INVESTIMENTI

ValueAct punta oltre 1 miliardo di dollari su Nintendo

L’investitore attivista americano sale al 2% della società giapponese del gaming convinta dalle sue strategie e dal potenziale di crescita nel business del software: “Diventerà un colosso dell’entertainment”

Pubblicato il 22 Apr 2020

videogiochi-videogame-supermario-140626161542

L’investitore attivista ValueAct Capital Partners ha acquisito una partecipazione del 2%, per un valore di oltre 1,1 miliardi di dollari, in Nintendo. Una scommessa sull’industria del gaming ma soprattutto sul business della distribuzione di software digitale e sullo sviluppo di prodotti innovativi per l’intrattenimento da parte del colosso giapponese dei giochi e delle console. Lo riporta Reuters che ha visionato la lettera inviata da ValueAct ai suoi investitori. ValueAct ha iniziato a comprare azioni di Nintendo ad aprile del 2019, accrescendo gradualmente la sua quota. L’investitore attivista ha accumulato circa 2,6 milioni di azioni. 

Nella lettera la società, al cui portafoglio partecipano investitori istituzionali e individuali, descrive il futuro di Nintendo come brillante e sottolinea che la casa giapponese ha un forte potenziale di crescita nel business del software ed è ben posizionata per trasformarsi in un vero colosso dell’entertainment.

Nintendo come Netflix, Disney+ e Apple Music

“Siamo a conoscenza del fatto che ValueAct possiede una quota e stiamo dialogando con loro. Non divulghiamo il contenuto di tali incontri ai nostri investitori”, ha chiarito un portavoce di Nintendo.

ValueAct non ha rilasciato commenti, ma ha confermato di aver tenuto diversi incontri con manager di Nintendo e che crede nella vision del suo ceo Shuntaro Furukawa.

ValueAct afferma che Nintendo non ha vissuto lo stesso boom delle aziende del software per videogames come EA e Activision, ma sostiene che adesso Nintendo sta conducendo una solida transizione digitale che darà i suoi frutti. Inoltre, ValueAct crede nella capacità dell’azienda giapponese di diventare una vera entertainment company. “Pensiamo che Nintendo sarà uno dei più grandi servizi di media digitali al mondo, in una categoria che la affiancherà ad aziende come Netflix, Disney+, Tencent Interactive Entertainment e Apple Music”.

Gli investitori Usa guardano al Giappone

A differenza di altri investitori attivisti che spingono per un cambio nelle strategie o chiedono di nominare propri membri nel cda di un’azienda target, ValueAct preferisce lavorare dietro le quinte col management. La lettera che ValueAct ha mandato ai suoi investitori afferma che i suoi soci potrebbero fornire indicazioni utili a Nintendo, avendo servito nei board di Microsoft e Adobe.

Gli investitori attivisti americani stanno puntando con decisione su alcune aziende giapponesi dai bilanci solidi. Per ValueAct si tratta del terzo investimento effettuato in Giappone negli scorsi quattro anni. L’ultimo risale a poche settimane fa, quando ValueAct ha acquisito una partecipazione del 7% in JSR, produttori di materiali per chip e display. L’anno scorso, invece, il socio di ValueAct Rob Hale è entrato nel cda di Olympus, società giapponese specializzata nelle apparecchiature ottiche e fotografiche.

Boom per tutta l’industria dei giochi

I produttori di videogames stanno vivendo una forte crescita nelle vendite dei titoli più recenti come diretta conseguenza delle misure di contenimento varate dai governi mondiali contro l’epidemia di coronavirus. Le persone costrette la maggior parte del tempo a stare in casa si rivolgono all’intrattenimento digitale e ne guadagnano anche aziende come Nintendo: l’ultima versione della serie Animal Crossing per Nintendo Switch, dal titolo New Horizons, è stata messa in vendita il 20 marzo e ha venduto più di 1,8 milioni di copie nei primi tre giorni in Giappone. In Uk ha venduto più copie nella prima settimana di tutte le precedenti serie messe insieme, come riportano le testate di settore. “Sono risultati oltre le aspettative”, ha commentato l’analista di Niko Partners, Daniel Ahmad.

In forte crescita anche il segmento dei giochi online as a service e dei giochi con elementi social che permettono di giocare insieme agli amici e tenersi in contatto e divertirsi insieme anche senza vedersi di persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati