i risultati finanziari

Unidata, performance al rialzo. Brunetti: “La nuova strategia sta dando i primi frutti”



Indirizzo copiato

La società, sempre più focalizzata sui servizi a valore per le aziende, registra un utile ante-imposte di 8,7 milioni con un incremento del 5%. Per fine 2024 stimati ricavi tra 100 e 104 milioni con un margine ebitda rettificato tra il 26,4% e il 27% “in miglioramento rispetto alle stime di mercato”. La jv Unifiber sigla un accodo con Open Fiber per accelerare sul piano Italia a 1 Giga nel Lazio

Pubblicato il 13 nov 2024




Unidata chiude i primi nove mesi dell’anno mettendo a segno performance positive. La società guida da Renato Brunetti ha infatti riportato un utile ante-imposte di 8,7 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il risultato operativo è migliorato del 9% a 11,3 milioni, mentre il margine operativo lordo rettificato raggiunge i 19,5 milioni (+11%), pari al 27% dei ricavi, che sono rimasti stabili a 72,2 milioni.

Revenue stabili, ma crescono i clienti

L’andamento dei ricavi, si legge in una nota del gruppo di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, conferma l’inversione del mix con un incremento del peso percentuale della divisione Service e la dismissione del Voice Trading. Al 30 settembre l’indebitamento finanziario netto cala a 46,9 milioni dai 47,9 di dicembre.

I primi nove mesi del 2024 confermano una crescita dei clienti diretti (+14%) rispetto allo scorso esercizio. I clienti diretti totali al 30 settembre 2024 sono infatti pari a 26.446, rispetto ai 23.125 al 31 dicembre 2023. L’aumento riguarda tutte le principali categorie di contratti; in particolare il mercato dei clienti Business segna un incremento del 6%, mentre il settore Consumer registra un incremento del 17%. Il numero di linee whitelabel attivate attraverso la rete dei partner registra un risultato in linea rispetto al 31 dicembre 2023 attestandosi al 30 settembre 2024 a 34.041 circuiti attivi (di cui 301 internazionali).

La strategia sui servizi a valore

“I risultati dei primi nove mesi dell’anno evidenziano un buon andamento dei volumi e un miglioramento della marginalità di gruppo”, commenta Renato Brunetti, presidente e ceo di Unidata. “In particolare, mi preme sottolineare che la scelta strategica di focalizzazione sull’offerta di servizi ad alto valore aggiunto per le aziende, sta dando i primi frutti e la crescita della marginalità ne è la conferma diretta. Parallelamente, stiamo continuando a investire sull’infrastruttura in fibra ottica di proprietà, la migliore tecnologia oggi disponibile, fondamentale per consentirci di offrire connettività ai nostri clienti e partner, anche attraverso le nostre joint venture, Unifiber su tutte. Ricordo”, continua Brunetti, “che recentemente abbiamo comunicato al mercato che Unifiber, con il finaziamento Esg-linked da 10 milioni di Euro di Unicredit, proseguirà nel progetto di realizzazione della rete Ftth dedicata alla digitalizzaione delle aree grigie del Lazio”.

L’amministratore delegato fa poi riferimento alla roadmap per il medio termine: “Per il prossimo futuro intendiamo proseguire lungo il percorso tracciato, continuando a investire in tecnologia e innovazione, pronti a giocare un ruolo da protagonisti nel mercato delle Tlc che è in continua evoluzione e che richiede a tutti gli operatori del settore di bilanciare con coerenza aspetti quali crescita tecnologica, sostenibilità e sicurezza per affrontare con slancio le sfide future e contribuire così attivamente alla trasformazione digitale in atto”, chiosa Brunetti.

Per il 2024 Unidata stima ricavi tra 100 e 104 milioni con un margine ebitda rettificato tra il 26,4% e il 27% “in miglioramento rispetto alle stime di mercato”. L’indebitamento finanziario netto dovrebbe migliorare nel range di 44-45 milioni.

Accordo Unifiber-Open Fiber

Open Fiber e Unifiber, joint venture istituita da Unidata e Cebf, hanno aver stretto un accordo di collaborazione che consentirà a Open Fiber di riutilizzare infrastrutture di rete di proprietà di Unifiber già esistenti nel Lazio per estendere la rete Ftth nell’ambito del Piano “Italia a 1 Giga”, piano di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga finanziato dai fondi del Pnrr.

La partnership è volta ad accelerare l’arrivo della rete ultraveloce nei territori della Regione, favorendo interventi tempestivi per ridurre il digital divide e migliorare l’accesso a servizi sempre più essenziali garantiti dalla connessione, in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.

L’infrastruttura attraversa i Comuni di Bracciano, Colleferro, Albano, Monterotondo, Vetralla, Palombara Sabina, Marcellina, Moricone, Ladispoli, Cisterna di Latina, Formello, Anguillara, Valmontone, Monterosi e Mentana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3