L’OPAS

Unieuro, il cda si spacca sull’offerta Fnac-Ruby. Non c’è la maggioranza



Indirizzo copiato

Cinque consiglieri a favore, cinque contrari e un astenuto. Rilevate anche criticità sulle informazioni legate ai programmi futuri e su eventuali operazioni straordinarie successive. Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il 29 ago 2024



merger, acquisizione, takeover 2

Il consiglio di amministrazione di Unieuro si spacca: il board non ha trovato una posizione comune nel valutare la congruità del corrispettivo offerto agli azionisti nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio promossa da Fnac Darty e Ruby Equity sulla totalità del gruppo.

È quanto risulta dal comunicato approvato all’unanimità dal consiglio d’amministrazione di Unieuro, in cui il Cda, considerate le “fairness opinion” di Equita Sim e Mediobanca Banca di Credito Finanziario in qualità di advisor, non ha raggiunto una maggioranza. Cinque consiglieri hanno ritenuto il corrispettivo non congruo, cinque lo hanno ritenuto congruo e uno si è astenuto.

Composto da 11 membri, il consiglio di amministrazione di Uineuro, società specializzata nella vendita di prodotti di elettronica di consumo, conta su sette indipendenti, due rappresentanti di Iliad e due manager. A considerare “troppo basso” il prezzo offerto con l’Opas sono stati Alessandra Bucci, Pietro Caliceti, Paola Elisabetta Galbiati, il ceo Giancarlo Nicosanti Monterastelli e il Dg Maria Bruna Olivieri, mentre l’astensione è arrivata da Daniele Pelli.

A giudicare invece “congrua” l’offerta sono stati Laura Cavatorta, Stefano Meloni, Alessandra Stabilini, Giuseppe Nisticò, Head of Distribution & Logistics di Iliad Italia e Benedetto Levi, Ad di iliad Italia, che hanno però voluto sottolineare come l’offerta “si colloca nella parte bassa della forchetta di valori individuati e non cattura pienamente le potenzialità dell’azienda”.

Le prospettive sono a questo punto l’eventualità di un rilancio di Fnac, che potrebbe ritoccare al rialzo la propria offerta – ma non c’è nulla al momento che faccia pensare a questa ipotesi – oppure il lancio dell’Opas nonostante il Cda spaccato, andando a una conta “sul campo”.  In questo caso il periodo di adesione all’offerta, concordato con Borsa Italiana, corrispondente a 40 giorni di borsa aperta, e avrà inizio alle 8:30 del 2 settembre 2024 per concludersi alle 17:30 del 25 ottobre 2024, salvo eventuali proroghe.

Al momento il primo socio di Unieuro è Iliad, che ne detiene il 12%. Poi la famiglia del fondatore Silvestrini che ha in portafoglio il 5% della società, al pari di Amundi Asset Management, mentre Fnac Darty ne possiede il 4,4%.

La valutazione degli advisor

Quanto alla valutazione degli advisor, che avevano utilizzato per la loro analisi metodologie in parte differenti, questa convergeva nel valutare caongruo, dal punto di vista finanziario, il corrispettivo dell’offerta: 9 euro e 0,1 azioni ordinarie di nuova emissione di Fnac Darty quotate su Euronext Paris per ogni azione Unieuro.

Gli altri rilievi del Cda

Oltre alla questione del corrispettivo finanziario, il bord di Unieuro ha rilevato anche altre criticità in riferimento alle informazioni fornite dagli offerenti “circa le motivazioni dell’offerta, i programmi futuri e le eventuali operazioni straordinarie successive all’offerta stessa, confrontati con gli obiettivi strategici avviati e perseguiti dal gruppo Unieuro e comunicati al mercato”.

La replica di Fnac Darty e Ruby Equity Investment

In una nota diffusa in serata Fnac Darty e Ruby Equity Investment “prendono atto” del comunicato del Cda di Uniero, sottolineando dal canto loro che il corrispettivo dell’offerta “permette di partecipare alle potenzialità del gruppo combinato in termini di creazione di valore. L’Offerta – sottolineano – rappresenta un’opportunità strategica unica per la creazione di un leader europeo nella vendita al dettaglio specializzata, a beneficio di tutti gli stakeholder di Unieuro”.

Le valutazioni di Fnac e Unieuro

Fnac Darty ha già annunciato di avere l’obiettivo, se l’operazione riuscirà, di arrivare al delisting della società, e la volontà di fare economie di scala dando vita a un gruppo presente in Francia, Italia, Spagna, Benelux e Svizzera, con oltre 10 miliardi di ricavi con sinergie operative sopra i 20 milioni.

Il Cda di Unieuro da parte sua imputa a Fnac di non aver messo ancora a punto un piano industriale per la fase successiva all’integrazione. Il board, inoltre, sulle strategie future “auspica maggior chiarezza da parte degli offerenti, in particolare qualora esse contemplino anche scenari acquisitivi, nonché le possibili ricadute di tali operazioni straordinarie sul mantenimento della sede legale di Unieuro, sulle operations della medesima e sui livelli occupazionali”.

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati