L'OPERAZIONE

User experience, la spinta di Digital360 con Ergoproject

Rafforzamento dell’offerta di advisory per la trasformazione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione attraverso l’integrazione di competenze nel campo dello Human Centred Design. Faggioli: “Aiuteremo i nostri clienti ad offrire a loro volta prodotti e servizi di valore, accessibili e soddisfacenti per gli utenti”

Pubblicato il 17 Gen 2023

gabriele faggioli

“Sono molto contento di accogliere in Digital360 la società Ergoproject Srl, il suo fondatore Simon Mastrangelo e il suo team”: in un post su Linkedin Gabriele Faggioli, co-ceo di Digital360, annuncia l’ingresso nel gruppo della società di consulenza che opera nel campo della user experience. Ergoproject, si legge nel post, affianca i clienti nei processi di ideazione e design di prodotti e servizi – anche digitali – “con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità, le caratteristiche, l’usabilità e l’esperienza d’uso”.

Gli utenti al centro dell’operativitità

Attraverso un’attività nota come “Human Centred Design”, l’operatività della società mira a sfruttare l’osservazione e l’analisi dell’esperienza concreta degli utenti, delle loro esigenze, del contesto sociale e tecnologico di riferimento per realizzare prodotti e servizi sempre più vicini alle loro specifiche necessità.

L’ingresso nel Gruppo di Ergoproject consentirà di rafforzare il posizionamento e la base di competenza di Digital360 e della business unit Advisory&Coaching in tali ambiti.

“Sono molto soddisfatto di questa unione – fa sapere ancora Faggioli – perché Ergoproject è una realtà innovativa e altamente specializzata che ci consente di rafforzare l’offerta di advisory per la trasformazione digitale delle imprese pubbliche e private, integrando nuove competenze nel campo della user experience, e ci consente di conseguenza di aiutare i nostri clienti ad offrire a loro volta prodotti e servizi di valore, accessibili e soddisfacenti per gli utenti”.

La carta d’identità di Ergoproject

Fondata nel 2009 da Simon Mastrangelo insieme a un gruppo di ricercatori UX e Human Factors, Ergoproject fa leva sulle competenze e del proprio team per gestire progetti di ricerca qualitativi e quantitativi, con diverse tecnologie e approcci relazionali, anche all’interno di organizzazioni complesse.

Ergoproject affianca le aziende che puntano a offrire agli utenti un prodotto o un servizio che metta al centro le loro esigenze, grazie all’adozione di un approccio strategico e progettuale orientato alle persone (Human-Centred) e che mira a migliorare i processi di ideazione, progettazione, produzione e verifica.

Tutti i fronti “coperti” dall’azienda

Dalla sua fondazione la società si è impegnata su fronti diversi, sia fisici che digitali: dal marittimo al ferroviario, dal bancario al retail, dal sanitario all’automotive. A prescindere dal settore e dal tipo di prodotto o servizio da testare, Ergoproject elabora protocolli di ricerca qualitativa e quantitativa su misura, per individuare problemi, opportunità ed esigenze degli utenti.

In particolare l’azienda offre strategie di UX Research (coinvolgimento di utenti nei processi di ideazione e design per migliorare l’accessibilità, l’usabilità e l’esperienza d’uso di prodotti e servizi), UX Strategy (definizione di una strategia a supporto del cliente per valutare e migliorare la maturità Human-Centred dell’organizzazione e per adottare una prospettiva people-oriented nei progetti), Accessibilità (vengono individuati e analizzati i problemi di accessibilità del sistema e forniti a progettisti, sviluppatori e creatori di contenuti suggerimenti e strategie per l’adeguamento delle criticità rilevate).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati