INNOVAZIONE

Valeria Sandei: “Big data, sfida strategica per la PA”

Il numero uno di Almawave: “Linguaggio naturale e strumenti evoluti a disposizione per entrare nella nuova frontiera dei servizi innovativi. Vantaggi per Intelligence e settori di grande fermento come turismo e trasporti”. Ma serve poter contare “su adeguate professionalità: non si tratta soltanto di avere bravi ‘tecnici’, ma esperti in grado di coniugare competenze digitali e di business”

Pubblicato il 15 Dic 2017

valeria-sandei-almawave-140929175527

“Con i big data il mondo aziendale ha a disposizione strumenti potenti per entrare nella nuova frontiera dei servizi innovativi. E per la PA si apre un varco centrale verso il processo di digitalizzazione”. Ma attenzione:”E’ necessario disporre delle adeguate professionalità per cogliere appieno il potenziale offerto dalle nuove tecnologie. Non si tratta soltanto di avere bravi ‘tecnici’, ma profili professionali in grado di coniugare competenze digitali e di business”. Lo dice a Corcom Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave, facendo il punto sul valore di big data e linguaggio naturale nella PA.

Il mercato dei Big Data Analytics segna un aumento del 22%, secondo un recente report del PoliMi. Come impatta questo trend nella gestione delle dinamiche aziendali italiane?

Le aziende italiane in questo momento hanno la necessità di strutturarsi per cogliere queste nuove opportunità, la cui declinazione varia in base al segmento di industria. Certamente si pone un grosso problema di approvvigionamento di competenze per far fronte alle nuove progettualità legate ai Big Data. Almawave ha investito in modo consistente sul potenziamento del team dedicato a facilitare l’adozione da parte delle aziende di strumenti Big Data, Analytics e intelligenza artificiale, capaci di far leva su una fondamentale risorsa, il linguaggio, e la enorme quantità di informazioni destrutturate da cui trarre valore. L’obiettivo è quello non solo di migliorare la fruizione delle informazioni, ma di identificare e sviluppare servizi innovativi ed efficienti, sempre più vicini alle aspettative di clienti e cittadini.

Nell’ambito della PA a che punto è l’Italia? Quali prospettive si aprono con l’aggiudicazione del bando Spc?

I lotti 3 e 4 del contratto Spc aprono grandi spazi all’innovazione nella Pubblica Amministrazione rappresentando un fondamentale veicolo per le iniziative legate ai Big Data e alla digitalizzazione. In tale contesto il capitolo Big Data ha uno spazio di assoluto rilievo. La sfida consiste nel trovare casi di utilizzo delle tecnologie per implementare servizi innovativi a supporto delle amministrazioni e al servizio dei cittadini. Ad esempio, c’è l’opportunità di utilizzare tecniche di analisi dei dati e del linguaggio naturale in ambiti molto strategici come l’intelligence. O in settori di grande fermento come il turismo, i beni culturali e i trasporti.

Quale tipologia di amministrazione può trarre maggiore beneficio dall’utilizzo del framework Spc?

In realtà i servizi Spc sono stati disegnati per garantire strumenti abilitanti sia alle amministrazioni centrali, sia alle locali di ogni dimensione. Per queste ultime infatti il grande vantaggio è la disponibilità di una piattaforma modulare che consente anche a un piccolo comune di fruire dei medesimi servizi a cui hanno accesso le grandi amministrazioni facendo leva anche su piattaforme comuni messe a disposizone dal centro servizi.

Quali sono gli ostacoli da superare, che cosa serve per abbatterli?

Come già accennato è necessario disporre delle adeguate professionalità per cogliere appieno il potenziale offerto dalle nuove tecnologie. Non si tratta soltanto di avere dei bravi “tecnici”, ma dei profili professionali in grado di coniugare competenze digitali e di business. Nell’ambito della Cyber Intelligence, le grandi quantità di dati, rese disponibili grazie a potenti algoritmi, richiedono comunque l’intervento di esperti di dominio che sappiano cogliere le chiavi interpretative. I data scientist sono in definitiva coloro che devono saper estrarre il valore delle informazioni dai semplici dati.

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra i sistemi informativi delle PA: come si inserisce in questi obiettivi l’adozione di Big data?

Un vantaggio immediato per la PA, conseguibile grazie ai Big Data, risiede nel limitare le frammentazioni e le dispersioni di informazioni. L’efficientamento dei servizi al cittadino passa anche attraverso l’integrazione di dati che attualmente sono un patrimonio di singoli enti e che viceversa devono diventare trasversali rispetto all’erogazione dei servizi stessi. Il layer semantico e l’intelligence dei contenuti che Almawave può fornire alle amministrazioni con diverse focalizzazioni verticali consente inoltre di favorire la trasparenza e il confronto fra esperienze e best practice, l’interoperabilità delle informazioni, evitando continue e dispendiose duplicazioni delle stesse.

La sfida della comprensione del linguaggio naturale nella PA può essere raccontata con dei casi concreti?

Certamente. Per un importante progetto realizzato e operativo nell’ambito dell’intelligence, Almawave analizza i contenuti multimediali rilevando temi sensibili, grazie a un’analisi semantica del parlato e del testo, in 12 lingue. Consente in modo agevole ed efficace di ricercare, navigare e filtrare una grandissima mole di dati non strutturati, dando rilevanza ai temi di sicurezza e prevenzione. Il sistema per l’acquisizione, la trascrizione, l’indicizzazione e ricerca delle fonti multimediali da più sorgenti di Broadcasting e Internet è gestito dalla piattaforma proprietaria Iride e dalle tecnologie PerVoice, società leader nel riconoscimento vocale del Gruppo Almawave. Altre importanti esperienze in fase di sviluppo sono focalizzate sul concetto di Smart City Platform con l’idea di valorizzare la percezione dei cittadini rispetto ai diversi ambiti di servizio, quali turismo, trasporti, sanità, per migliorare tempestivamente e cogliere nuovi ambiti di opportunità.

Privacy e sicurezza: quali sono i nodi centrali da prevedere nell’abbracciare la strada big data analytics?

La normativa GDPR affronta in modo olistico i temi legati alla Privacy e sicurezza dei dati e ridefinisce egregiamente i limiti entro i quali tali tecnologie devono operare. Naturalmente vi sono dei gap da colmare, anche se l’attuale normativa italiana è già molto tutelante se comparata con le equivalenti di altri Paesi. Dal punto di vista delle tecnologie Almawave si è già attrezzata per fornire soluzioni coerenti e pienamente rispondenti alle nuove norme.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati