RETI

Ungheria, Sia e Colt traghettano Keler nella piattaforma unica europea

L’infrastruttura dei due Network Service Provider permetterà al depositario centrale magiaro, collegandolo a Target2-Securities, di accedere alla piattaforma promossa dalla Bce per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross- border

Pubblicato il 04 Mar 2015

reti-120203153023

Sia, in partnership con Colt, si è aggiudicata il contratto per collegare il depositario centrale ungherese Keler a Target2-Securities (T2S), la nuova piattaforma unica europea per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross-border.

Posseduto al 53,33% dalla Central Bank of Hungary (CBH) e al 46,67% dalla Budapest Stock Exchange (BSE), Keler fornisce l’infrastruttura e servizi wholesale ad attori e intermediari finanziari che operano sui capital markets ungheresi. Keler migrerà a Target2-Securities nella terza fase prevista a settembre 2016 e sarà tra i primi depositari centrali di titoli (CSD) nell’Europa Centro-Orientale ad accedere direttamente alla piattaforma. Sia e Colt hanno recentemente completato con successo l’implementazione della propria soluzione di rete che permette a Keler di avviare la fase di test funzionali in linea con il programma di migrazione.

L’infrastruttura di rete di Sia e Colt consente ai CSD, alle banche centrali dell’Eurosistema e ai maggiori gruppi bancari operanti in Europa di collegarsi alla nuova piattaforma per il regolamento delle transazioni in titoli garantendo totale sicurezza e riservatezza nella trasmissione dei dati, elevati standard di affidabilità, perfomance e continuità del servizio.

Target2-Securities, progetto promosso dalla BCE che sarà gestito da quattro banche centrali (Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank, Banque de France e Banco de Espana), si inserisce tra le iniziative per la creazione del mercato unico europeo dopo l’Euro, TARGET2, SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e PSD (Direttiva sui Servizi di Pagamento). Secondo le previsioni della Banca Centrale Europea, Target2-Securities potrà gestire una media giornaliera di oltre 1 milione di transazioni in titoli contribuendo anche a una significativa riduzione dei costi del regolamento transfrontaliero.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha assegnato a Sia e Colt una delle due licenze come Network Service Provider per T2S in riconoscimento della leadership tecnologica delle due società nell’ambito dei servizi finanziari, della forte presenza dei servizi di rete in Europa e della comprovata esperienza nella fornitura e nella gestione di infrastrutture finanziarie “mission critical”.

“La vittoria del bando di gara di Keler, in partnership con Colt, rafforza ulteriormente il posizionamento di Sia a livello internazionale ed in particolare nell’Europa Centro Orientale dove gestiamo un portafolio di circa 60 clienti . Questo progetto conferma la capacità di Sia di portare a termine, in breve tempo, progetti innovativi e complessi permettendo ai nostri clienti di focalizzarsi esclusivamente sul proprio business. Sulle nostre infrastrutture tecnologiche via ggeranno le transazioni in titoli dell’Ungheria, un paese con positive stime di crescita economica e in cui siamo già attivi tramite la controllata Sia Central Europe ” ha commentato Gian Bruno Mazzi, Senior Vice President di Sia.

“Insieme con Sia, si amo lieti di annunciare che il CSD ungherese Keler ha scelto il nostro servizio per connettersi alla piattaforma Bce”, ha dichiarato Hugh Cumberland, Capital Markets Solution Manager, Colt.

“Il 2015 sarà un anno entusiasmante per il programma T2S. Siamo or gogliosi che una gran parte del volume di traffico della prima wave venga gestito da Sia-Colt, ma questo è solo l’inizio del processo di migrazione paneuropeo verso la piattaforma unica. Mentre continuiamo a investire per ampliare la nostra offerta globale Colt Capital Markets, i servizi che forniamo per sostenere la struttura di pagamento e di regolamentazione in Europa rimarranno un pilastro fondamentale di ciò che forniremo per l’ecosistema Capital Markets.”

“Abbiamo selezionato una soluzione di rete ch e soddisfa al meglio le necessità del Gruppo Keler e potenzia le nostre capacità e la nostra offerta in vista dell’avvio del regolamento su T2S” ha detto Gyorgy Dudas, AD di Keler Ltd. “Attraverso Sia-Colt, offriremo agli investitori locali servizi di CSD come il regolamento T2S standardizzato, la custodia e altre soluzioni accessorie. I servizi di custody nell’Europa centro- orientale saranno resi disponibili grazie a collegamenti diretti al nostro CSD e quelli relativi ad asset e local currency saranno sup portati da partner qualificati” ha aggiunto Dudas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati