LA NOMINA

Università Digitale Pegaso, Pierpaolo Limone rettore da gennaio 2023

Rettore uscente dell’Università di Foggia eredita il timone da Michele Corsi. Esperto di formazione digitale è tra i fondatori della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale e di EduOpen

Pubblicato il 12 Dic 2022

Foto PLRettore

Pierpaolo Limone è stato nominato Rettore dell’Università Digitale Pegaso, e subentrerà dal 9 gennaio 2023 al Professor Michele Corsi, che continuerà a dare il suo contributo all’Ateneo come Preside della Facoltà di scienze umanistiche. Il professor Limone assume l’incarico dopo aver lasciato quello di Rettore dell’Università di Foggia.

Alle spalle vent’anni di studi e pubblicazioni sulla formazione digitale

Già Rettore più giovane d’Italia, e da oltre vent’anni impegnato in studi e ricerche nel settore della formazione digitale, è stato selezionato nell’ambito di una ricognizione nazionale e internazionale. Il suo contributo scientifico sui processi di apprendimento in ambiente digitale e ibrido gli è valso la pubblicazione di oltre duecento studi, collaborando con i principali centri di ricerca internazionali sulle learning sciences.È inoltre tra i fondatori della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale e di EduOpen, il principale portale italiano di Moocs.

Formazione digitale è un driver della competitività dell’università italiana

“Ringrazio l’Università Pegaso, il Gruppo Multiversity e Cvc Capital Partners per l’opportunità concessami come Rettore”, ha dichiarato lo stesso Pierpaolo Limone. “L’innovazione didattica e le tecnologie dell’apprendimento sono le discipline che hanno da sempre guidato la mia ricerca e la mia vita scientifica. Sono un convinto sostenitore delle potenzialità, anche di inclusione e di mobilità sociale della formazione digitale, con infiniti scenari evolutivi che si aprono nel futuro. Ho accettato questa sfida per la qualità del progetto e per gli investimenti a disposizione per conseguire ulteriori livelli di eccellenza accademica, scientifica e tecnologica. Credo fortemente nella formazione digitale per rendere più competitivo il sistema universitario italiano, e sono onorato di poter contribuire alla progettazione dell’Università del futuro con il Gruppo Multiversity e Cvc”, ha concluso.

La crescita di UniFoggia durante il rettorato di Limone

Come Rettore dell’Università di Foggia, Limone ha attivato diciassette nuovi corsi di studio, portando a un incremento degli iscritti del 30% e avviando un forte percorso di crescita dell’Ateneo pugliese. L’Università di Foggia è oggi quinta a livello nazionale per aumento di immatricolati, e al quarto posto per incremento del fondo di finanziamento ordinario.

Profilo di Limone è coerente con la mission di Multiversity

“Siamo orgogliosi della nomina a Rettore del Professor Pierpaolo Limone. I suoi studi e le sue ricerche su innovazione didattica e tecnologie dell’apprendimento sono coerenti con la mission e con il posizionamento di Multiversity”, ha affermato Fabio Vaccarono, Presidente e Ceo di Multiversity. “Questa nomina è avvenuta dopo un approfondito e articolato processo di selezione, e con questa scelta rafforzeremo ulteriormente la nostra assoluta leadership nel panorama della formazione italiana, avviata con l’acquisizione di Multiversity da parte di Cvc Capital Partners. Vogliamo continuare a innovare e disegnare il futuro della formazione nel nostro Paese, lo comprova il fatto che il Rettore di una grande Università pubblica abbia voluto raccogliere la sfida di guidare l’Università digitale prima in Italia. Il nostro ringraziamento al professor Michele Corsi, che ha svolto sino a qui con successo il ruolo di Rettore, contribuendo alla crescita e al potenziamento dell’offerta formativa della nostra Università”, ha aggiunto Vaccarono. Questa nomina consolida la leadership dell’Università Pegaso, rafforzandone ulteriormente la qualità scientifica e accademica, in un contesto nazionale in forte ritardo rispetto alla rivoluzione digitale della formazione, opportunità imprescindibile per garantire pieno accesso agli studi universitari e colmare il ritardo italiano rispetto all’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati