DATA PROTECTION

Usa-Ue, ombrello per la privacy

Dopo quattro anni di negoziati firmata l’intesa che regolerà lo scambio di dati giudiziari per i prossimi 10-15 anni. Ma resta ancora fumoso lo scenario relativo all’altro grande ombrello, il più noto Safe Harbor, che copre i trasferimenti di dati tra società stabilite sulle due sponde dell’Atlantico. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 25 Set 2015

rocco-panetta-150529120209

Dopo quattro anni di lunghe negoziazioni, iniziate più o meno in parallelo con il progetto di riforma della direttiva 95/46/CE sulla circolazione dei dati personali – che dovrebbe a breve essere sostituita da un ben più incisivo regolamento comunitario – è stato firmato, verso fine estate, un importante accordo quadro tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America.

L’accordo, chiamato the “Umbrella Agreement on Law Enforcement”, e definito dagli addetti ai lavori un accordo storico, copre lo scambio di dati – prevalentemente giudiziari e comunque pertinenti a tali finalità – tra autorità, polizie e magistratura dei due blocchi. Detto in altro modo, si tratta di un accordo destinato a regolare le politiche di law enforcement tra USA e Unione almeno per i prossimi dieci-quindici anni: si tratta del primo accordo del genere dell’era post- Snowden.

In parallelo, invece, resta ancora fumoso lo scenario relativo all’altro grande ombrello, il più noto Safe Harbor, che copre i trasferimenti di dati tra società stabilite sulle due sponde dell’Atlantico.

In Europa le reazioni oscillano tra il “trionfalistico” ed il “largamente soddisfatto” – la stessa Commissaria EU alla Giustizia, Vera Jourovà, lo ha descritto come un “importante passo avanti nel rafforzamento del diritto fondamentale alla privacy, nonché un segnale di ritrovata fiducia nelle relazioni transatlantiche”. Il parlamentare europeo Jan Philipp Albrecht, nome molto noto agli addetti ai lavori che seguono le vicende dell’adottando regolamento sulla privacy, vede nell’accordo “significativi segni di positiva standardizzazione nell’approccio alle tematiche dell’uso dei dati, in un’ottica di rafforzamento delle libertà civili nel mondo digitalizzato”. Tuttavia ed in verità, la palla è in questo momento nel campo americano, considerato che sarà il Congresso a dover ratificare l’accordo preso e non sono escluse sorprese, in particolare con riferimento alla possibilità data ai cittadini europei di citare in giudizio le istituzioni americane in ragione del possibile trattamento illecito dei dati, considerata la forte contrapposizione tra i due poli che compongono il parlamento americano e le grandi manovre per le imminenti elezioni presidenziali. A tal riguardo, sembrerebbe che mentre ai cittadini americani, vis-à-vis le istituzioni europee, tale possibilità sia stata riconosciuta senza limiti, agli europei verrebbero posti taluni limiti. Ed è proprio su tali profili di più o meno mancata reciprocità che l’accordo ha patito i più significativi blocchi e rallentamenti nel corso degli ultimi anni.

Inoltre, l’accordo andrebbe ad introdurre forti paletti alle modalità di utilizzo dei dati, alla durata della loro conservazione – ritorna sempre come un mantra il problema della data retention – nonché alle modalità con cui i trasferimenti oltre oceano possano avvenire. L’accordo tocca anche i profili relativi agli obblighi di notificazione alle autorità dei due blocchi continentali in caso di data breach, ossia in tutti quei casi in cui una violazione di dati – che sia accidentale o volontaria – sia avvenuta, intensificando in tal modo i rapporti tra le autorità e le polizie europee ed americane anche in tutti quei casi in cui operino gli Hackers Team di turno. Ricordiamo, a tal riguardo, che obblighi di data breach notifications, operano al momento nel nostro Paese, con riguardo a soli tre ambiti: quello delle telecomunicazioni, quello bancario e, di recente, dall’entrata in vigore del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di biometria, anche in caso di utilizzo di strumenti e tecnologie biometriche, in determinati ambiti e stante talune circostanze.

Un altro tassello transnazionale è andato al suo posto, nel grande puzzle delle regole che tentano di disciplinare le informazioni disponibili in rete, l’attenzione adesso si polarizza tutta su Bruxelles e sulle fasi finali del Trilogo che dovrebbe decidere le sorti delle leggi sulla privacy di tutta Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati