LO STUDIO

Utility, 2016 anno record. Ora il must è digitalizzare

Osservatori Accenture-Agici: profitti record quasi raddoppiati a 910 milioni. E lo scenario sarà ancora più favorevole se il settore sarà in grado di cogliere i vantaggi della trasformazione digitale

Pubblicato il 02 Mar 2017

open-innovation-170119091905

Il 2016 ha rappresentato un anno record per le multi-utility in Italia, durante il quale gli utili netti dei principali player del settore sono quasi raddoppiati: da 560 milioni di euro nel 2015 a 910 milioni di euro nel 2016. Le politiche di riduzione dei costi, di sfruttamento delle sinergie derivanti dalle acquisizioni e le dismissioni degli asset non strategici finalmente iniziano a dare risultati concreti. Il 2016 non è stato un anno isolato di utili record ma l’avvio di un percorso virtuoso: i principali analisti finanziari stimano che i livelli di utile non caleranno ma inizieranno a crescere almeno per i prossimi due anni.

Queste le principali indicazioni che emergono dagli studi sulle utilities leader in Italia e in Europa presentati da Agici e Accenture nell’ambito del XVII Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie nel Mercato Italiano e Paneuropeo delle Utilities, che si è svolto oggi a Milano alla presenza delle istituzioni e delle più importanti aziende del settore.

Dopo un’importante rapida discesa del debito aggregato da oltre 12 miliardi del 2012 a meno di 10 miliardi del 2015, nel 2016 si è assistito a un assestamento. Ora le aziende hanno una posizione finanziaria ottimale e sono pronte per le sfide energetiche del futuro, in un contesto potenzialmente favorevole sia a livello di sistema paese – con una nuova Strategia Elettrica Nazionale in fase di stesura – sia nel contesto dei cambiamenti che si possono cogliere in termini di trasformazione digitale del settore.

“Il settore delle utility continua a essere attraversato da un profondo processo di trasformazione, ma gli operatori sembrano essere pronti ad affrontare le sfide portate dal contesto di mercato e dall’innovazione tecnologica” – commenta Andrea Gilardoni, Presidente di Agici – Alcune tematiche come la rilevanza degli investimenti nelle rinnovabili e la riconversione / gestione dei grandi impianti fossili e nucleari sono priorità strategiche per le utility ormai da anni e continueranno ancora a esserlo. Mobilità elettrica, IoT, Big Data e cyber security sono stati affrontati solo da qualche anno ma i vertici delle aziende hanno rapidamente compreso la loro centralità nella definizione delle linee strategiche”.

Le prospettive economico-finanziarie

· Gli utili netti dei principali player del settore in Italia sono quasi raddoppiati: da 560 milioni di euro nel 2015 a 910 milioni di euro nel 2016.

· I principali gruppi energetici europei nel 2016 vedono ridursi i ricavi (circa -12% y/y) per il terzo anno consecutivo. Tuttavia, gli utili mostrano una notevole ripresa nel 2016 (da 15 miliardi di euro nel 2015 a più di 70 miliardi di €). Questo trend di crescita continuerà nel 2017 e 2018.

· Le politiche di riduzione dei costi, di sfruttamento delle sinergie derivanti dalle acquisizioni e la dismissione degli asset non strategici finalmente iniziano a dare risultati concreti.

· Per i maggiori player italiani ed europei è prevista una crescita della redditività anche nel 2017-2018: per le principali multiutility italiane il prossimo anno si stima che i profitti raggiungeranno circa 1 miliardo di €

· Nel 2016 il valore delle operazioni di M&A è stato di oltre 8 miliardi di € a livello europeo e di oltre 1,5 miliardi di € nel nostro Paese.

· Dopo una importante rapida discesa del debito aggregato delle aziende italiane da oltre 12 miliardi di € del 2012 a circa 10 miliardi di € del 2015, il 2016 ha fatto registrare un assestamento della tendenza. Ora la posizione finanziaria netta dovrebbe mantenersi su livelli stabili almeno fino al 2018.

· A livello europeo, le principali utility continuano gli sforzi per ridurre la propria posizione debitoria (-7% nel 2016), mentre le società più focalizzate nel settore Oil & Gas stanno aumentando l’indebitamento (+20% nel 2016) per far fronte alle minori disponibilità liquide.

· Continuano gli investimenti nelle rinnovabili: capacità addizionale pianificata è circa 5 GW per le utility italiane e circa 32 GW per le utility europee (investimenti per circa 60 miliardi di €).

“La nuova Strategia Energetica Nazionale costituisce un’opportunità per il rilancio della competitività del Paese e per la crescita delle Utilities – dice Pierfederico Pelotti, responsabile Utilities di Accenture in Italia, Europa Centrale, Grecia – Bisogna puntare con determinazione sul digitale e facilitare l’adozione di nuove tecnologie per trasformare l’attuale modello energetico, in un sistema più efficiente, sicuro, sostenibile e flessibile. In questo contesto le utilities italiane possono diventare un riferimento a livello nazionale e internazionale. Per cogliere questa opportunità le aziende del settore devono definire una chiara agenda di trasformazione digitale – che valorizzi appieno le potenzialità dell’Internet of things – definendo con urgenza responsabilità e tempi”.

Accenture ha identificato tre direttrici su cui impostare la nuova Strategia Energetica Nazionale: decarbonizzare (individuando un percorso per ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2), decentrare (favorendo la generazione distribuita e la crescita dell’installato rinnovabile) e digitalizzare (garantendo disponibilità di broadband per abilitare la digitalizzazione del settore). Per mettere in pratica queste direttrici occorre sviluppare un nuovo sistema di produzione e consumo di energia. La trasformazione della governance favorirà le utilities in grado di adottare nuovi modelli di business e valorizzare ulteriormente l’utilizzo delle tecnologie digitali.

Un cambiamento strategico per cui Accenture ha elaborato un decalogo che indirizza la nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN 2.0), da cui emerge che una delle maggiori opportunità è la realizzazione di una vera e propria Internet of Energy: un sistema in cui devices, contatori digitali e strumenti connessi, attraverso l’Internet of Things e l’intelligenza artificiale sono capaci di comunicare e di ottimizzare il sistema. L’analisi consapevole dei big data consentirà inoltre di disegnare nuovi prodotti e personalizzare l’offerta dei servizi sulla base dei bisogni dei singoli clienti, che saranno sempre più importanti nella definizione di nuove strategie. La tecnologia Blockchain potrà abilitare significative efficienze nelle operations, e un modello energetico più efficiente, sostenibile e partecipato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati