LE NOMINE

Unicredit, ecco la squadra digital di Jingle Pang

Definito l’organigramma del Group Digital & Information Office. In una lettera di dipendenti l’azienda annuncia “la banca del futuro”. Strategie data driven al centro della svolta. In campo sei manager

Pubblicato il 06 Set 2021

Torre_Unicredit

Unicredit accelera sul digitale con la definizione della prima linea dell’organigramma della funzione Group Digital & Information Office, che fa capo a Jingle Pang. La mossa “segna un ulteriore passo in avanti verso il nostro prossimo capitolo come Banca e garantisce una maggiore semplificazione delle nostre attività digitali e di innovazione”, hanno scritto in una lettera ai dipendenti l’Ad Andrea Orcel e lo stesso Pang. “Siamo in una fase cruciale di questa trasformazione e ci stiamo impegnando a creare una nuova Unicredit”.

“Uno dei principali obiettivi di Unicredit è dare alle nostre comunità tutte le risorse di cui hanno bisogno e metterle nelle migliori condizioni per crescere, svilupparsi e rafforzarsi – si legge nella missiva – E una delle leve principali che abbiamo a disposizione è proprio questa: la digitalizzazione”.

“La definizione” della prima linea dell’organigramma della funzione Group Digital & Information Office di Unicredit e del suo team manageriale, “segna un
ulteriore passo in avanti verso il nostro prossimo capitolo come Banca e garantisce una maggiore semplificazione delle nostre attività digitali e di innovazione – scrivono i due – Siamo in una fase cruciale di questa trasformazione e ci stiamo impegnando a creare una nuova Unicredit con tutte le carte in regola per affrontare al meglio il 21/mo secolo”.

“Una realtà in cui il digitale  e i dati giocano un ruolo fondamentale, e dove il modo migliore per  soddisfare i bisogni dei nostri clienti consiste nel rafforzare senza
soluzione di continuità il nostro setup digitale”.

Questo, si legge ancora, “non vuol dire semplicemente modificare i  sistemi che abbiamo già in essere. Significa anche rivedere la nostra  offerta digitale, all’interno e all’esterno del nostro Gruppo, dalle  fondamenta fino ai livelli più alti della nostra organizzazione.  Significa costruire una Banca la cui attività si basi sull’analisi di
dati solidi e accurati, che metta al centro i clienti e che utilizzi  tutte le informazioni a disposizione per migliorare i momenti di  interazione con il pubblico e rafforzare ogni decisione”. Un nuovo  passo per il quale, proseguono “ci vorrà tempo, concentrazione ed un  cambiamento di mentalità collettivo” ma che potrà contrare “su un team fortemente impegnato” per costruire “un’istituzione finanziaria  digitale pionieristica negli anni a venire”, concludono.

Nel nuovo assetto organizzativo rientrano anche Joanna Pamphilis (chief digital & information office Cib), Francesca Meriggi (chief digital & information office Group Functions), Tommaso Pellizzari (chief digital & information office commercial banking), Luboslava Uram (chief digital & information office Italy), Tina Pogacic (chief digital & information Office Ce & Ee), Artur Gruca (chief digital & information office Germany).

Rimane invariata, invece, l’attuale struttura organizzativa di Unicredit Services guidata da Daniele Tonella che continua a ricoprire l’incarico attuale di Chief Executive Office.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati