Unified communication, vince Creval Sistemi e Servizi

Pubblicato il 17 Dic 2015

Nel corso dell’evento organizzato dal Forum UCC+Social sono stati consegnati i premi alle aziende che hanno adottato le migliori soluzioni di Collaborazione e Comunicazione Unificate ed i premi speciali alle aziende che operano lungo la filiera dell’offerta di servizi e soluzioni UCC per l’eccellente impiego all’interno delle loro organizzazioni delle stesse tecnologie che propongono sul mercato.

Il Forum UCC+Social, segue le innovazioni in queste due aree professionali:
Unified Communication, ovvero soluzioni e servizi che permettono a dipendenti e collaboratori delle aziende di restare collegati e comunicare semplicemente da qualsiasi posto ed in qualsiasi momento;
Social Collaboration, ovvero soluzioni e servizi che consentono alle persone di condividere conoscenze per migliorare i processi delle aziende in cui lavorano.

Secondo le valutazioni del Forum UCC+Social, il mercato eleggibile in Italia nel quinquennio 2015-2020 interessa circa 7 milioni di posti, in gran parte in modalità cloud (UcaaS) e per 2/3 destinato alle Pmi. I nuovi servizi offerti da UCC interessano inoltre tutto il parco di linee derivate da centralini Pabx, che è pari a circa 14 milioni (fonte Markab).

Il Forum, per il quinto anno consecutivo, organizza questi premi di settore. I premi rappresentano un’occasione per comunicare verso l’esterno, ma sono soprattutto un’opportunità di confronto, condivisione e crescita professionale – sia per chi é parte delle società della filiera dell’offerta, sia per chi é nelle aziende che impiegano le nuove soluzioni di UCC.

L’azienda che ha raccolto il maggior numero di consensi dalla commissione di esperti e dagli invitati presenti all’evento è risultata Creval Sistemi e Servizi, seguita, al secondo posto a pari merito, dalla Asp di Messina e da Sacchi Giuseppe Spa. Tra le aziende della filiera dell’offerta di servizi e soluzioni UCC sono state segnalate Arkadin Italy e Far Networks.

Nel seguito sono riportate le descrizioni dei progetti adottati dalle aziende vincitrici.

Creval Sistemi e Servizi – Gruppo Credito Valtellinese.
CrevalConnect è una soluzione che permette ai clienti bancari di poter interagire a video con un nucleo di specialisti, condividendo documenti, e attivare processi digitali basati su firma grafometrica. I sistemi di unified communication sono stati realizzati con Skype for Business ed integrati con l’applicativo di sportello esistente nel Gruppo Creval. L’adozione dei sistemi di UCC ha abilitato il miglioramento della customer experience in agenzia, con la possibilità di attingere a competenze specialistiche non sempre presenti in loco, e anche di avere una riduzione dei tempi di attesa. L’accesso é realizzato tramite una unica ed intuitiva schermata, con cui il cliente ha la possibilità di verificare la presenza dell’operatore remoto e può instaurare una videochiamata con condivisione dei contenuti di interesse.

Asp di Messina.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ha fatto evolvere il proprio sistema di comunicazione verso servizi integrati di Unified Communication (Collaboration e Audio/Video Conference) erogati in modalità Cloud con la piattaforma Mitel MiVoice MX-ONE. Attraverso questa piattaforma gli utenti potranno così accedere ai servizi di sistema, oltre che da una postazione fissa anche da postazioni pc desktop, da mobile, con smartphone e tablet. L’attuale implementazione ha l’obiettivo di estendere i servizi UCC a gran parte delle sedi, ad oggi circa 80, distribuite sul territorio. Con i nuovi servizi, gli addetti dell’ASP di Messina hanno già potuto riscontrare alcuni vantaggi legati all’utilizzo della nuova piattaforma, come la possibilità di effettuare videoconferenze multi sede e multiutente in alta definizione condividendo file e documenti in desktop sharing, con conseguente vantaggio legato alla riduzione dei tempi dei loro spostamenti intersede.

Sacchi G.
Sacchi Giuseppe è una SpA che opera nelle forniture elettriche con 51 punti vendita e 25.000 clienti Il progetto UCC, realizzato con il cloud di Nuvola Italiana, si pone come obiettivo la uniformazione dei servizi UCC per un utilizzo facilitato e consapevole, nonché la realizzazione della formazione degli utenti con una maggiore sensibilizzazione di circa 400 collaboratori commerciali. I nuovi servizi UCC soddisfano l’esigenza di migliorare la velocità di comunicazione e ne razionalizzano l’utilizzo per ottenere maggiore produttività. I servizi attivati in cloud sono di tipo UCaaS ed il modello è ibrido con apparato di integrazione VoIP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati