TRADE WAR

Huawei alle vie legali: nel mirino il sequestro delle apparecchiature Tlc

L’azienda cinese fa causa al Dipartimento del Commercio Usa. I materiali spediti dalla Cina e poi rimpatriati non sarebbero più soggetti ai dazi doganali

Pubblicato il 24 Giu 2019

usa-cina

Si aggiunge un nuovo capitolo legale allo scontro tra Huawei e il governo americano. Subito prima della chiusura degli uffici per il fine settimana infatti i rappresentati legali dell’azienda cinese hanno presentato una causa contro il Dipartimento del commercio americano per via del sequestro di apparecchiature per le telecomunicazioni spedite dalla Cina negli Usa e poi indietro nuovamente. Nel caso di rimpatrio del materiale, questo secondo i legali dell’azienda, dovrebbe uscire dal perimetro della Export Administration Regulations, cioè non essere soggetto ai dazi doganali né essere sequestrabile.

Secondo Washington gli apparecchi per le telecomunicazioni dell’azienda cinese potrebbero essere usati da Pechino per spiare gli Usa. Huawei nega che sia vero. Nella causa, Huawei ha dichiarato di aver spedito apparecchiature di telecomunicazione dalla Cina, tra cui un server per computer e uno switch Ethernet, a un laboratorio di test in California. Dopo il test, l’attrezzatura è stata rispedita in Cina. Non è stata presentata alcuna domanda di licenza perché non era necessario, sostiene Huawei.

Ma l’attrezzatura è stata sequestrata in Alaska dal governo degli Stati Uniti, e secondo la causa presentata da Huawei non è stata presentata alcuna decisione in merito alla richiesta di una licenza per la spedizione.

“L’attrezzatura – dice Huawei secondo quanto riportano Reuters e Bloomberg – al meglio delle conoscenze di Huawei Usa, rimane in un limbo burocratico in un magazzino dell’Alaska”. Il Dipartimento del commercio Usa non ha risposto alle richieste di commento.

Huawei sostiene che l’apparecchiatura non richiede una licenza perché non rientra in una categoria controllata e perché era stata realizzata al di fuori degli Stati Uniti e veniva restituita allo stesso Paese da cui proveniva. Huawei ha chiesto che l’attrezzatura sia rilasciata per la spedizione o che il Dipartimento del commercio decida in maniera ufficiale che è stata spedita illegalmente.

Le apparecchiature – secondo i legali dell’azienda – erano state spedite a un laboratorio californiano per dei test nel luglio del 2017. Erano sotto il controllo degli ingegneri di Huawei Usa e dovevano essere riportati in Cina quando sono stati sequestrati in Alaska, mentre gli ispettori doganali dovevano controllare se fossero necessari dei documenti di esportazioni. L’azienda cinese sostiene che ha provveduto a fornire tutte le informazioni richieste sulle apparecchiature, che al momento della spedizione non richiedeva alcuna licenza secondo l’Export Administration Regulations dell’epoca.

Intanto l’amministrazione Trump potrebbe richiedere che tutte le attrezzature usate negli Stati Uniti per lo sviluppo della rete 5G, secondo un’anticipazione del Wall Street Journal, siano prodotte al di fuori della Cina. Una mossa che potrebbe spingere gruppi come Nokia ed Ericsson a trasferire le loro attività dal Paese asiatico.

A maggio, l’amministrazione Trump ha aggiunto Huawei all’elenco delle entità, escludendo l’acquisto di parti e componenti da parte delle aziende Usa senza l’approvazione del governo degli Stati Uniti. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che gli Usa potrebbero risolvere i reclami riguardanti Huawei come parte di un accordo commerciale. Però a dicembre è stata arrestata in Canada Meng Wanzhou, Cfo dell’azienda e figlia del fondatore, su richiesta degli Usa. Wanzhou è ancora in prigione a Vancouver, in attesa di estradizione verso gli Usa. La difesa sostiene che sia stata arrestata con accuse che celano un motivo politico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati