SCENARI

Veicoli autonomi, la commercializzazione è ancora lontana

Secondo lo studio di Reply condotto sulla piattaforma di monitoraggio Trend Sonar, gli investimenti sono in aumento ma persistono ostacoli di natura tecnica, normativa e culturale. Artificial intelligence, Machine learning e Deep Neural Network sosterranno lo sviluppo delle tecnologie necessarie a far funzionare self driving car e droni per il trasporto umano

Pubblicato il 23 Gen 2020

self-driving-car-170517160020

Quali sono le principali tendenze che attraverseranno il mercato delle macchine autonome come droni, veicoli e robot? Prova a rispondere il nuovo studio Reply, condotto sulla piattaforma di monitoraggio Trend Sonar. Secondo il rapporto, mentre gli elettrodomestici controllati da sistemi di intelligenza artificiale sono già largamente commercializzati, per le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri si dovrà ancora aspettare prima di passare alla produzione su scala industriale.

Se infatti gli articoli, le pubblicazioni scientifiche e le domande di brevetto analizzate dalla piattaforma Trend Sonar riflettono un investimento senza precedenti su queste tecnologie da parte dei principali attori del mercato, prima che le soluzioni autonome si possano affermare si dovranno superare alcuni ostacoli: di natura tecnica, normativa e culturale.

I rapidi progressi in campi come Artificial intelligence, Machine learning e Deep Neural Network, così come i traguardi raggiunti nel campo dell’integrazione multi-sensore, insieme all’avvento della prossima generazione di supercomputer e all’espansione delle reti 5G, stanno creando le condizioni per lo sviluppo di macchine realmente intelligenti che possono muoversi in autonomia.

Le principali evidenze emerse dallo studio Trend Sonar

Robot autonomi, droni, veicoli senza conducente e i servizi di trasporto sono al centro dei progressi verso l’autonomia: i progressi nell’Ai e nelle tecnologie di navigazione stanno portando a una nuova generazione di robot autonomi e droni utilizzati in aree applicative come vendita al dettaglio, sicurezza, manutenzione, agricoltura e trasporti e logistica. I robot diventano intelligenti, mobili e capaci di interagire e collaborare con la controparte umana. Nello specifico, l’area dei robot autonomi mobili sta sperimentando una crescita esponenziale, principalmente per via dell’espansione dell’e-commerce e il bisogno di ottimizzare la capacità e l’efficienza del magazzino.

L’area della mobilità autonoma è in continua espansione attraverso un nuovo tipo di offerta Transport-as-a-Service: robot-taxi commerciali, servizi di consegna a corto raggio e servizi di consegna autonomi di alimenti sono già arrivati in Cina, negli Stati Uniti e anche in Europa, attirando l’attenzione tra gli esperti. Inoltre, sta emergendo un nuovo tipo di veicoli specificamente sviluppati in cui il design della cabina è orientata ai nuovi concetti della Mobility-as-a-Service.

Le tecnologie per sistemi autonomi, come Artificial intelligence, Machine learning, 5G, Blockchain, Cloud e Edge Computing, stanno vivendo un rapido sviluppo. Nonostante i progressi tecnologici, sono però ancora presenti diversi ostacoli che riguardano la raccolta, mappatura e l’elaborazione dei dati: nel caso dell’hardware, gli aumenti di efficienza e le riduzioni dei costi competono tra loro. Le soluzioni lidar a stato solido, stanno acquisendo importanza in quanto sono più economiche, veloci e ad alta risoluzione, mentre nella tecnologia radar, l’attenzione è rivolta alle soluzioni 4D ad alta risoluzione che promettono una maggiore precisione a costi inferiori. Resta ancora da vincere la sfida sulla “cyber security”.

“Siamo sulla strada di un’economia basata sull’Autonomous Things”, commenta in una nota Filippo Rizzante, Cto di Reply. “All’evolversi delle tecnologie, diverrano sempre più integrate, in modo intelligente, in rete, tra loro e con il loro ambiente. Si combineranno con la tecnologia del linguaggio e con l’intelligenza emotiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati