STAMPANTI

Utenti omnicanali e i nuovi orizzonti dello smart printing

L’era digitale non ha decretato la fine della stampa, anzi è avvenuto proprio il contrario: la stampa è diventata più smart, più veloce e più funzionale. Secondo il Print Sustainability Study 2016 di Quocirca, quasi la metà delle aziende europee segnala di aver addirittura aumentato i volumi di documenti editati a colori

Pubblicato il 23 Dic 2016

Antonello Salerno

samsung-stampante-161223123158

Le tecnologie digitali hanno favorito un’evoluzione importante della comunicazione in cui il documento stampato rimane nella maggioranza dei casi l’output di moltissimi processi di business. Il motivo è semplice: nella condivisione e nello scambio delle informazioni, la stampa costituisce il punto di partenza o di arrivo della maggior parte dei processi aziendali: che si tratti di un contratto, di un progetto, di un curriculum vitae, di un’offerta commerciale, di una diagnosi, di una relazione, di una brochure o di un volantino.

Insomma, nell’era digitale il documento non è più un semplice foglio di carta statico, rivelandosi piuttosto come un contenitore dinamico di informazioni dal quale estrapolare i contenuti idonei e i dati più importanti secondo modalità di ricerca e di accesso più avanzate. Sebbene la dematerializzazione e la digitalizzazione siano diventati parte integrante dell’operatività aziendale, l’output di stampa rimane sempre e comunque un momento chiave della comunicazione perché nel documento stampato vengono formalizzati i dati, vengono espresse le gerarchie dei contenuti e vengono stabilite la modalità con cui vengono comunicate le informazioni al lettore destinatario della comunicazione.

Non a caso, secondo una recente ricerca condotta da Quocirca, intitolata Print Sustainability Study 2016, il 48% delle aziende europee segnala di aver aumentato i volumi di documenti editati a colori (500 le aziende intervistate, inglesi, francesi, tedesche e italiane).

Smart working e smart printing

Certo è che il livello di disponibilità all’interazione digitale ha innescato una nuova curva di apprendimento spontanea delle persone, che oggi arrivano in azienda con un livello di preparazione e disponibilità all’innovazione un tempo inimmaginabili. Grazie a un uso sempre più pervasivo di smartphone e tablet gli utenti tendono a far convergere produttività individuale e produttività aziendale e, che abbraccino formule di smart working o che semplicemente arrivino in ufficio ogni giorno per lavorare quando entrano in azienda, tendono a voler utilizzare i loro dispositivi fissi e mobili in maniera indifferenziata. I dati a disposizione degli analisti di Quocirca raccontano come 5 aziende su 10 tra il 2014 e il 2015 abbia predisposto un sistema che consente anche ai dispositivi mobile di stampare e come il 33% delle aziende, pur non avendo questo tipo di servizio, sia però disposto a valutare con interesse la possibilità di introdurlo in azienda. Nel corso del 2016 questa tendenza è confermata: anche la stampa, insomma, nell’era digitale diventa a suo modo omnicanale. Dallo smart working allo smart printing le tecnologie di nuova generazione aiutano a fare la differenza.

L’importanza dell’enterprise content service: il printing 2.0

Se quindi la stampa rimane ed è destinata a rimanere ancora un momento importante nell’attività delle aziende, allo stesso modo è importante dare vita a una gestione di questi processi che sia il più possibile “smart”, e che consenta, grazie al cloud e all’internet of things, soluzioni che favoriscano la collaborazione e lo scambio di informazioni in azienda, quindi in modalità multicanale e multidispositivo. L’obiettivo del “Printing 2.0” è di elaborare e rendere accessibili sempre più contenti, nell’ottica di una semplificazione in cui uno dei punti d’arrivo è – tra gli altri – quello delle stampanti multifunzione, che nella stessa macchina accorpano le funzioni di scansione, copia, stampa e invio e ricezione fax: veri e propri hub per le comunicazioni aziendali. Ad abilitare le nuove funzionalità e l’omnicanalità di queste stampanti multifunzione intervengono le tecnologie contactless, che consentono ai device mobili di entrare in comunicazione con le stampanti, e in totale sicurezza, anche da smartphone e tablet. Si tratta del bluetooth e dell’NFC (Near Field Communication), già ampiamente diffuse sulla maggior parte dei device mobili.

Le soluzioni d’avanguardia per le aziende

Tra le aziende in prima linea nel campo della stampa più smart c’è Samsung, che da sempre progetta soluzioni che per hardware e servizi sono in grado adattarsi con flessibilità alle esigenze delle aziende, personalizzando l’offerta a seconda delle esigenze dei clienti, mantenendo in primo piano il potenziamento della produttività, l’efficienza operativa, il contenimento dei costi e la sicurezza delle informazioni.

“Con le nostre soluzioni di gestione della flotta – spiega Giusi Garrano, Printing Solutions BU Manager di Samsung – le società possono tenere sotto controllo e razionalizzare l’uso del proprio parco stampanti, monitorando in tempo reale le attività di printing dei dipendenti anche attraverso report dettagliati. In più, attraverso le soluzioni mobile e cloud, gli utenti potranno stampare da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo, espandendo i confini dell’ambiente di lavoro e consentendo ai dipendenti la libertà di lavorare in un’unica soluzione di continuità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati