Vendite e marketing, aree “predilette” degli investimenti Ict

Secondo uno studio Sda-Bocconi e Capgemini il 71% delle imprese investe in progetti innovativi. “Integrazione tra tecnologie e comunicazione driver importante per la creazione di valore”

Pubblicato il 17 Set 2010

Quale contributo può dare alle aziende un investimento in Ict? E
quali sono i settori in cui le aziende implementano di più
soluzioni tecnologiche? A rispondere alle domande uno studio
presentato da Sda-Bocconi in collaborazione con Capgemini che ha
censito oltre 100 aziende.

Nel campione osservato, il 71% delle imprese ha dichiarato di avere
già investito in progetti relativi alle Ict. Le principali aree di
implementazione risultano essere Marketing e Vendite (28%),
Logistica (11%), Operations (8%), Amministrazione finanza e
controllo (7%), Acquisti (4%).

Lo studio evidenzia come le aziende del campione riconoscano nelle
Ict e nell’integrazione tra tecnologie informatiche e della
comunicazione un driver importante di creazione del valore.
Tendenzialmente, le imprese che manifestano un grado di
apprezzamento superiore hanno grandi dimensioni, operano nel
terziario e sono caratterizzate da una cultura aziendale che vede
nella tecnologia un’opportunità da cogliere.

In particolare, alle aziende è stato richiesto di esprimere una
valutazione circa l’utilità delle Ict a supporto di tre
specifici processi, ovvero: Marketing e Vendite, Innovazione e
sviluppo nuovo prodotto, Produzione (o erogazione del servizio). I
risultati evidenziano un elevato grado di soddisfazione in
relazione al terzo processo (media: 8,5) ed un apprezzamento
relativamente modesto per il secondo (media: 6,88). Intermedia è
la valutazione per Marketing e Vendite (media: 7,83). Ulteriori
analisi statistiche dimostrano che la capacità delle Ict di creare
valore per l’azienda dipende proprio dai benefici che il loro uso
determina nei processi operativi.

Dallo studio emerge inoltre che, sebbene esista una diffusa
percezione di utilità del ricorso alle tecnologie, costituiscono
una minoranza le aziende in cui si misura ex-ante il valore che le
Ict possono creare (solo 34% del campione). Ancora più bassa è la
percentuale di imprese che lo quantificano a consuntivo (23%).
Questi numeri esprimono un fenomeno ampiamente rilevato anche
attraverso le interviste.

Nella maggioranza dei casi, infatti, si è riscontrata una carenza
sul fronte degli strumenti di misurazione, tanto più a consuntivo.
Nelle imprese intervistate risulta diffusa la tendenza ad investire
in tecnologie per adeguarsi a standard settoriali, quindi più per
rispondere ad una necessità che per cogliere delle opportunità.
Ciò fa sì che l’investimento costituisca una scelta obbligata e
con un ritorno talmente evidente da rendere superflue le stime
sulla creazione di valore. Molto più elevato è, invece, il
ricorso a indicatori relativi alle prestazioni operative (per
esempio, velocità e puntualità delle consegne, time to market).
Sono il 64% del totale le imprese dotate di indicatori volti a
stimare questo genere di benefici indotti dalle Ict ed il 63%
quelle in grado di quantificarli a consuntivo.

Per quanto riguarda le motivazioni di impiego delle Ict nei
processi operativi aziendali si rilevano evidenze che in parte
contrastano con quanto si è osservato in altri Paesi (in
particolare negli Usa) attraverso studi analoghi. Se, infatti, le
aziende all’estero impiegano le Ict soprattutto per supportare
l’innovazione nei processi e per diffondere l’uso di best
practice, le aziende italiane sembrano essere interessate
soprattutto alla possibilità di ottenere un aggiornamento in tempo
reale dei dati e delle informazioni e di velocizzare, in questo
modo, i processi decisionali.

Prendendo infine in considerazione il ruolo della funzione Sistemi
Informativi nelle aziende che hanno investito in Ict, lo studio
evidenzia come in questa tipologia di imprese tale funzione riporti
in oltre la metà dei casi all’alta direzione (40,8% al Ceo e
10,5% alla Direzione Generale), mentre nelle aziende che ancora non
hanno investito in Ict questo accade solo in un terzo dei casi (25%
al Ceo e 8,3% alla Direzione Generale). Ciò fornisce evidenza
statistica ad un fenomeno osservato anche attraverso le interviste.
Queste ultime, infatti, hanno consentito di rilevare come fattore
cruciale, sia per la decisione di avviare un progetto di
implementazione di tecnologie, che per il suo successo,
l’allineamento strategico, ovvero la coerenza tra l’obiettivo e
le caratteristiche del progetto rispetto ai piani di sviluppo
aziendali. È evidente come questa condizione sia collegata alla
robustezza della sponsorship del progetto e alla intensità e
frequenza del coordinamento dei Sistemi Informativi con l’alta
direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati