RETI

Vectoring per la banda ultralarga, indagine Ue sul piano tedesco

Al vaglio della Commissione la proposta del regolatore tedesco di consentire a Deutsche Telekom l’upgrade della rete in rame col vectoring. Si indaga sul prezzo di accesso per i concorrenti

Pubblicato il 10 Mag 2016

reti-banda-larga-120203132136

La Commissione europea ha avviato un’indagine sul piano con cui Deutsche Telekom, grazie all’avallo dell’authority di mercato, intende usare il vectoring per l’upgrade della rete in rame e contribuire al piano nazionale per la banda ultra-larga. L’esecutivo Ue ha comunicato che studierà a fondo la proposta presentata dal regolatore telecom BNetzA per permettere all’ex incumbent di aggiornare la sua rete con la tecnologia del vectoring.

L’indagine della Commissione non è di per sé un’indicazione che la proposta del regolatore tedesco e il progetto di Deutsche Telekom siano da respingere: si tratta, spiega in una nota l’esecutivo Ue, di “una fase necessaria per l’alta complessità della materia e l’impatto che l’upgrade avrà nei prossimi decenni”.

Günther H. Oettinger, commissario per la Digital Economy and Society, discuterà i dettagli della proposta col regolatore BNetzA per assicurarsi che non vi siano elementi in contrasto con la normativa Ue. “Il nostro scopo è di permettere sia l’aggiornamento della rete sia un accesso di qualità per i concorrenti”, ha dichiarato Oettinger. “Per questo abbiamo bisogno di sufficienti protezioni per garantire una concorrenza sostenibile e creare incentivi a investire in reti a prova di futuro capaci di servire la gigabit society, in cui cittadini e aziende potranno sfruttare tutti i benefici della connettività ultra-veloce (1000Mbit/s).

Il vectoring è una tecnologia per aggiornare le reti in rame che consente di raggiungere velocità paragonabili alla banda ultra-larga. Questa soluzione viene usata come upgrade di fase intermedia anziché procedere subito alla realizzazione di reti in fibra ottica. Tuttavia può ricorrere al vectoring soltanto un operatore all’interno dello stesso cabinet o “armadio” sulla strada. In Germania è stato stabilito che il primo che arriva al cabinet farà il vectoring per tutti gli altri ma di fatto Deutsche Telekom è l’unico operatore nel paese in grado di installare il vectoring sulla sua rete. Le tecnologie che potrebbero consentire ai concorrenti di accedere alla rete di DT sono giudicate costose: per la Commissione europea si tratta di una grave restrizione per gli operatori alternativi nell’accesso alla rete fisica per servire gli utenti finali; per questo, nell’approvare il Piano BUL tedesco l’anno scorso la Commissione Ue aveva già chiesto di escludere il vectoring dai progetti finanziabili con soldi pubblici.

La Commissione ribadisce oggi che la proposta del BNetzA sicuramente aiuterà a diffondere la banda ultra-larga in tutta la Germania, portando velocità di almeno 50 Mbit/s a 1,4 milioni di famiglie ancora non servite. Tuttavia, aggiunge la Commissione, nella sua forma attuale la proposta rischia di causare forti limitazioni per gli operatori alternativi.

Nel decidere su questa materia, la Commissione sta lavorando a stretto contatto con i regolatori europei riuniti nel Berec; al termine dei tre mesi previsti per l’indagine sulla proposta tedesca, la Commissione potrà o dare un via libera senza riserve o fare invece delle raccomandazioni basate sulla normativa telecom Ue con cui chiederà al BNetzA di modificare o addirittura ritirare la sua proposta. La decisione finale arriverà al più tardi tra quattro mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati