STRATEGIE

Unicredit riorganizza le prime linee: Ali Khan a capo del digitale

Il manager, che ha guidato la industry cloud come senior partner di Pwc, subentra a Jingle Pang con il ruolo di Group digital & information officer. Il ceo Orcel: “Puntiamo ad accelerare la trasformazione creando valore per gli stakeoholder”

Pubblicato il 04 Lug 2023

fusione-merger-accordo2

Unicredit riorganizza i manager di prima linea. L’obiettivo, si legge in una nota,  è “accelerare ulteriormente la sua trasformazione”. Ali Khan, che ha guidato l’attività di industry cloud come senior partner di Pwc, subentra a Jingle Pang, con il ruolo di group digital & information officer.

Gianfranco Bisagni, a capo dell’Europa Centrale di Unicredit, diventerà group chief operating officer al posto di Bart Schlatmann mentre Teodora Petkova, a cui già fanno capo le attività di Unicredit in Est Europa, si occuperà anche di quelle dell’Europa Centrale.

 “Creiamo valore per gli stakeholders”

“L’esecuzione di UniCredit Unlocked è ben avviata, stiamo continuando a trasformare il gruppo creando valore per tutti gli stakeholder. Siamo in un percorso ambizioso ed entusiasmante. Le milestones che abbiamo raggiunto finora hanno gettato le basi per andare ben oltre ciò che anche i più ottimisti tra noi si aspettavano di raggiungere all’inizio – spiega il ceo  di Unicredit, Andrea Orcel – Con questo passo importante, acceleriamo la trasformazione della nostra macchina operativa per sostenere e poi guidare quella commerciale. Le nomine di oggi segnano il passaggio alla prossima fase dello sviluppo di UniCredit”.

Chi è Ali Khan, il nuovo “capo” del digitale

Ali Khan, che arriva in UniCredit da Pwc , succederà a Jingle Pang. Pang ha costruito solide basi nel digitale negli ultimi due anni e ha accelerato la trasformazione della banca in questo ambito. Ha avviato il Gruppo UniCredit verso la strada di un vero futuro digitale. Alla luce di questi risultati e del fatto che la sua famiglia vive nel Regno Unito e in Cina, Pang ha deciso che è il momento giusto per lei di lasciare UniCredit per una nuova opportunità più vicina alla sua famiglia. La conoscenza di Khan dell’attuale tecnologia di UniCredit e la profonda esperienza nel cloud e nei dati saranno fondamentali per realizzare il prossimo passo della trasformazione digitale e dei dati, in cui l’obiettivo è rendere la tecnologia adatta al futuro.

Khan ha guidato e realizzato con successo alcune delle più grandi trasformazioni nel settore bancario, delle telecomunicazioni e della produzione, guidandone l’execution per i clienti di tutto il mondo. Questa transizione sarà effettiva dalla fine del terzo trimestre.

Un “ritorno” alle Operations

Per collaborare con Ali Khan e contribuire a promuovere una vera e propria partnership tra le funzioni centrali, potenziando al contempo i team digital e Operations di ciascun Paese, Gianfranco Bisagni è tornato a guidare le Operations del Gruppo. L’attenzione al rafforzamento di questa partnership richiede che le Operations modifichino il loro approccio. La sua comprensione delle esigenze dell’azienda, unita alla sua esperienza diretta nelle Operations, lo rende un elemento naturale per contribuire a questo cambiamento. A seguito di questo spostamento, Bart Schlatmann lascerà UniCredit. A seguito del trasferimento di Bisagni, Teodora Petkova assumerà la guida di EE e CE, coadiuvata da Ivan Vlaho che sarà nominato vice di Teodora nel suo nuovo ruolo, oltre a ricoprire il ruolo di ceo della Croazia.

Obiettivo convergenza

Questo cambiamento organizzativo favorirà ulteriormente la convergenza all’interno della CEE e tra la CEE e il resto del Gruppo. Il ceo del Gruppo Andrea Orcel ringrazia Jingle Pang e Bart Schlatmann per il loro lavoro, augurando il meglio per i loro futuri impegni, e si congratula con tutti i nominati per i loro nuovi ruoli.

“L’esecuzione di UniCredit Unlocked è ben avviata, stiamo continuando a trasformare il Gruppo creando valore per tutti gli stakeholder. Siamo in un percorso ambizioso ed entusiasmante – dice Orcel – Le milestones che abbiamo raggiunto finora hanno gettato le basi per andare ben oltre ciò che anche i più ottimisti tra noi si aspettavano di raggiungere all’inizio. Con questo passo importante, acceleriamo la trasformazione della nostra macchina operativa per sostenere e poi guidare quella commerciale. Le nomine di oggi segnano il passaggio alla prossima fase dello sviluppo di UniCredit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati