POST WCIT DUBAI

Usa-Ue, “No al controllo di Internet”

Lo strappo consumatosi al Wcit di Dubai è ben lungi da ricomporsi. Al World Telecom Policy Forum di Ginevra ennesima frattura tra delegazioni Ue-Usa e Paesi non occidentali nonostante l’approvazione di sei opinioni che chiedono più sforzi nell’espansione delle infrastrutture digitali

Pubblicato il 17 Mag 2013

hamadoun-120507122643

C’era grande attesa questa settimana tra gli addetti ai lavori per il primo incontro diplomatico d’alto profilo dopo la debacle negoziale del Wcit-12, in occasione del quale i tentativi di riformare gli Itrs (i trattati internazionali sulle telecomunicazioni) finirono in rissa. Tra martedì e giovedì i 193 stati membri dell’Itu (l’agenzia Onu che si occupa di telecomunicazioni) si sono dati convegno a Ginevra per il World Telecom Policy Forum (Wtpf), uno dei vari consessi intergovernativi preposti a dibattere il futuro delle politiche in materia di Tlc. Appuntamento utilissimo, in questo particolare frangente, per testare gli umori del post-Dubai. Che occhio e croce non sembra abbiano conosciuto alcuna sensibile torsione rispetto allo scorso dicembre.

Sebbene i seminari e tavoli di discussione del Wtpf siano scivolati via senza scaramucce degne di menzione, ovvero all’insegna di una fragile tregua, hanno anche evidenziato che lo strappo consumatosi in dicembre negli Emirati Arabi è bel lungi dal ricomporsi. Altrimenti detto, sul nodo della “governance di internet” Ue e Stati Uniti da un lato e alcune delle principali delegazioni non occidentali (su tutte Cina e Russia) dall’altro restano su posizioni antitetiche, inconciliabili. Gli uni convinti che la Rete debba continuare a mantenere l’attuale architettura di gestione flessibile e multi-stakeholder, restando fuori dal mandato (e dunque dalla sfera giuridica) dell’Itu e degli Itrs, ragione per la quale abbandonarono il tavolo di Dubai decidendo di non sottoscrivere la nuova versione dei Trattati. Gli altri, viceversa, determinati a conferire all’organismo Onu, e di rimando ai governi che ne fanno parte, più voce in capitolo e poteri d’intervento sul funzionamento d’internet.

Che la controversia continui discretamente a trascinarsi senza possibilità di compromesso, lo si è d’altro canto capito forte e chiaro quando la rappresentanza brasiliana, spalleggiata da Cina e Russia, ha presentato al voto dei delegati riuniti a Ginevra un progetto di opinione nel quale si propone “di rendere operativo il ruolo dei governi nell’architettura di gestione multi-stakeholder di internet”. E quindi “di assicurarne una partecipazione significativa”. Un linguaggio irricevibile per americani ed europei, che hanno sabotato con successo l’approvazione del documento, lamentando il tempo limitato a disposizione per discuterne i dettagli. Il forum ha nondimeno portato a casa l’approvazione, praticamente all’unanimità, di sei opinioni non vincolanti, quattro delle quali dedicate alla promozione e al sostegno delle infrastrutture digitali. Nello specifico, i documenti si concentrano sulla transizione al nuovo protocollo IPv6, sulla necessità di approntare in tempi rapidi nuovi punti d’interconnessione in particolare nei paesi in via di sviluppo, e sull’impegno da parte dei governi a rafforzare l’espansione delle reti a banda larga.

Il redde rationem, per questa volta, è dunque rinviato. Ed era forse nell’interesse di tutti. A cominciare dalla sempre folta delegazione statunitense, atterrata a Ginevra con l’intendimento di “impegnarsi in un dialogo costruttivo sulle politiche pubbliche in materia di internet”. Anche se, per la verità, da oltreoceano continuano ad arrivare segnali in tutt’altra direzione. Nella mattinata di mercoledì, il Congresso americano ha infatti dato semaforo verde ad un disegno di legge (http://www.govtrack.us/congress/bills/113/hr1580/text) bipartisan nel quale giudica essenziale che “Internet rimanga stabile, sicuro e libero da qualsiasi forma di controllo governativo”, a dispetto di quelle proposte “avanzate da organismi internazionali che vorrebbero alterarne in profondità la governance e l’attuale funzionamento”. Governance che il governo statunitense “s’impegna a promuovere e preservare”. Ogni riferimento a quanto accaduto in sede di Wcit, si fa per dire, è puramente casuale… Si tratta ad ogni buon conto di un passo giuridico molto significativo. Perché, se gli stessi concetti erano stati messi nero su bianco in una risoluzione non vincolante votata sempre dal Congresso a ridosso del Wcit, da ora avranno “forza di legge”.

Il che, però, non cambia di una virgola la situazione di grave incertezza sotto il profilo del diritto internazionale che è venuta a delinearsi dopo Dubai. La descrive con precisione la Commissione europea in un documento interno consegnato poche settimane fa ai paesi membri. “L’ultimo giorno del Wcit, 89 dei 193 paesi membri dell’Itu hanno sottoscritto il nuovo Trattato”, scrive la Commissione. Ciò evidenzia che il precedente Trattato risalente al 1998, “continuerà a governare le relazioni degli stati che non hanno firmato la nuova versione”, con la “coesistenza di due trattati relativi al medesimo tema”.

Insomma, la “guerra fredda”, come l’ha ribattezzata il segretario generale dell’Itu Hamadoun Touré (nella foto) attraverserà pure un breve scorcio di distensione, ma è pronta a riesplodere all’orizzonte del 2014 quando si terrà la prossima riunione plenipoteziaria dell’Itu (che, fatta eccezione per il Wcit, è il più importante vertice internazionale in ambito telecomunicazioni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati