LA RICERCA

Varoufakis è il politico europeo più popolare sui social

Secondo le rilevazioni de ilsocialpolitico.it il dimissionario ministro delle Finanze greco ha oltre 50mila follower su Twitter. E su Facebook sono 36 le fan page a lui dedicate

Pubblicato il 06 Lug 2015

yannis-varoufakis-150706144654

E’ Yannis Varoufakis il politico europeo più popolare sui social network. A dirlo l’ultima rilevazione de ilsocialpolitico.it che ha censito la popolarità dei componenti dell’Eurogruppo.

Su Facebook si è rilevato come come la maggior parte dei componenti dell’eurogruppo non abbia aperto una fanpage ufficiale. Il mancato posizionamento da parte dei responsabili delle finanze europee ci ha abbastanza colti di sorpresa. Lo stesso Yannis Varoufakis non ha una fanpage istituzionale, anche se attorno a lui la curiosità degli utenti facebook è molto alta.

Esistono infatti più di 36 pagine dedicati al ministro greco, divise soprattutto tra quelle di sostegno alle sue politiche anti austerity ed altre ironiche ma comunque favorevoli al personaggio. Il totale dei like presi da queste pagine supera abbondantemente i 100mila mi piace. In lingua greca esistono invece più di 11 pagine dedicate a Varoufakis che ottengono un totale di più di 20mila like.

A sorpresa la fanpage ufficiale più popolare e coinvolgente è quella di Edward Scicluna (Ministro maltese) che ottiene un numero torale di 7.140 “Mi piace” e 400 Persone che ne parlano. Segue al secondo posto Koen Geen (Belgio) con 4.674 mi piace totali e 291 Persone che ne parlano. Antti Rinne (Finlandia) chiude il podio con 3.854 “Mi piace” totali della Pagina e 396 Persone che ne parlano. La maggior parte dei ministri delle finanze europea su Facebook ha dunque una pagina creata automaticamente in base agli interessi degli utenti di Facebook che non permette l’interazione con gli altri utenti. Tra queste pagine vetrina la più popolare è quella di Varoufakis che ottiene 51.000 mi piace, seguita da vicino da quella del ministro tedesco Wolfgang Schäuble ferma a 4013 mi piace. Ecco il dettaglio delle pagine di interesse generale dei ministri europei: Jeroen Dijsselbloem (presidente eurogruppo, 590 mi piace); Pier Carlo Padoan (Italia, 370 mi piace); Michel Sapin (Francia, 2.074 mi piace); Luis de Guindos (Spagna, 421 mi piace); Jürgen Ligi (Estonia, 184 mi piace); Maria Luís Albuquerque (Portogallo, 167 mi piace); Michael Noonan (Irlanda, 87 mi piace); Andris Vilks (Lettonia, 35 mi piace); Pierre Gramegna (Lussemburgo, 18 mi piace); Eric Wiebes (Paesi Bassi, 17 mi piace); Evaldas Gustas (Lituania, 7 mi piace).


I ministri delle finanze della Ue sembrano preferire Twitter per la loro comunicazione online. Su questa piattaforma ilsocialpolitico.it ha rilevato posizionamento di un discreto numero di leader. Tra questi il più popolare è Yannis Varoufakis, seguito da 50500 follower. Dopo il ministro greco troviamo il presidente dell’eurogruppo Jeroen Dijsselbloem con 66100 seguaci. Molto elevata la popolarità del nostro ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, che risulta il terzo membro dell’eurogruppo più seguito su Twitter grazie ai suoi 15700 follower. Il resto della pattuglia dei ministri europei presenti su questo social è cosi distribuita: Andris Vilks (9426 follower), Koen Geens (9238 follower), Antti Rinne (7.675 follower), Harris Georgiades (5.085 follower), Edward Scicluna (2.357 follower), Peter Kažimír (1829 follower).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati