LE TRIMESTRALI

Utili record per Apple mentre Microsoft “sconta” l’effetto Nokia

I profitti della Mela in crescita del 12%; salgono a ritmi meno brillanti le vendite, dove gli iPhone rallentano e gli iPad soffrono. Bene le revenues di Microsoft grazie al cloud, ma la redditività soffre dopo l’acquisizione della phone-company finlandese

Pubblicato il 23 Lug 2014

microsoft-azure-cloud-140605192522

La trimestrale di Apple sorprende positivamente il mercato: l’azienda di Cupertino ha annunciato per il terzo trimestre fiscale 2014 (terminato il 28 giugno) revenues di 37,4 miliardi di dollari e un utile netto di 7,7 miliardi, in aumento rispettivamente del 6% e del 12% rispetto ai risultati di un anno prima (revenues di 35,3 miliardi e utile netto di 6,9 miliardi nel terzo trimestre 2013). Il margine lordo è del 39,4% contro il 36,9% di un anno fa.

Apple ha riportato un aumento del 12,7% degli iPhone venduti, a 35,2 milioni di unità, seppur meno dei 35,9 milioni ipotizzati dagli analisti e meno di quelli venduti nel trimestre precedente. La maggior crescita è avvenuta in Brasile, Russia, India e Cina (le vendite internazionali hanno rappresentato il 59% delle revenues del trimestre). Sotto pressione invece i tablet iPad, che hanno sofferto un declino del 9% a 13,3 milioni per la concorrenza dei modelli meno costosi. Le vendite di computer Mac sono salite del 18% anno su anno e del 7% rispetto al trimestre precente a 4,4 milioni.

Il cda di Apple ha deciso di distribuire un dividendo di 0,47 centesimi per azione, pagabile il 14 agosto agli azionisti.

“Le nostre entrate del trimestre terminato a giugno sono state alimentate dalle forti vendite di iPhone e Mac e dalla continua crescita delle entrate dell’ecosistema Apple, che hanno portato al nostro più alto tasso di crescita Eps da sette trimestri”, ha commentato il Ceo Tim Cook. “Ora attendiamo con entusiasmo la prossima uscita di iOS 8 e OS X Yosemite, e anche dei nuovi prodotti e servizi Apple“.

“Abbiamo generato 10,3 miliardi di dollari di cash flow dalle nostre operazioni restituito oltre 8 miliardi agli azionisti tramite dividendi e riacquisto di azioni nel trimestre chiuso a giugno”, ha aggiunto Luca Maestri, Cfo di Apple. Per il quarto trimestre fiscale 2014 Apple ha fornito la seguente guidance: revenues tra 37 e 40 miliardi di dollari; margine lordo tra 37 e 38%; spese operative tra 4,75 e 4,85 miliardi.

Più deludente la trimestrale di Microsoft, relativa al suo quarto trimestre fiscale: il colosso del software ha riportato utili in calo del 7,1% a 4,61 miliardi di dollari, contro i 5,04 miliardi attesi, secondo dati Bloomberg, risentendo dell’acquisizione delle attività device mobili di Nokia che hanno perso 692 milioni, come spiegato da Chris Suh, general manager of investor relations di Microsoft. L’azienda guidata da Satya Nadella ha però messo a segno revenues per 23,38 miliardi, in aumento del 18% e sopra le previsioni di 23 miliardi. Le entrate dalla vendita di software alle aziende, sempre più basate sul “cloud”, sono nel frattempo lievitate dell’11% a 13,48 miliardi.

Proprio per migliorare la redditività Nadella ha nei giorni scorsi annunciato che, in seguito alla fusione con Nokia, verranno eliminati 18.000 posti di lavoro, il 14% del totale. “Siamo concentrati sulle nostre attività core che fanno di Microsoft un fornitore di piattaforme e strumenti di produttività per un mondo mobile-first e cloud-first”, ha dichiarato Nadella, “e stiamo spingendo la nostra crescita con decisioni dettate dai principi della disciplina, dell’innovazione più audace e di una diretta capacità di esecuzione”. Il Ceo ha aggiunto: “Sono orgoglioso che la nostra aggressiva incursione nel cloud stia ripagando: le entrate in questo settore sono di nuovo raddoppiate quest’anno a 4,4 miliardi di dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati