Veeam, cambio ai vertici: McKay presidente e Largent Ceo

Pubblicato il 30 Giu 2016

Cambio ai vertici in Veeam Software: Peter C. McKay, ex Senior Vice President e General Manager Americas di VMware, è stato nominato President e Chief Operating Officer, mentre William (Bill) H. Largent, prima Executive Vice President, è il nuovo Chief Executive Officer. I co-fondatori e director dell’azienda che fornisce soluzioni per l’Availability for the Always-On Enterprise, Ratmir Timashev e Andrei Baronov, continueranno ad avere un ruolo strategico nell’azienda, si legge in una nota della società, concentrandosi sulle strategie di mercato e sullo sviluppo dei nuovi prodotti.

Peter McKay

“Con le nomine di Peter e Bill aggiungiamo spessore, esperienza e talento alla nostra dirigenza, già di altissimo livello. Sono entrambi dei leader con una lunga esperienza e con grandi capacità, saranno fondamentali per continuare la crescita di Veeam – afferma Timashev – Peter entrerà anche a far parte del Consiglio d’Amministrazione che è composto da Andrei, Bill e me. Con la capacità di attrarre un dirigente così talentuoso come Peter, Veeam intende mandare un chiaro segnale di leadership al mercato, in cui abbiamo ancora tanto potenziale da esprimere”.

Nel ruolo di Presidente e COO, McKay risponderà direttamente a Largent e sarà responsabile delle vendite, delle operazioni di vendita, delle organizzazionimarketing, finanza e risorse umane. Prima di Veeam, McKay ha ricoperto numerose posizioni di prestigio in VMware Americas. Entrato in VMware in qualità di Vice President Sales, End User Computing della region Americas, era stato promosso a Chief Operating Officer per Americas, diventando responsabile dell’ottimizzazione e allineamento di tutte i modelli di go-to-market; in seguito è diventato Senior Vice President, Americas Enteprise, e in ultimo Senior Vice President e General Manager, Americas.

McKay è entrato in VMware dopo l’acquisizione di Desktone di cui è stato Presidente e CEO dal 2010 all’ottobre 2013. Prima di Desktone, McKay è stato presidente e CEO di altre due società di successo nell’ambito del backup: dal 2001 a giugno 2008 di Watchfire, provider di soluzioni di sicurezza (acquistata da IBM nel 2007); e dal 1998 al 2001 di eCredit (acquistata da Internet Capital Group). McKay ha inoltre lavorato come “Executive-in-Residence” presso Insight Venture Partners.

“Digital Transformation, cloud, tecnologie social e l’insaziabile richiesta degli utenti di avere sempre un accesso alle applicazioni e ai dati critici stanno cambiando il modo in cui le imprese gestiscono il business – commenta McKay – Siamo all’apice della più grande rivoluzione digitale di sempre, e le imprese stanno cercando di sfruttare le grandi potenzialità del cloud e tenere il passo con le nuove richieste degli utenti. La disponibilità dei dati e le applicazioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all’anno non è più un progetto futuro, ma una priorità strategica di oggi. È questo il motivo per cui sono qui: Veeam è sempre stato sinonimo di innovazione e soddisfazione del cliente. Non molte aziende sono stimolanti come Veeam, per questo sono onorato di far parte del team e di contribuire a guidarla nella sua crescita”.

William Largent

Nel ruolo di CEO, Largent risponderà direttamente al Consiglio d’Amministrazione di Veeam e supervisionerà le strategie e la direzione finanziaria di Veeam. Largent fa parte di Veeam dalla sua nascita nel 2006, ha più di 30 anni di comprovata esperienza in ruoli di leadership e operazionali in aziende di successo,. Prima di unirsi a Veeam,Largent è stato CEO di Applied Innovation, Inc., una società pubblica le cui azioni sono quotate al NASDAQ. Largent ha lavorato anche con altri membri della dirgenza di Veeam in Aelita Software dove ricopriva il ruolo di Chief Operating e Financial Officier. Prima di Aelita, Largent è stato CFO di Plug Power dove ha gestito l’offerta pubblica iniziale con Goldman, Sachs & Co. ricoprendo il ruolo di primo firmatario, guadagnando più di 150 milioni di dollari di capitale.

“Tutta la mia carriera si è basata sullo sviluppo di diversi tipo di aziende, ma Veeam è qualcosa di speciale – commenta Largent – Da quanto è stata fondata nel 2006, siamo sempre stati sulla cresta dell’onda dell’innovazione e abbiamo modificato in modo dirompente lo status quo esistente. Il nostro primo prodotto era gratis e dopo un breve periodo ogni IT manager che si occupava di virtualizzazione ci conosceva! Abbiamo continuato su questa strada innovativa e travolgente puntando sempre al futuro e concentrandoci sulla possibilità di garantire alle imprese la disponibilità dei dati e le applicazioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all’anno, sfruttando appieno il potenziale dell’economia digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati