Valtellina Spa celebra a Bergamo gli 80 anni di attività

Pubblicato il 23 Ott 2017

Valtellina Spa taglia il traguardo degli 80 anni, e celebra la ricorrenza in un evento con oltre 1.500 ospiti alla fiera di Bergamo. “Un ricco repertorio di idee creative, soluzioni grafiche e allestimenti coerenti all’immagine della festa e all’identità Valtellina – si legge in una nota della società – hanno ‘vestito su misura’ oltre 10.000 metri quadrati del polo fieristico bergamasco”. A firmare il menu della serata, il 21 ottobre, il tre stelle Michelin Chicco Cerea “Da Vittorio”, mentre a condurre il programma di intrattenimento sono stati Cristina Chiabotto e Sergio Sgrilli.

All’evento hanno partecipato oltre 1.000 dipendenti in forza presso le varie sedi italiane e delegazioni delle sedi e società estere che formano il Gruppo internazionale Valtellina, mentre tra gli ospiti hanno partecipato Giacomo Stucchi, presidente del Copasir, Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il presidente di Confindustria Bergamo Stefano Scaglia, e il presidente del consorzio Intellimech e presidente del cluster nazionale fabbrica intelligente Gianluigi Viscardi.

“L’evento del 21 ottobre con il quale abbiamo festeggiato il traguardo degli 80 anni di attività dell’azienda Valtellina ha evidenziato il forte rapporto che sussiste fra la nostra storia, il nostro presente e il nostro futuro – si legge in una nota del Cda – Abbiamo avuto modo di condividere con oltre 1500 graditissimi ospiti come l’azienda basa la propria attività su tre concetti che si sono rivelati fondamentali per crescere costantemente: elevata capacità di adattamento ai profondi cambiamenti dell’economia e della società, professionalità e passione. Queste qualità erano alla base della personalità del fondatore e sono state fatte proprie da generazioni di dipendenti e collaboratori che hanno contribuito a fare di Valtellina un gruppo autorevole anche fuori dai confini nazionali. Ripensando all’evento celebrativo, alla partecipazione che ha riscosso e a ciò che lo ha caratterizzato, desideriamo ringraziare tutti coloro che ci hanno testimoniato nuovamente stima, apprezzamento e affetto. E lo hanno fatto con un coinvolgimento che ci ha realmente emozionato. Un grazie prima di tutto ai nostri dipendenti, da sempre primo e principale valore distintivo della nostra identità e qualità di offerta. Ora più che mai vogliamo poi ringraziare i nostri partner e fornitori, che ci permettono di avere quelle sicurezze collaborative indispensabili in scenari sempre più esigenti e competitivi. Infine diciamo grazie ai nostri clienti, che non a caso abbiamo voluto coinvolgere nell’evento celebrativo. Lo abbiamo ricordato anche durante la straordinaria serata della festa: è contando sulla fiducia dei nostri clienti che in Valtellina possiamo guardare al futuro con la certezza di poter proseguire la sua crescita”.

Tim e Valtellina celebrano oggi un eccellente rapporto – afferma Carlo Filangieri, direttore Open Access di Tim, azienda che rappresenta uno dei più importanti clienti di Valtellina – consolidato in decenni di collaborazione in Italia ed all’estero, che hanno portato Valtellina a rappresentare per TIM non solo un semplice fornitore di servizi, ma un partner a tutto tondo, affidabile nelle attività e attento alla relazione con gli stakeholders, siano essi Enti o Clienti. Si tratta di un rapporto che si basa sulla fiducia reciproca oltre che sull’efficienza e sull’estrema professionalità di tutti gli attori coinvolti. Anche nella fase di trasformazione in cui TIM è profondamente impegnata per dare impulso allo sviluppo delle nuove reti in banda ultralarga, Valtellina è stata in grado di seguire l’azienda nel processo di forte accelerazione e di innovazione, investendo in tecnologia e personale, e dare così un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi di copertura delle reti ultra veloci di Tim”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati