DIGITAL VENICE

Venice, per Renzi battesimo digitale

Al summit in Laguna il premier presenterà il programma per il semestre di turno italiano
alla presidenza del Consiglio europeo. Tra i temi in ballo l’approvazione della direttiva sul Digital single market, l’estensione su scala europea dell’identità digitale e l’Internet Governance

Pubblicato il 23 Giu 2014

renzi-131022120914

Nel passaparola tra chi è impegnato nella realizzazione dell’evento, Digital Venice 2014 “è un’occasione”. Un’opportunità, e non un rischio. Una sfida che richiede coraggio, e non paura del nuovo. Per il Governo Italiano, che ha scelto di iniziare il proprio semestre di turno alla guida del Consiglio europeo proprio con un evento legato al digitale, sarà una vetrina. Proprio l’Italia, quella che arranca in tutti i ranking europei di settore, scommette sul futuro, vuole recuperare il terreno perduto e si candida a un ruolo di “guida”. Ma sarà un’occasione anche per l’Unione europea, che potrà definire le priorità per il futuro, proprio in un momento chiave come quello del passaggio tra il vecchio e il nuovo Parlamento europeo, e tra la vecchia e la nuova Commissione Ue.

L’8 luglio all’Arsenale di Venezia confluiranno tutte queste suggestioni, e perché l’evento abbia successo è necessario che si trasformino in obiettivi, in impegni, in scadenze e in fatti.

Così per l’Italia il Governo guidato da Matteo Renzi sta spingendo per poter avere pronto a Venezia il calendario del proprio semestre di presidenza del Consiglio Ue, durante il quale farà tutto il possibile per portare a casa alcuni obiettivi che ne segnino l’efficacia. A partire, per rimanere in ambito “digitale”, dalla direttiva sul digital single market delle telecomunicazioni, uno dei temi in primo piano per il commissario uscente all’Agenda digitale, Neelie Kroes, che nelle scorse settimane si è detta fiduciosa nell’Italia per l’approvazione del provvedimento.

Una fiducia, quella del commissario Kroes verso il Governo italiano, che però si inizia a “respirare” anche tra i Paesi membri, almeno stando a quanto i rappresentanti dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi riportano al ritorno dai loro incontri internazionali. Il Governo è infatti impegnato ormai da qualche settimana in una serie di summit che coinvolgono ministri e sottosegretari, che incontrano i loro omologhi degli altri Stati dell’unione per trovare i “punti di sintesi” necessari per dare vita a un’agenda condivisa e non rischiare che il semestre possa essere “ingessato” da trattative estenuanti.

Rispetto al digitale e nello specifico a Digital Venice i ministeri più coinvolti sono quello alla Pubblica amministrazione, guidato da Marianna Madia, titolare, oltre che della riforma della PA, anche della delega all’agenda digitale, e il Mise, dove la delega alle Comunicazioni è di Antonello Giacomelli, che nei giorni scorsi è stato a Madrid, Parigi e Berlino per passare in rassegna i temi di sua competenza con gli altri Governi Ue e stabilire insieme priorità e tabelle di marcia.

Questo potrebbe voler dire che, al di là della direttiva sul Digital single market per le Tlc, che ha registrato più di una perplessità negli ultimi mesi e le resistenze degli addetti ai lavori per la prevista abolizione delle tariffe di roaming, e che è comunque stata “annunciata” dalla Kroes, durante i 5 wokshop dell’8 luglio si possa trovare uno spazio per mettere all’attenzione di tutti l’Internet Governance e la net neutrality, tema molto dibattuto e su cui il Governo vorrebbe trovare una sintesi nell’Unione, per poter così trattare con una sola voce con Stati Uniti. Quanto alla PA, su cui Matteo Renzi sta spingendo in modo particolare per l’Italia, a Venezia si potrebbero mettere le basi perché la proposta dell’identità digitale e del pin unico per la pubblica amministrazione, due dei punti fondanti del lavoro svolto da Francesco Caio come commissario Agid, vengano estesi a tutta l’Ue.

Quello su cui la presidenza italiana punta molto, in ogni caso, è la “Venice declaration”, il documento finale che scaturirà da Digital Venice e che sarà annunciato alla fine della mattinata dell’8 luglio da Matteo Renzi e Neelie Kroes. Da Bruxelles spiegano che non si tratterà di un documento autocelebrativo e rivolto al passato, ma di un punto di partenza, di un passaggio di consegne per il Parlamento neo eletto e la commissione che si insedierà nei prossimi mesi.

Il Governo italiano, da parte sua, punta molto sulla “Venice declaration” come punto di partenza del semestre, ed è determinato a pensare che le buone intenzioni dovranno trasformarsi in direttive e risultati politici. Così la dichiarazione viene immaginata e vissuta come il “battesimo” di una nuova fase per l’Unione, quella del passaggio dalle migliori intenzioni ai fatti, nel tentativo di raggiungere e coinvolgere i cittadini europei nella logica della “sfida” dell’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati