TECH WAR

Usa-Cina, task force al Pentagono. In stand-by la vendita di TikTok

Prima telefonata fra il neopresidente Joe Biden e Xi Jinping: al vaglio anche le misure sulle tech company asiatiche. Difficile una revisione delle decisioni, ma intanto l’amministrazione Usa prende tempo sull’operazione di vendita della app cinese a Oracle e Walmart

Pubblicato il 11 Feb 2021

usa-cina

I rapporti fra Usa e Cina saranno rivisti da ogni punto di vista, dai diritti umani alla tecnologia. E il risultato potrebbe confermare, restringere o magari annullare su alcuni temi il pugno duro voluto da Trump.
Sarà questo il lavoro che dovrà compiere la task force del Pentagono annunciata dal neopresidente americano Joe Biden, protagonista ieri di una prima storica chiamata con il leader cinese Xi Jinping. Al centro della conversazione, le questioni commerciali e le preoccupazioni del presidente Usa per la situazione di Hong Kong. Secondo una nota diffusa dalla Casa BiancaBiden ha sollevato preoccupazioni per le “pratiche economiche coercitive e ingiuste” di Pechino. 
Biden ha anche insistito con Xi sulle azioni della Cina nei confronti di Taiwan e sulle violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e le minoranze etniche nella provincia dello Xinjiang occidentale. L’emittente statale cinese afferma che Xi si è opposto a queste preoccupazioni e ha avvertito: “Gli Stati Uniti dovrebbero rispettare gli interessi fondamentali della Cina”.

Al centro dell’attenzione, nel piano di revisione della strategia di sicurezza nazionale Usa in Cina, finirà ovviamente anche il problema delle app cinesi come TikTok, che l’ex presidente Donald Trump aveva deciso di vietare negli Stati Uniti. Su questo tema Biden si è già mosso, di fatto mettendo in stand-by la questione con la richiesta a un giudice di rinviare la controversia legale sul divieto. Ciò per dare tempo alla Casa Bianca di iniziare una revisione più ampia delle minacce alla sicurezza nazionale poste dalle società tecnologiche cinesi.

La scelta di Biden di rivedere nel dettaglio rapporti con la Cina mette dunque in pausa a tempo indefinito il piano di Oracle e Walmart di acquistare le attività statunitensi di TikTok. A seguito della notizia, riferita dal Wall Street Journal, il titolo Oracle ha avuto un andamento leggermente positivo nelle negoziazioni pre-mercato mercoledì, mentre quello di Walmart è stato leggermente negativo.

Il divieto di Trump contro la app cinese

Trump aveva spinto TikTok a trovare un acquirente americano, minacciando di vietare la popolare app video a causa delle preoccupazioni sul fatto che la sua società-madre, ByteDance, potesse consegnare i dati degli utenti statunitensi al governo cinese. TikTok aveva negato l’ipotesi, neppure se i dati fossero stati richiesti dai funzionari cinesi. Oltretutto i server dell’app non hanno sede in Cina e finora molte preoccupazioni sembrano ancora ipotetiche.
TikTok alla fine ha raggiunto un accordo di partnership con Oracle e Walmart, secondo cui le aziende statunitensi acquisteranno una partecipazione nell’app, fornendo tecnologia sicura. Secondo i termini dell’accordo, ByteDance sarebbe destinata a restare proprietaria dell′80% dell’attività: nonostante questo, Trump ha dichiarato a settembre di aver approvato l’accordo in linea di principio .

Un caso finito in tribunale (a svantaggio dell’ex presidente)

L’accordo tuttavia si è bloccato già una prima volta nel momento in cui TikTok ha combattuto in tribunale contro l’amministrazione Trump per il tentato divieto. I giudici federali hanno ripetutamente respinto le restrizioni volute dall’ex presidente, finché una sentenza di dicembre ha affermato che il Dipartimento del Commercio sotto Trump “probabilmente ha oltrepassato” la sua autorità legale.

Ieri, durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, il segretario stampa Jen Psaki ha detto ai giornalisti che la nuova amministrazione non ha intrapreso alcuna nuova azione sull’accordo TikTok. “Non è corretto dire che ci sia un nuovo passo da parte della Casa Bianca di Biden”, ha detto Psaki. “C’è un rigoroso processo della Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius) in corso”. Ha quindi aggiunto che l’amministrazione continua a tenere sotto stretta attenzione la questione dei rischi per i dati statunitensi che derivano dalle app, incluso TikTok.
Secondo alcune fonti, TikTok ha continuato i colloqui con il Cfius, ma l’accordo finale sarebbe probabilmente diverso da quello originariamente concluso. Nessun commento è stato rilasciato in merito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati