IL PIANO

Unidata alla sfida nazionale. Brunetti: “Con Twt svolta strategica”

Perfezionata l’acquisizione dell’azienda specializzata in servizi Ict B2B di cui è stato rinnovato anche il consiglio di amministrazione: oltre a Brunetti, nel ruolo di presidente, Michela Colli e Roberto Giacometti. “Pronti a presidiare nuovi mercati, con particolare focus in Lombardia e nel Nord Italia. Diventiamo la seconda realtà a controllo totalmente italiano”

Pubblicato il 01 Mar 2023

renato brunetti

Unidata entra in possesso dell’intero capitale sociale del Gruppo Twt, player specializzato in servizi Ict B2B con sede a Milano, grazie al quale l’azienda laziale guidata da Renato Brunetti punta a proporsi al mercato come operatore nazionale. Si tratta del perfezionamento di un’operazione comunicata a novembre 2022 e supportata da un pool di banche finanziatrici che hanno erogato un contratto di finanziamento a condizioni di mercato per un importo complessivo di circa 40 milioni euro.

Unidata ora ambisce al mercato nazionale

L’acquisizione apre ora a Unidata una prospettiva di sviluppo innovativo, consentendo alla società di ampliare la propria offerta di servizi di connettività nei confronti della clientela corporate, fornendo altresì soluzioni in ambito Ict (in particolare soluzioni VoIP, servizi cloud-based e servizi di housing ed hosting grazie a data center proprietari). L’operazione favorirà inoltre la diversificazione e il rafforzamento dell’offerta commerciale di Unidata facendo leva sul canale di rivenditori presenti in tutta Italia e sulla piattaforma proprietaria del gruppo Twt dedicata ai clienti del canale reseller.

Come accennato, l’integrazione con il gruppo Twt permetterà inoltre a Unidata di espandere la propria presenza geografica ed entrare in nuovi mercati, nonché realizzare potenziali sinergie, in particolare nell’accesso dati e nei costi legati alla realizzazione di software grazie alla presenza all’interno del gruppo Twt di Voisoft, società specializzata nella produzione di software nel settore delle telecomunicazioni.

“Siamo molto soddisfatti di essere giunti al passaggio conclusivo dell’acquisizione del Gruppo Twt”, commenta Renato Brunetti, Presidente e Ceo di Unidata, confermando “un’operazione strategica che ci consentirà di arricchire la nostra offerta con servizi complementari a quelli infrastrutturali che già forniamo e di affermarci come operatore nazionale, arrivando a presidiare nuovi mercati, con particolare focus in Lombardia e nel Nord Italia, favorendo così l’accelerazione del nostro precorso di crescita e di affermazione tra le prime 10-12 aziende del settore, seconda realtà a controllo totalmente italiano”.

Il nuovo assetto del gruppo

Nel contesto dell’operazione, Michela Colli (che ha ceduto insieme a Marco Rodolfi le quote di Twt passate a Unidata) ha sottoscritto, mediante la società integralmente controllata Upperhand, la tranche di aumento di capitale di importo pari a 8 milioni di euro alla stessa riservata con la delibera del Consiglio di Amministrazione di Unidata del 20 febbraio, raggiungendo così una partecipazione pari a circa il 6,2% del capitale sociale. Nel contesto dell’acquisizione del Gruppo Twt, si legge in una nota, Upperhand ha assunto impegni di lock-up di durata pari a sei mesi a partire dalla data odierna aventi ad oggetto la totalità delle azioni Unidata detenute; analoghi impegni sono stati assunti da Michela Colli con riferimento alla totalità delle quote di Upperhand.

Contestualmente all’annuncio del perfezionamento dell’acquisizione, sono stati rinnovati anche gli organi sociali del Gruppo Twt. In particolare, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Twt è composto da Renato Brunetti, Presidente, Michela Colli e Roberto Giacometti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati