontare le sfide tecnologiche sia necessaria una visione umanistica e che il comportamento umano sia la chiave per portare valore e potenziare i sistemi – spiega Antonio Schiano, responsabile dell’area Digital Linguistics & Human Behaviour di Ntt Data ItaliaI nostri team multidisciplinari sono composti infatti da Linguistics consultants, software engineers, linguistic designers e market experts. Abbiamo già inserito tra le figure nel nostro organico alcune linguiste dell’Orientale ma vogliamo rafforzare ancora di più il collegamento tra il mondo accademico e lavorativo. Il recente rinnovo dell’accordo con l’Orientale di Napoli rappresenta dunque una conferma nel promuovere iniziative congiunte di collaborazione e cooperazione scientifica e tecnologica, al fine di sviluppare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nel settore della linguistica applicata e della linguistica computazionale.

Le soluzioni

Assistenti Virtuali, Digital Human, Sentiment Analysis ed Emotion Recognition: sono solo alcune delle soluzioni concrete a cui gli studenti dell’Orientale, in collaborazione con i docenti e con gli specialisti di Ntt Data, potranno approcciarsi approfondendo la dimensione teorica ma anche quella pratica. L’area di applicazione dell’accordo, che prevede iniziative che spazieranno dagli stage ai tirocini, dai workshop ai seminari passando per i corsi post lauream, sarà dunque il natural language processing.

La specializzazione di Ntt Data sulle componenti di elaborazione linguistica dei prodotti di mercato e delle soluzioni cloud consente di creare sinergie significative con altre strutture all’interno dell’azienda, soprattutto nell’ottica del cambio di paradigma che l’azienda sta promuovendo innanzitutto internamente e poi anche nei confronti dei propri clienti con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Di recente infatti ha lanciato il programma AI Metamorphosis, finalizzato ad implementare soluzioni di AI/genAI con l’obiettivo di trasformare il modo di lavorare e di fare business. Per sfruttare a pieno il potenziale dell’AI serve una strategia a prova di futuro e soltanto promuovere un approccio multidisciplinare può portare a soluzioni realmente innovative e sostenibili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati