AUTOMOTIVE

Veoneer nelle mani di Qualcomm e Ssw Partners per 4,5 miliardi di dollari

Raggiunto l’accordo definitivo per l’acquisizione del technology provider. La società guidata da Amon punta a creare una piattaforma open globale per l’autonomous driving

Pubblicato il 05 Ott 2021

guida autonoma

Qualcomm e Ssw Partners, società di investimento con sede a New York, hanno raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione di Veoneer per 37 dollari per azione. La transazione, che avverrà interamente in contanti, attribuisce allo specialista delle soluzioni per la guida autonoma un valore patrimoniale totale di 4,5 miliardi di dollari. Veoneer ha rescisso il suo precedente accordo di acquisizione con Magna annullando la riunione del 19 ottobre 2021 precedentemente programmata per approvare in via definitiva l’affare.

Cosa prevede l’accordo

Alla chiusura del deal, Ssw Partners acquisterà tutto il capitale residuo di Veoneer, e venderà l’attività Arriver a Qualcomm mantenendo le attività dei fornitori Tier-1 di Veoneer. Ssw Partners, si legge in una nota, guiderà il processo di ricerca di partner strategici forti e a lungo termine. Avendo già allacciato in passato partnership di successo con Arriver, Qualcomm ritiene che “il business di Arriver prospererà dopo il passaggio di proprietà”. Alla chiusura delle transazioni, Qualcomm incorporerà le risorse di visione artificiale e assistenza alla guida di Arriver nella sua soluzione Snapdragon Ride Advanced Driver Assistance Systems (Adas). Ciò aumenterà la capacità di Qualcomm di fornire una piattaforma Adas aperta e competitiva per case automobilistiche e Tier-1 su larga scala.

Ssw Partners lavorerà con il management di Veoneer per garantire il perseguimento del piano aziendale esistente di Veoneer e per identificare partner strategici forti e a lungo termine per le attività di Restraint Control Systems (Rcs) e Active Safety.

Qualcomm è il proprietario naturale di Arriver. Integrando queste risorse, Qualcomm accelera la sua capacità di fornire una soluzione Adas leader e orizzontale come parte della sua piattaforma di chassis digitale”, ha affermato Cristiano Amon, presidente e Ceo di Qualcomm. “Riteniamo che questa transazione e questa struttura vadano a vantaggio sia degli azionisti di Qualcomm che di Veoneer, posizionano tutte le attività di Veoneer per il successo e offrono un’opportunità interessante a clienti e dipendenti”.

Jan Carlson, presidente, presidente e Ceo di Veoneer, ha aggiunto: “Questa transazione crea un valore superiore per i nostri azionisti. Offre anche opportunità interessanti al nostro team Arriver in Qualcomm e consente alle nostre altre attività di trovare partner industriali a lungo termine dove possono continuare a svilupparsi. Il nostro consiglio di amministrazione e il nostro team di gestione”, ha continuato Carlson, “rimangono concentrati sul raggiungimento dei nostri obiettivi, guidando miglioramenti continui in tutta l’organizzazione e lanciando nuove tecnologie e programmi per i nostri clienti. Nonostante le significative sfide a livello di settore, il nostro team ha svolto un lavoro eccezionale posizionando Veoneer verso il successo, basandosi sul nostro ecosistema leader di partner, tecnologia all’avanguardia e un solido portafoglio ordini”.

I dettagli della transazione

Il prezzo di acquisto in contanti di 37 dollari per azione rappresenta un premio del 18% rispetto al precedente accordo di Veoneer con Magna e un premio dell’86% sul prezzo delle azioni non interessato prima dell’annuncio dell’accordo con Magna. La transazione è stata approvata dai consigli di amministrazione di Qualcomm e Veoneer ed è soggetta all’approvazione ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976 negli Stati Uniti, ad alcune approvazioni europee per gli investimenti diretti esteri, all’approvazione degli azionisti di Veoneer e ad altre consuete condizioni per questo genere di affari. La transazione dovrebbe essere perfezionata nel 2022. L’annuncio segue la determinazione del consiglio di amministrazione di Veoneer, con l’assistenza dei suoi consulenti finanziari e legali, che un’offerta formale di acquisizione che Veoneer ha ricevuto da Qualcomm e Ssw Partners il 1 ottobre 2021 costituisce una “Proposta superiore” ai sensi dell’accordo di fusione di Veoneer con Magna del 22 luglio 2021. Magna ha rinunciato al diritto di presentare una proposta rivista a Veoneer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati