IL PROGETTO

VentureUp, debutta il portale che connette imprese e venture capitalist

L’iniziativa promossa dall’Aifi e dal Fondo Italiano d’investimento. Cipolletta: “Il nostro paese ha una grande imprenditorialità, ottimi ricercatori e un gran bisogno di crescere”

Pubblicato il 03 Nov 2015

startup-151021164400

Nasce VentureUp, il portale istituzionale dedicato alle startup che vogliono entare in contatto con i venture capitalist per proporre i loro progetti. L’iniziativa promossa dall’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt (Aifi) e dal Fondo Italiano d’investimento (Fii), è stata presentata oggi durante un convegno a Milano, dal presidente Innocenzo Cipolletta. Il
sito è stato realizzato in collaborazione con BonelliErede, Cdp, Invitalia e Kpmg e intende essere uno strumento utile per tutti coloro che desiderano avviare una startup e non sanno a chi rivolgersi. VentureUp fornira’ informazioni, link, percorsi di autovalutazione, video pillole, chat online con esperti e webinar.

Oltre a una parte informativa su tutto il mondo venture, VentureUp ha anche una sezione denominata marketplace, dedicata a tutti gli startupper che voglio proporre un loro progetto affinché possa essere visto da un venture capitalist con cui iniziare insieme un percorso di sviluppo. “L’Italia – ha affermato il presidente di Aifi e Fii, Innocenzo Cipolletta – è un paese votato per le
start up. Il nostro paese ha una grande imprenditorialità, ottimi ricercatori e un gran bisogno di crescere. Startup e venture capital sono gli strumenti per una nuova era di sviluppo. Per questo abbiamo investito in questa operazione che vuole portare il venture capital dell’Italia al livello almeno degli altri Paesi Secondo Cipolletta, ciò di cui il settore ha bisogno “è l’incontro tra l’offerta di creatività, che esiste nel nostro paese, e la finanza. Che invece è mancata. Abbiamo troppi pochi operatori e relativamente piccoli. Il venture capital ha bisogno di capitali iniziali piccoli ma poi per lo sviluppo ha bisogno di capitali importanti”.

Per questo Fii ha lanciato sia un fondo di fondi insieme a Cdp, sia VentureUp con Aifi. Inoltre, come sottolinea Cipolletta, il venture capital “può generare quei ritorni che oggi altre forme d’investimento non danno. Non è un caso che negli altri Paesi il venture capita sia finanziato soprattutto da fondi pensione”. E proprio questa è la strada da percorrere. “Il sistema previdenziale
italiano è il grande assente degli investimenti – aggiunge – I motivi sono chiari, i titoli pubblici offrvano più sicurezza e rendimenti. Il nostro è coinvolgere i capitali dei fondi previdenziali per una nuova ondata di investimenti”. Come ha fatto notare il direttore generale del Mise, Stefano Firpo, nel registro delle startup negli ultimi due anni e mezzo si sono iscritte quasi 5 mila realta’. “Tre anni fa questa cosa sarebbe stata impensabile – dice – . L’avanzamento che il paese sta facendo su questi temi è significativo. Dobbiamo proseguire su questa strada. Abbiamo bisogno di domanda di innovazione nella pubblica amministrazione. E anche nella grande e media impresa italiana”.

La strada è quella giusta, dunque, ma ci sono “ancora molti passi da fare – è intervenuto l’imprenditore Marco Carrai – però abbiamo davanti una grande opportunità: ci sono tutti presupposti perche’ l’Italia possa essere la capofila in Europa nel mondo delle startup. Noi siamo tra i Paesi nel mondo che utilizzano di più i digitale e questo deve essere per noi un grande stimolo, una grande opportunità. Se è vero che questa sarà l’era dell’industria 4.0, l’Italia non può non farne parte”.

Carrai ha sottolineato infine di avere su Uber e Airb&b “un giudizio assolutamente positivo. Perché non si può fermare l’innovazione nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati