SCENARI

Venture capital “regno” degli uomini: solo il 15% dei soci è donna

Secondo uno studio Idc realizzato per lo European Women in VC il potere di investimento effettivo dei fondi gestiti è clamorosamente più basso di quello degli uomini. E meno del 2% delle risorse è dirottato verso le startup al femminile. “Divario sistemico che impedisce uno sviluppo equilibrato del settore”

Pubblicato il 30 Mag 2022

donne-violenza-online-digitale

La scena europea del venture capital ha registrato una crescita record nel 2021, con oltre 100 miliardi di euro investiti in startup. Questi investimenti hanno contribuito alla creazione di quasi 100 unicorni e al  rafforzamento di una pipeline di aziende innovative.

Nonostante questi risultati sono molti i problemi aperti, a cominiciare dal gender gap. Confrontando il volume di investimenti del 2021 con quelli del 2020, non c’è stato quasi nessun cambiamento nella percentuale di finanziamenti raccolti da team tutti al maschile rispetto a quelli femminili o “misti”.

Lo European Women in VC ha commissionato a Idc una ricerca che analizza gender gap nel settore del venture capital. 

Dal punto di vista dei finanziamenti, il divario di genere è onnipresente. Dal report emerge che, nelle 400 società di venture capital censite che gestiscono almeno 25 milioni di euro, l’85% dei soci accomandatari sono maschi e solo il 15% femmine.

Il passaggio a una struttura di genere equilibrata a livello di venture capital necessiterebbe che il numero di donne aumenti ma anche che le general partner (GP) abbiano la possibilità di accedere a capitali più ampi e gestire fondi più grandi, se vogliono esercitare un’influenza sul mercato.

L’analisi del potere di investimento effettivo – la cosiddetta potenza di fuoco – mostra che i GP femminili hanno meno potere di investimento (pari solo al 9%) dell’Aum (Asset under management) a fronte del 91% dei GP maschi: se si considera che l’Aum denota il valore finanziario dei fondi gestiti, questo divario indica chiaramente che le donne tendono a diventare GP in fondi più piccoli.

Dal punto di vista dei fondatori, invece, il deficit di finanziamento per le donne rimane in gran parte lo stesso degli anni precedenti, anche se il capitale distribuito a team di fondatori misti è leggermente aumentato. Nel 2021 le startup guidate da donne hanno raccolto solo l’1,8% degli investimenti in Europa.

“Il problema è sistemico, quindi dobbiamo cercare soluzioni olistiche – dice  Anna Wnuk, Head of Community of European Women in VC – Lo squilibrio di capitale non è visibile solo a livello di startup ma esiste lungo l’intera catena del valore e deve essere affrontato dall’alto dei flussi di capitale. Abbiamo bisogno di più capitale per i fondi guidati da donne e di GP donne per la gestione. Si tratta di una soluzione per affrontare meglio l’impatto e gli investimenti intelligenti”.

Nonostante il gap onnipresente, il rapporto mostra anche che le fondatrici hanno un impatto positivo in settori verticali “critici” come istruzione, sostenibilità e assistenza sanitaria. Allo stesso tempo, le donne investitrici hanno maggiori probabilità di sostenere le imprese guidate da donne.

Sebbene i risultati del sondaggio indichino che le donne sono in gran parte presenti in posizioni di investimento junior e quindi mostrino un crescente interesse ad entrare nel mondo del VC, la piramide dell’occupazione resta “ripida” per le donne che scendono verso il livello di partner. Inoltre i fondi guidati da donne  sono anche in media più piccoli in termini di Aum.

“La situazione attuale è problematica – sottolinea  Corinne Vigreux, fondatrice di TomTom – Non solo lasciamo molte opportunità sul tavolo, ma anche tanto potenziale inutilizzato. Dobbiamo creare condizioni di parità con pari opportunità per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati