Valeria Portale (Polimi): “In Italia il new digital fa da traino ai digital payments”

Il 12% degli e-payments effettuati via pc, tablet e mobile, un dato in continua crescita. Quest’anno atteso un giro d’affari da 190 miliardi. Ma c’è ancora da fare. La fotografia scattata al convegno CorCom-Pagamentidigitali.it “Digital Payment Revolution” dal direttore dell’Osservatorio Mobile Payment

Pubblicato il 22 Set 2016

valeria-portale-160922155026

La trasformazione radicale in atto nel mondo dei pagamenti è un dato di fatto che procede di pari passo con le trasformazioni dell’intera economia innescate dall’avvento del digitale. L’evento Digital Payment Revolution (anche su #socialwall e Storify) organizzato da CorCom oggi a Roma ha fatto il punto sulle opportunità per le imprese, per le istituzioni e per i technology providers, nella prospettiva di uno sviluppo del business dei pagamenti digitali.

In Italia i pagamenti digitali hanno raggiunto quota 175 miliardi nel 2015; di questi l’88% sono tramite carta di credito nei negozi, il 12% sono “New Digital”, cioè pagamenti via Pc, tablet, Mobile e in negozio con carte contactless o su Mobile POS, per un valore di 21,5 miliardi di euro, cresciuto del 22% in un anno, come ha svelato l’Osservatorio Mobile Payment del Politecnico di Milano. “Siamo partiti in ritardo ma cresciamo a ritmi più alti dell’Europa”, ha sottolineato Gildo Campesato, direttore responsabile di CorCom aprendo i lavori del convegno. “Nel 2018 è previsto un valore di 246 miliardi di euro per il digital payment: la forchetta con i pagamenti cash si riduce. Ciò non toglie che l’Italia resta il paese del contante, con tassi di utilizzo della moneta digitale inferiori a tutti i paesi Ue tranne la Grecia. E’ ora di colmare il ritardo perché anche la trasformazione nei pagamenti contribuisce alla trasformazione del paese”.

Come sta andando dunque questo 2016: l’Italia sta recuperando posizioni? “La crescita è simile a quella registrata nel 2015 e arriveremo a circa il 24% dei consumi degli italiani rappresentato da pagamenti digitali per un valore totale di 190 miliardi di euro nel 2016: ottimo risultato, ma restiamo ancora indietro all’Ue e al resto del mondo, ha indicato Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce. C’è un dato positivo però: agli italiani piace l’innovazione. I pagamenti del segmento “New Digital” crescono a ritmi più alti di tutti gli altri segmenti. “Il New Digital è il traino”, conferma la Portale, “un dato importante perché include l’utilizzo del mobile sia per l’acquisto che per il pagamento, e il P2P, il trasferimento di denaro tra più persone, e il P2B, trasferimento tramite cellulare da privato a merchant”. Inoltre, è positivo quest’anno l’apporto della piattaforma PagoPa della Pubblica Amministrazione nel dare una spinta alla crescita dei pagamenti digitali.

Importante la componente e-commerce su mobile, che vale il 15% del transato su smartphone, e l’apporto del mobile remote payment ai pagamenti per le soluzioni di mobilità urbana: biglietto della metro, parcheggio pubblico, car sharing, e così via. Nel 2015, per esempio, 3 milioni di ore di sosta nei Comuni sono state pagate da cellulare e così 5 milioni di corse del car-sharing; nel 2016 la crescita continua e sempre più città abilitano questo strumento.

In Italia cresce anche l’uso della modalità di pagamento da smartphone con tecnologia NFC e con mobile POS: a fine 2016 si prevedono oltre 750mila POS contactless sul totale installato, pari al 40% dei POS in circolazione; l’Osservatorio calcola che esistono 30 milioni di carte contacless e 1 transazione su 30 è contacless. Il 40% di chi possiede un cellulare ha la tecnologia NFC. “Certo, siamo nell’ambito dei micropagamenti”, osserva la Portale: “Per gli acquisti più consistenti viene preferita la carta. Inoltre restiamo indietro sul proximity payment“.

In Italia ci sono anche 80mila POS sono abilitati al P2P e stanno nascendo diverse start-up che guardano con interesse al settore. Ovviamente si tratta di un’industria trasversale, che coinvolge banche, telco e attori del mondo hitech: “L’arrivo sul mercato dei big (Apple Pay, Android Pay) cambierà sicuramente gli equilibri, ma darà anche una forte spinta all’adozione dei pagamenti digitali“, ha concluso la Portale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati