PIANO INDUSTRIALE 2024-2026

Unidata, Brunetti: “Entriamo in una nuova fase, focus sull’AI”

Reti, data center, cloud e IoT restano i pilastri portanti ma la società annuncia il rialzo degli investimenti in R&D e tecnologie innovative per il “conseguimento di ambiziosi obiettivi che puntano al futuro e al cambiamento”. L’intelligenza artificiale sarà applicata alle smart grid idriche e alle attività per le comunità energetiche. Alla fine del triennio attesi ricavi compresi tra 130 e 140 milioni e un Ebitda fra 37 e 41 milioni

Pubblicato il 21 Nov 2023

renato brunetti

Focus su ricerca e sviluppo, con investimenti che sosterranno attività anche oltre i consolidati confini delle tecnologie di rete e del core business basato su Cloud e IoT. È questo il cuore del nuovo piano industriale di Unidata, approvato dal consiglio di amministrazione sotto la presidenza di Renato Brunetti, che ha aggiornato le linee strategiche per il triennio 2024–2026.

Le priorità del gruppo Unidata

“Con l’approvazione dell’aggiornamento del piano industriale, Unidata entra in una nuova fase che, in continuità ed evoluzione delle sue tradizionali aree di attività – Rete, Cloud e IoT – traguarda la società verso il conseguimento di ambiziosi obiettivi che puntano al futuro e al cambiamento e rientrano a pieno nei Global Mega Trends 2030, elencati da Frost&Sullivan”, ha dichiarato Renato Brunetti, il presidente e ceo della società. “Nello specifico dei tredici punti indicati da Frost&Sullivan, Unidata vuole continuare a focalizzarsi su sei aree principali, dove è già attiva, come l’AioT (Artificial Intelligence of Things), la cybersecurity, Xaas (Everything-as-a-service) e le Smart Cities. Tutto questo proietta la nostra società nel futuro e in una fase evolutiva, pur mantenendo però forte la linea di continuità con il passato e con il nostro modello e piano di business. Nel nuovo piano industriale abbiamo dedicato particolare attenzione anche all’R&D e agli investimenti che intendiamo mettere in campo in settori innovativi, come l’AI partendo dall’applicazione per la smart grid idrica e le attività per le comunità energetiche, ambiti in cui sono già attivi progetti specifici in Italia e in Europa. Infine, mi preme sottolineare che in ambito Esg abbiamo definito le priorità necessarie per tutte le aree di business e le operations con l’obiettivo di migliorare il nostro impatto a livello ambientale e sociale e al contempo i nostri risultati di business”.

I risultati finanziari attesi nel 2026

In particolare, il piano industriale 2024-2026 prevede una crescita guidata dal mercato Business, Wholesale e Pubblica Amministrazione; una ottimizzazione degli acquisti e automazione dei processi; una sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale e all’economia circolare; una innovazione guidata dall’Intelligenza Artificiale, smart grid, idrico, energia. A questo si aggiungono gli investimenti in nuove reti e datacenter e l’adeguamento della rendicontazione Esg alla nuova Eu Csrd (focalizzato alla lotta al Greenwashing o Esg-washing) ed agli Esrs.

I target economico-finanziari al 2026 prevedono ricavi totali compresi tra 130 e 140 milioni di euro, con un Ebitda tra 37 e 41 milioni e un Ebitda margin compreso tra il 28% e il 29%. I Capex cumulati saranno pari a circa 56 milioni di euro, mentre l’ndebitamento finanziario netto si aggirerà sui 23 milioni.

La strategia industriale per il triennio

Con l’aggiornamento del piano industriale e l’estensione dei target al 2026, oltre a confermare il consolidato modello di business basato sulle tre principali aree di attività e il trend di crescita degli ultimi anni, come accennato il Gruppo Unidata punta a intercettare i cambiamenti in atto come descritti dai Global Mega Trends al 2030 focalizzandosi su sei pillar fondamentali: Connectivity & Convergence; Smart Cities, Advanced Water Solutions, Smart Infrastructure, Edge Computing, e Everything-as-a-Service. Lo sviluppo del business sarà su scala nazionale anche grazie a una crescita commerciale basata sulla trasformazione tecno-digitale delle aziende, dei privati e della Pubblica Amministrazione.

Tra gli obiettivi di Unidata, inoltre, la realizzazione di progetti complessi riguardanti Fibra, Cloud, Wifi e IoT con investimenti in infrastrutture strategiche come reti innovative (Fibra & IoT), Data center evoluti e connettività strategica per il Mediterraneo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati