LA PROPOSTA

Un’Authority unica per il digitale, Italia pioniera ma il Regno Unito fa sul serio

La Camera dei Lord ha avanzato una proposta per la costituzione di una “cabina di regia” per supervisionare i diversi organismi attualmente presenti nel Paese e mettere fine all’autoregolamentazione degli over the top

Pubblicato il 11 Mar 2019

digitale-fintech-internet

La Camera dei Lord britannica ha avanzato una proposta di creazione di un super-regolatore del digitale. Dopo il Giappone e soprattutto dopo un’analoga proposta lanciata in Italia dal Commissario Agcom Antonio Nicita – oggetto di un’inchiesta da parte di Corcom – anche il Regno Unito punta dunque ad “aggregare” competenze e risorse per far fronte alle nuove sfide della digital economy. In dettaglio, la Camera dei Lord ha chiesto al governo di Londra di dare vita a un’Authority del digitale che abbia il compito di supervisionare i diversi organismi incaricati di salvaguardare Internet e mettere fine al “sistema” di autoregolamentazione degli over the top. Una nuova autorità digitale è la principale raccomandazione del rapporto del Comitato per le Comunicazioni della Camera dei Lord, secondo cui il patchwork di oltre una dozzina di regolatori che sovrintendono il regno digitale ha vari buchi e sovrapposizioni.

Le grandi aziende tecnologiche, dice il report, non sono riuscite ad affrontare adeguatamente i problemi online, e il mandato di Ofcom (il regolatore per i servizi di comunicazioni del Regno Unito) dovrebbe essere esteso per includere la responsabilità di far rispettare il dovere di diligenza di tutte le società hi-tech.

Il presidente della commissione, Lord Gilbert di Panteg, ha chiesto al governo di essere meno reattivo nel modo in cui risponde ai rischi digitali: “Il governo non dovrebbe solo rispondere ai titoli delle notizie, ma guardare avanti in modo che i servizi che costituiscono il mondo digitale possano essere tenuti assieme da alcuni principi concordati e condivisi”.

“L’autoregolamentazione delle piattaforme online – spiega il rapporto – sta chiaramente fallendo e l’attuale quadro normativo non è aggiornato. Le prove che abbiamo ascoltato hanno sollevato un problema convincente e urgente che richiede di cercare un nuovo approccio alla regolamentazione. Senza un intervento deciso è probabile che le principali società tecnologiche ottengano un controllo sempre maggiore delle tecnologie che estraggono dati personali e prendono decisioni che influenzano la vita delle persone senza essere in alcun modo responsabili”.

L’autorità digitale dovrebbe lavorare sulla base di una serie di principi online che, secondo la Camera dei Lord, toccano temi come la parità, la trasparenza, il riconoscimento dell’infanzia (gli utenti più vulnerabili di Internet).

Il ruolo principale dell’autorità sarebbe quello di lasciare le autorità di regolamentazione esistenti, come l’Ico, l’Ofcom e l’Autorità degli standard pubblicitari, a continuare il loro lavoro. Al contrario, la sua funzione comporterebbe la supervisione dell’intero spettro normativo, raccomandando la nuova legislazione in caso di lacune evidenti, mediando in caso di sovrapposizioni e preparando relazioni periodiche al Parlamento sullo stato della regolamentazione di Internet.

“Riconosciamo – spiega il rapporto – che ciò conferirebbe all’autorità digitale poteri significativi. Ciò però è necessario a causa della portata dei problemi sociali e politici urgenti causati dalla frammentazione normativa nel mondo digitale. È probabile che questi problemi diventino più complessi con lo sviluppo della tecnologia”.

Il rapporto raccomanda inoltre una pletora di modifiche minori ai regolamenti esistenti, indipendentemente dal fatto che l’Autorità digitale sia creata o meno. Questi includono un nuovo test di interesse pubblico per fusioni e acquisizioni basate sui dati, per proteggere il pubblico dall’avere dati comprati e venduti senza consenso e nuovi poteri per l’Ico di controllare l’uso di algoritmi da parte delle società tecnologiche nel processo decisionale.

I Pari britannici hanno anche richiesto che i servizi configurino automaticamente le impostazioni di privacy e sicurezza più rigide, che gli utenti possono quindi abbassare volontariamente, piuttosto che la norma corrente per gli utenti di dover disattivare esplicitamente le impostazioni che hanno un senso finanziario più favorevole per le aziende.

“L’ufficio del Commissario responsabile delle informazioni dovrebbe fornire orientamenti che richiedono piattaforme per offrire agli utenti una maggiore possibilità di controllare il modo in cui i loro dati vengono raccolti e utilizzati”.

Il rapporto ha toni molto duri su importanti aziende tecnologiche tra cui Google, Facebook e Amazon: “Le principali piattaforme non hanno investito nei loro sistemi di moderazione, lasciando i moderatori sovraccaricati e addestrati in modo inadeguato. Le piattaforme online dovrebbero rendere più chiari gli standard comunitari attraverso una nuova struttura di classificazione simile a quella della British Board of Film Classification”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati