LA COLLABORAZIONE

Vaccini anti-Covid, Ibm al fianco di Moderna per velocizzare le consegne

Blockchain e cloud ibrido le tecnologie protagoniste del progetto pilota che punta a efficientare la supply chain. Focus sulla condivisione dei dati di distribuzione

Pubblicato il 05 Mar 2021

blockchain-171009140742

Intelligenza artificiale, blockchain e cloud ibrido per una gestione più intelligente dei vaccini. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Moderna e Ibm che si svilupperà intorno a un progetto pilota basato su diversi approcci alla distribuzione del vaccino: la leva saranno appunto tecnologie open, standardizzate e abilitanti che mirano a migliorare la visibilità della supply chain e a favorire la tracciabilità quasi in tempo reale della somministrazione del vaccino.

L’obiettivo è identificare i modi in cui la tecnologia possa essere utilizzata per contribuire ad accelerare la condivisione di informazioni sicure tra Istituzioni governative, chi fornisce assistenza sanitaria, chi fornisce i vaccini e gli individui. Così facendo, Moderna e Ibm auspicano di migliorare la fiducia nei programmi di vaccinazione e aumentare i tassi di vaccinati, riducendo così la diffusione del virus.

“Moderna è impegnata a lavorare con i suoi partner per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza della vaccinazione e sconfiggere così Covid-19”, ha detto Michael Mullette, VP, Managing Director North America Commercial Operations di Moderna. “Siamo felici di poter contare su un partner come Ibm per l’applicazione delle innovazioni digitali al fine di connettere organizzazioni, istituzioni e individui e contribuire a costruire un clima di fiducia nei vaccini contro il Covid-19”.

La collaborazione, che inizierà negli Stati Uniti, sarà volta ad esplorare le potenzialità dell’applicazione delle tecnologie Ibm in alcune fasi della supply chain. Le soluzioni sviluppate consentiranno la gestione dei vaccini basata sulla tracciabilità end-to-end, per affrontare potenziali interruzioni della catena di fornitura, attraverso la condivisione rapida e sicura dei dati relativi ai singoli lotti di vaccino tra istituzioni e fornitori di servizi di assistenza sanitaria lungo ogni fase della complessa catena di approvvigionamento, dalle strutture di produzione ai siti di somministrazione.

Inoltre si punta alla condivisione di informazioni sanitarie da parte dei singoli individui tramite Digital Health Pass. Costruita sulla tecnologia blockchain, la soluzione consente di mantenere il controllo dei dati personali e condividerli in modo sicuro, tracciabile e affidabile. Digital Health Pass può essere utilizzato da ogni tipo di organizzazione che decida di richiedere le credenziali sanitarie per garantire l’accesso o lo spostamento delle persone all’interno della propria struttura. Dipendenti, clienti o passeggeri possono condividere risultati di test molecolari, certificati di vaccinazione e verifiche della temperatura qualora vengano richiesti dall’organizzazione e in base a criteri specifici stabiliti dall’organizzazione stessa.

“Ora è il momento di sfruttare al meglio le tecnologie open e di collaborazione”, ha detto Jason Kelley, Managing Partner, Global Strategic Alliances Leader per Ibm. “Istituzioni, organizzazioni sanitarie, enti di ricerca crescono e collaborano sempre più per una soluzione efficace contro la pandemia, e man mano che tale collaborazione cresce e nuovi attori si uniscono alla missione, in ogni fase della catena di approvvigionamento, la tecnologia open diventa indispensabile per garantire trasparenza dei processi e aumentare la fiducia degli utenti finali nel vaccino, assicurando accessibilità ed equità nel processo”.

La collaborazione con Moderna si inserisce nell’ambito dell’impegno Ibm nell’affrontare la pandemia di Covid-19 fornendo l’accesso al suo portafoglio tecnologico. Già all’inizio della pandemia, Ibm ha affiancato l’ufficio della Casa Bianca per la politica scientifica e tecnologica e altre aziende nel contesto del Covid-19 High Performance Computing Consortium, una partnership nata per fornire ai ricercatori la potenza di calcolo necessaria ad accelerare la scoperta e lo sviluppo di vaccini contro il Covid-19. Ibm ha anche offerto la soluzione Ibm Clinical Development (Icd) alla comunità medica e di ricerca per contribuire alla sperimentazione e prova di soluzioni contro il virus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati