LE ELEZIONI

Elezioni USA 2020, Facebook modifica algoritmi per arginare fake news

Il social media pronto a ricorrere al rallentamento dei post man mano che diventano virali e a eliminare contenuti per evitare disinformazione sull’esito del voto. Ma c’è il nodo della libertà di parola

Pubblicato il 26 Ott 2020

facebook-news-feed-670x335

Facebook si prepara a un possibile caos post-voto legato alle elezioni presidenziali Usa del 3 novembre prossimo. Il piano che è stato messo a punto dai vertici del social media includono, riporta il Wall Street Journal, il rallentamento della diffusione dei post man mano che diventano virali tramite l’alterazione dell’algoritmo che governa le news feed in modo da modificare quali contenuti gli utenti vedono e cambiando temporaneamente le regole che definiscono alcuni contenuti come pericolosi e le tutele dell’azienda sulla rimozione di certi messaggi.

Si tratta di strategie che Facebook ha già adottato in Paesi cosiddetti “a rischio”, come Sri Lanka e Myanmar, ovvero con un alto tasso di violenza per motivi politici, etnici o religiosi.

Facebook ha già adottato una strategia di controlli sulle fake news in occasione delle elezioni europee dello scorso anno.

Facebook teme i disordini. Ma la libertà di parola?

Le elezioni presidenziali americane di quest’anno si preannunciano tra le più “calde” della storia degli Stati Uniti per le forti divisioni politiche e sociali ma anche, e soprattutto, per gli scenari inediti creati dalla pandemia che ha reso necessario il ricorso al voto via posta per limitare spostamenti e rischi di ulteriori contagi.

Facebook è pronta a sfoderare i suoi algoritmi che evitano la diffusione incontrollata di messaggi d’odio o notizie non accreditate o false se dovessero verificarsi circostanze particolarmente gravi, come violenze legate allo svolgimento o all’esito delle elezioni.

Tuttavia alcuni dipendenti del social media si sono detti preoccupati dalla strategia aziendale perché potrebbe finire, pur se non intenzionalmente, col nascondere delle legittime discussioni politiche.

Scontro con Donald Trump

Facebook da alcuni anni è nel mirino per la gestione di hate speech e fake news. Proprio in Myanmar i violenti messaggi postati contro i musulmani Rohingya e l’incapacità della piattaforma di esercitare un controllo sono stati largamente criticati. La stessa azienda americana ha ammesso di non aver fatto abbastanza per evitare che il suo network fosse usato per fomentare le divisioni e incitare alla violenza offline e ha promesso di agire per evitare il rischio che si ripetano negligenze del genere.

In un blog post di agosto il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, ha annunciato che preparerà la sua audience al voto con uno specifico programma di formazione e combatterà le fake news con precise regole su ciò che si può pubblicare riguardo ai risultati non definitivi del voto. Ad agosto Zuckerberg ha ribadito che le elezioni presidenziali Usa di quest’anno “non saranno business as usual e di essere preoccupato “che, con la nostra nazione così divisa e col fatto che ci potrebbero volere giorni o settimane per avere l’esito finale dell’elezione, possa crescere il rischio di disordini civili in tutto il paese”.

Il presidente Donald Trump ha più volte criticato il voto per posta affermando che potrebbe non accettarne il risultato perché, sostiene Trump, non è affidabile. Queste dichiarazioni hanno spinto tutte le piattaforme social ad attrezzarsi per evitare una diffusione virale di esiti parziali del voto e notizie infondate che possono scatenare disordini e violenze.

Giro di vite sulle ads politiche

Facebook lo scorso mese ha anche annunciato che non accetterà nuove ads politiche a partire da una settimana prima delle elezioni (le ads già approvate continueranno a essere postate). Il social media ha anche creato un centro informazioni per gli elettori che compare in cima alle news feed sia di Facebook che di Instagram e fornirà i risultati ufficiali del voto in tempo reale, appena saranno disponibili, grazie a una partnership con Reuters. Facebook segnalerà ai suoi utenti qualunque post che dichiarerà una vittoria ancora non confermata dagli spogli delle schede e rimuoverà ogni post contenente disinformazione sul voto e anche sul Covid-19.

L’azienda di Zuckerberg potrebbe spingersi oltre: secondo The Verge, potrebbe arrivare a bandire per sempre le ads politiche dopo le presidenziali del 3 novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati