IL REPORT

Venture capital: in Italia superato il miliardo, ma c’è ancora potenziale

Secondo Bain & Company in un anno raddoppiati gli investimenti grazie al traino dei top deal e all’aumento della dimensione media delle singole operazioni. Lombardia e Lazio le regioni capofila, B2C il comparto più gettonato

Pubblicato il 13 Giu 2022

VCMarketItaly

Nel 2021, i finanziamenti di venture capital in Italia hanno superato quota 1 miliardo di euro, un valore che ha quasi raddoppiato (+84% a/a) i numeri del 2020, con 273 operazioni (+25% a/a) e un valore medio di 3,8 milioni di euro (+47% a/a).

Ecco cosa emerge dal primo Italy venture capital scanner di Bain & Company, che evidenzia come le 3 maggiori operazioni nel 2021 abbiano rappresentato il 28% del valore totale. Nei primi tre mesi del 2022 gli investimenti venture capital in Italia ammontano a 365 milioni di euro, in linea con quanto osservato nel Q1 2021 (359 milioni di euro) ma con un numero di deal nettamente inferiore rispetto allo scorso anno (31 deal nel Q1 2022 vs. 61 registrati nel Q1 2021). Da notare che le principali operazioni del 2022 finora riguardano startup che hanno già raccolto importanti capitali nel 2021, come Scalapay ed Everli.

“L’Italia ha un ruolo centrale e pionieristico nel mondo della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del talento. Gli investimenti possono valorizzare ulteriormente questo punto di forza del nostro Paese: in questo senso, le risorse del Pnrr potrebbero fornire un contributo fondamentale per la crescita del mercato venture capital italiano, soprattutto sui temi di transizione energetica e digitale”, commenta Emanuele Veratti, partner e digital practice leader di Bain & Company.

La “parte del leone” al comparto B2C

In particolare, lo scorso anno, il venture capital nelle fasi early e later stage ha pesato il 75% sul valore totale delle operazioni. Angel, pre-seed e seed rappresentano il restante 25% del valore ma il 70% del numero totale di operazioni. Sul fronte dei settori, il macro-comparto B2C guida il mercato italiano – 475 milioni di euro di raccolta e 102 deal -. Seguono i servizi finanziari, con una crescita di rilevanza nel mix per valore, che raggiungono il 23% della quota di valore complessiva. La Lombardia guida il mercato italiano del VC nel 2021 con 757 milioni di euro investiti (73% del totale) e 141 operazioni (51% del totale). Segue la Regione Lazio con l’8% del valore e il 10% delle operazioni totali.

“Nonostante lo sviluppo registrato lo scorso anno, il mercato italiano di capitale di rischio è meno maturo e più frammentato di quello europeo. Infatti, il nostro Paese ha catturato nel 2021 solo l’1% degli investimenti Vc in Europa, e la metà di questi deal aveva un valore inferiore al milione di euro (contro un terzo delle operazioni di queste dimensioni registrato a livello europeo). Guardando al Sud Europa: se nel 2020 il mercato spagnolo era circa il 60% più grande dell’Italia come numero di deal, ma con un valore medio inferiore, nel 2021 Madrid ha recuperato terreno anche da questo punto di vista. Infatti, quest’anno il mercato spagnolo è risultato due volte più grande dell’Italia come numero di deal e quattro volte più grande di valore, anche per via del maggior numero di mega deals, cioè quelli di valore superiore a €100M”, prosegue Alessandro Cannarsi, partner della practice private equity di Bain & Company.

Il trend, tuttavia, è positivo per il nostro Paese: “Tra il 2016 e il 2021 – conclude Veratti  – si è registrata una crescita annua media del 39%, con un’espansione costante (salvo che nel 2018 e nel 2019), anche durante la pandemia ed un progressivo aumento dei deal oltre i dieci milioni di euro oltre che del later stage funding. Considerando l’incidenza degli investimenti venture capital rispetto al Pil, il mercato italiano ha un potenziale di crescita importante”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati