LA NOMINA

Unindustria, Vittoria Carli alla guida dell’IT

Vicepresidenti Cristiano Alborè e Roberto Saracino. La neo eletta: “Il mio obiettivo sarà il rafforzamento della presenza delle imprese dell’Information technology su tutto il territorio regionale”

Pubblicato il 22 Feb 2016

carli-vittoria-unindustria-160222124341

Vittoria Carli è la nuova presidente della sezione Information Technology di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, per il quadriennio 2016-2019. La sezione associa 155 aziende del settore per oltre 30mila dipendenti., Responsabile general affairs & security, marketing & internationalization, della Ised

“Obiettivi della mia presidenza – afferma Carli, che è responsabile general affairs & security, marketing & internationalization di Ised – saranno quelli di rafforzare la presenza delle imprese di Information Technology su tutto il territorio regionale, sfruttando la capacità di innovazione e il know how delle nostre imprese su temi cruciali per la crescita economica quali sanità digitale, comunità intelligenti, digitalizzazione dell’industria, commercio elettronico, solo per fare alcuni esempi. Inoltre – prosegue – intensificherò i rapporti con il sistema confederale per aumentare le sinergie e le capacità progettuali; sosterremo il comitato per la candidatura di Roma e dell’Italia per ospitare le Olimpiadi nel 2024 perché sarà una grande opportunità di crescita per il Paese e per tutte le imprese che operano nel nostro settore. Infine supporteremo le imprese associate per l’accesso al credito, il finanziamento dell’innovazione del software, lo smart working, la creazione dei necessari skill per il digitale, la competitività sul mercato”.

Vittoria Carli è stata eletta a grande maggioranza dall’assemblea che ha nominato come vicepresidenti Cristiano Alborè (Telecom Italia) e Roberto Saracino (Poste Italiane) e come membri del consiglio direttivo della sezione Antonio Amati (Almaviva), Dario Berardi (Etcware), Vincenzo Bianchini (Tecnologie E Comunicazioni), Gianmarco Bruschi (Enet Group), Luigi Caruso (C.M. Trading), Roberto Casini (Bt Italia), Demis Castagna (Dmxlab), Paolo Cerza (Poste Italiane), Nicoletta Ferraris (Accenture), Raffaele Giuliano (Exaltech), Alessandro Grande (Kubique), Marco Grasselli (Softlab), Francesco Romano Marcellino (Datawizard); Alessandra Marini (Sistemi Informativi), Marco Maroni (Data Management Human Resource Management), Bruno Angelo Meneo (Proge Software), Maurizio Mondani (Capgemini Italia), Fabrizio Rauso (Sogei), Massimo Ronza (Max Soft.Net), Fabrizio Scarano (Data Vision), Andrea Scione (Altran Italia), Antonio Sfameli (Ericsson Telecomunicazioni), Francesco Signore (Ibm Italia), Marco Testorio (Csf Sistemi), Tonino Tomassi (Esatek).

Vittoria Carli, sposata e madre di due figli, si legge in una nota di Unindustria, dal 2011 è amministratore unico e partner della società S&I, azionista di controllo del Gruppo Ised. La Ised, attiva dal 1974, è specializzata in Italia per lo sviluppo di sistemi complessi Ict per il mercato pubblico e privato. Dal 2013 al 2014 è stata membro dell’high level group on business services presso la Commissione Europea. Dal 1989 al 1994, è stata segretario generale della camera nazionale della Moda italiana e, dal 1984 al 1990, direttore del consorzio per l’export Moda Roma. Dal 1982 al 1989, amministratore unico ed azionista della Ineco, azienda di business services per le imprese. All’interno del sistema Confindustria ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali, membro dei gruppi tecnici nazionali in tema di Education, Internazionalizzazione, Credito e Finanza, Sicurezza sul lavoro; vice presidente PI e delegata di Unindustria per la “Giornata nazionale delle Pmi – Industriamoci”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati