Il Piano Nazionale per la crescita digitale e la banda ultralarga costituisce a nostro avviso un intervento sistemico rilevante a sostegno dell’innovazione tecnologica, con provvedimenti per la diffusione del digitale tra cittadini, imprese e PA e con una progettualità coordinata tra pubblico e privato. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di trasformazione digitale che coinvolge tutto il Sistema Paese e in cui anche HP è attivamente impegnata da tempo, accompagnando l’evoluzione delle organizzazioni con le proprie competenze, nonché attraverso un ampio portafoglio di soluzioni e servizi.
Un ecosistema favorevole resta fattore indispensabile per rendere concrete tali potenzialità e rilanciare gli investimenti: occorre creare le adeguate condizioni normative, burocratiche e infrastrutturali – incentivando l’adozione dei servizi digitali, con misure simili all’obbligo della fatturazione elettronica. Un altro tema chiave, già oggetto dell’azione del governo, è la cultura digitale, che vede coinvolte anche associazioni e imprese, fra cui HP, che promuove iniziative di diffusione e formazione delle competenze digitali in vari ambiti. L’economia digitale ha un effetto ‘disruptive’ e apre la porta a una nuova generazione di player, con nuove sfide di competitività. L’IT consumerization e trend come cloud, mobilità, big data e sicurezza cambiano modalità di fruizione e gestione dell’Ict. Per le telco tutto ciò si traduce in nuove richieste di servizi dei propri clienti e nella necessità di adeguare rapidamente le infrastrutture, rendendole più flessibili ed efficienti, riducendo i costi e sviluppando servizi innovativi.
HP sta lavorando per abilitare il settore delle telco a innovare rapidamente, sviluppando nuove opportunità di business, migliorando l’esperienza dei clienti, ottimizzando investimenti e operation. Un esempio concreto è rappresentato da Telefónica, una delle più grandi società di telecomunicazioni al mondo, che ha designato HP come provider di tecnologia e integratore di sistemi della propria infrastruttura di virtualizzazione per il progetto Unica. Telefonica implementerà una piattaforma end-to-end HPOpenNFV stack, che comprende competenze, servizi, server, software e tecnologie di orchestrazione e networking, Tecnologie HP Helion OpenStack® ‘carrier grade’, con caratteristiche di affidabilità al livello necessario per le reti telco.
L’iniziativa di Telefonica segna un cambiamento di paradigma nel modo in cui le reti telco vengono progettate e installate, utilizzando le attuali tecnologie di virtualizzazione – dall’Nfv (Network Function Virtualization), all’Sdn (Software Defined Networking) fino al cloud. Ciò permette un disaccoppiamento tra infrastruttura e servizi, passando da silos verticali e proprietari a un’architettura IT aperta, unificata e orizzontale, con gestione e orchestrazione centralizzate e una condivisione delle risorse hardware tra i servizi, riducendo significativamente i costi e abilitando l’accelerazione del time-to-market.
Il valore di HP come player IT è la capacità di proporre soluzioni ed esperienza cloud per le infrastrutture telco con una posizione di “neutral governance” verso i player dell’ecosistema; tutto ciò contribuisce ad accelerare l’introduzione di questo nuovo approccio tecnologico nelle telco network, garantendo ai carrier competitività in un mercato in grande evoluzione e con nuovi entranti.